RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 Risposte questionario 4° Capitolo
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RKC Mayapur
Amministratore

RKC

Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 02/10/2004 : 11:07:59  Mostra Profilo  Rispondi Quotando

Hare Krishna, ecco le risposte relative al questionario sul 4° capitolo.

1) Perche' Krishna espone la Bhagavad-Gita ad Arjuna ?
Per ristabilire la catena disciplica di maestri spirituali (parampara') attraverso cui e' propagata la conoscenza trascendentale. A quel tempo infatti la catena si era in qualche modo interrotta, e Krishna fa di Arjuna il primo anello di una nuova successione disciplica
(Verso 4.2)
Inoltre Krishna sceglie Arjuna perche' egli e' un devoto, e puo' quindi penetrare il mistero della scienza spirituale, mentre un non-devoto non puo' farlo (Verso 4.3)

2) Qual'e' lo scopo della domanda di Arjuna nel verso 4 ?
Arjuna e' un puro devoto e non ha dubbi sulla posizione del Signore, ma Gli rivolge questa domanda perche' sia Lui Stesso a chiarirla, sconfiggendo l'atteggiamento ateo delle persone che considerano Krishna un comune essere umano, soggetto alle tre influenze materiali.

3) In che modo il sorgere e il tramontare del sole sono simili all'apparizione e alla scomparsa di Krishna ?
Il sole rimane fisso nel cielo, ma noi crediamo che sorga o tramonti in relazione alla nostra posizione. Similmente Krishna Si mostra o Si nasconde alla nostra vista grazie alla Sua potenza interna (sambhavamy atma mayaya), secondo il Suo desiderio (Verso 4.6).

4) Quali sono le ragioni per cui Krishna appare sulla Terra ? Quale e' il motivo principale ?
"dharmasya glani": quando ci sono difformita' da parte degli uomini nel seguire i principi religiosi, Krishna Si manifesta per ristabilirli (Verso 4.7).
Per compiere questa missione, "paritranaya sadhunam vinasaya ca duskritam", Krishna protegge i Suoi devoti e distrugge degli esseri demoniaci. Tra queste due attivita', la piu' importante e' la protezione dei Suoi devoti, che Lo amano di un amore puro, ai quali Krishna allieta il cuore con la sua discesa (infatti ci sono molti agenti del Signore che possono occuparsi di uccidere i demoni - Verso 4.8).

5) Chi e' l'avatara del Kali-Yuga ? Perche' e' chiamato "coperto" ? Cita un verso che predice la Sua apparizione.
L'avatara che appare nel Kali-yuga e' Sri Caitanya Mahaprabhu, ed e' chiamato "coperto" perche' non e' descritto direttamente, ma velatamente in alcuni passi delle Scritture. In questo capitolo non e' citato alcun verso che predice la Sua apparizione, chi lo desidera puo' confrontare la Caitanya Caritamrita, Adi Lila 3.52, Adi Lila 7.4, Madhya Lila 6.103, Madhya Lila 11.98,99 e 100, e lo Srimad Bhagavatam 11.5.32 (Verso 4.8).

6) Quali sono le tre condizioni che bisogna superare per diventare coscienti di Krishna ? Quali tipi di persone sono confuse da ognuna di esse ? Spiegalo brevemente.
a) L'ATTACCAMENTO eccessivo ai piaceri materiali, che causa la mancanza di interesse per la spiritualita' (confonde i MATERIALISTI).
b) LA PAURA di mantenere un'individualita' eterna, che porta a volersi identificare con il vuoto impersonale. Le persone incapaci di concepire l'esistenza di un corpo trascendentale, mantengono una concezione materiale anche quando si parla della forma personale del Signore (confonde gli IMPERSONALISTI).
c) LA COLLERA dovuta alla presenza di innumerevoli teorie contraddittorie sulla Verita' Assoluta, che porta a concludere scioccamente che non esiste una causa suprema e che "tutto e'niente" (confonde gli ATEI) - Verso 4.10.

7) Spiega cosa intende Krishna con "azione nell'inazione" e "inazione nell'azione".
L'impersonalista cerca di arrestare ogni azione per evitare il proprio karma, ma in realta' non puo' smettere di subirne le conseguenze (azione nell'inazione).
Invece, colui che agisce nella coscienza di Krishna e' libero dalle conseguenze dei propri atti, perche' agisce per la soddisfazione del Signore e non per la propria. Non deve quindi subire alcuna reazione karmica (inazione nell'azione) - Verso 4.18.

8) Descrivi alcune caratteristiche della persona situata nella piena conoscenza trascendentale.
a) E' libero da ogni desiderio di gratificazione dei sensi
b) E' libero dall'attaccamento ai frutti delle sue azioni
c) E' sempre soddisfatto
d) E' libero da ogni senso di possesso
e) E' libero dalla dualita' e dall'invidia
f) E' equanime nel successo e nel fallimento
(Versi 4.19-23).

9) Quale relazione esiste tra il mondo materiale e il Brahmajyoti ?
Il brahmajyoti e' la radiosita' spirituale che emana dal corpo del Signore.
Tutto cio' che esiste si trova in questo Brahmajyoti, anche il mondo materiale, che pero' e' coperto dal velo illusorio di Maya (Verso 4.24).

10) Spiega brevemente il Brahmacari-Yajna.
E' il sacrificio compiuto dagli studenti affidati alle cure di un maestro spirituale autentico. Essi si astengono volontariamente dal prestare orecchio al suono materiale, e si dedicano costantemente al canto e all'ascolto di argomenti spirituali (Harer-namanukirtanam). Inoltre si astengono da ogni piacere materiale, allo scopo di controllare la mente (verso 4.26).

11) Elenca i vari sacrifici compiuti dalle differenti categorie di persone.
a) Yoga di Patanjali (Verso 4.27)
b) Sacrificio dei beni materiali (Verso 4.28)
c) Austerita' (Verso 4.28)
d) Astanga-Yoga (Verso 4.28)
e) Studio dei Veda (Verso 4.28)
f) Pranayama dell'Hatha-Yoga (Verso 4.29)

12) Spiega i tre importanti aspetti del processo di accettazione di un maestro spirituale autentico.
Per ricevere la conoscenza trascendentale dobbiamo:
a) AVVICINARE un maestro spirituale ponendogli delle domande pertinenti, con rispetto.
b) ACCETTARE le sue risposte con sottomissione, e non crederci orgogliosamente superiori.
c) SERVIRLO, cioe' seguire i suoi insegnamenti al massimo delle nostre possibilita' (Verso 4.34).

13) Cosa aveva visto Arjuna sul campo di battaglia, prima di ascoltare la Bhagavad-Gita da Krishna ? Cosa avrebbe dovuto vedere ?
Arjuna aveva inizialmente considerato i corpi dei suoi parenti come il loro vero se', e li aveva visti separati da Krishna. Avrebbe invece dovuto vedere che l'anima spirituale, all'interno del corpo di ogni essere vivente, ha un legame eterno con il Signore.
La convinzione di esistere al di fuori di Krishna e' sotto l'influenza illusoria di Maya (Verso 4.35).

14) Spiega l'esempio dell'uomo che nuota nell'oceano.
Un uomo immerso nella vita materiale, piena di pericoli e di sofferenze, e' paragonato ad un nuotatore in mezzo all'oceano, che lotta disperatamente per sopravvivere.
Egli accogliera' come il piu' grande salvatore chi lo sottrarra' all'oceano, e similmente la conoscenza ricevuta da Dio, la coscienza di Krishna, sara' la nostra "scialuppa di salvataggio" (Verso 4.36).

15) Che cosa viene paragonato ad un fuoco ardente ? Che cosa viene bruciato ?
Il fuoco della conoscenza, che riduce in cenere tutte le reazioni alle attivita' materiali (Verso 4.37).

16) Cos'e' la conoscenza trascendentale ?
E' il frutto maturo di tutto il misticismo, che trascende la conoscenza materiale.
Chi la possiede trova la pace in se' stesso (Verso 4.38).

17) Cita qualche verso della Brahma-Samhita contenuto nelle spiegazioni del quarto capitolo.

yac-caksur esa savita sakala-grahanam
raja samasta-sura-murtir asesa-tejah
yasyajnaya bhramati sambhrita-kala-cakro
govindam adi-purusam tam aham bhajami

Adoro Govinda (Krishna), Dio, la Persona Suprema e originale. È Lui che dà al sole, re di tutti gli astri, il suo immenso potere e il suo intenso calore. Il sole rappresenta l’occhio del Signore, e ruota nella sua orbita per obbedire ai Suoi ordini (Brahma-samhita 5.52)

advaitam acyutam anadim ananta-rupam
adyam purana-purusam nava-yauvanam ca
vedesu durlabham adurlabham atma-bhaktau
govindam adi-purusam tam aham bhajami

Adoro Govinda (Krishna), il Signore Supremo, la Persona originale, assoluta, infallibile e senza inizio. Pur espandendoSi in innumerevoli forme, Egli rimane sempre lo stesso e sebbene sia la Persona originale, la più antica, conserva una giovinezza perenne. Le Sue forme eterne, tutte di conoscenza e felicità assoluta, sono inaccessibili alla comprensione dei filosofi, anche dei più esperti nelle Scritture vediche, ma diventano visibili agli occhi dei puri devoti. (Brahma-Samhita 5.33)

ramadi murtisu kala-niyamena tisthan
nanavataram akarod bhuvanesu kintu
krishnah svayam samabhavat paramah puman yo
govindam adi-purusam tam aham bhajami

Adoro Govinda, Dio, la Persona Suprema, che appare sempre in questo mondo sotto diverse forme, come Rama, Nrisimha, e innumerevoli altre. Tuttavia Egli è la Persona originale, Dio stesso, il Suo nome è Krishna e talvolta discende in questo mondo anche nella Sua forma primordiale. (Brahma Samhita 5.39) - Versi 4.1 e 4.5


Confrontate con calma le vostre risposte e fatemi sapere.

Buon servizio, Haribol !

Gokula Tulasi dasa






  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum