Autore |
Discussione  |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 29/06/2004 : 00:05:57
|
Cartella personale numero 02
|
|
lorettacenni
Utente Medio
 
Emilia Romagna
23 Messaggi |
Inserito il - 30/06/2004 : 05:34:56
|
D.L.S.
definizione: B.G.cap.3 v. 37 S.B.1-2-19,31 S.B.1-3-1
locazione: B.G.3-40,41,42,43 S:B.1-2-23,24,26,27,28,29 S.B.1-2,17 1.3,4 1.5,28 1.6,23 1.8,27 1.9,23 sintomatologia B.G.3,38 S.B. 1.13,2
  |
 |
|
Loretta (LakshmiPriya dd)
Moderatore
   
Emilia Romagna
185 Messaggi |
Inserito il - 04/07/2004 : 22:21:41
|
Queste sono le risposte del questionario sul terzo capitolo:
1) Cosa pensava che fosse il buddhi-yoga, Arjuna?
Arjuna, pensava che il buddhi- yoga, consisteva nel rinunciare a ogni attività e compiere austerità in un luogo solitario. (v.1).
2) Spiega la relazione tra Sankhya e Buddhi-yoga.
Il Sankhya è il sentiero per coloro che amano la speculazione e cercano di comprendere le cose mediante la filosofia e la scienza sperimentale, il Buddhi-yoga è la pratica del servizio devozionale , che consiste nel dipendere interamente dall ‘ Essere Supremo. Il Sankhya è la via indiretta costituita dalla speculazione filosofica, con cui ci si può gradualmente elevare alla coscienza di Krsna , ma il Buddhi –yoga è la via diretta che consiste nel vedere tutto fin dallì inizio , in relazione a Krsna.(v.3).
3) Quali benefici si ottengono eseguendo i propri doveri prescritti per la soddisfazione del Signore?
L’ attività dev’ essere compiuta come sacrificio a Visnu, altrimenti lega il suo autore al mondo materiale , per questa ragione , colui che compirà i propri doveri per la soddisfazione di Visnu resterà per sempre libero dai legami della materia , si deve dunque agire per la soddisfazione di Visnu, ogni altra forma di attività compiuta nel mondo materiale sarà solo causa di schiavitù , perché sia le azioni buone sia quelle cattive comportano una reazione , e questa reazione lega il loro autore , perciò è necessario agire in coscienza di Krsna per soddisfare krsna ,o Visnu , perché questo genere di attività non condiziona il suo autore ma lo libera immediatamente. (v.9).
4) Una persona frustrata dall’ esistenza materiale dovrebbe prendere il sannyasa? Spiegalo.
Non dovrebbe prendere il sannyasa,perché non è soltanto astenendosi dall’ agire che ci si può liberare dalle conseguenze dell’ azione , ne la rinuncia per di sé è sufficiente a raggiungere la perfezione. Una volta raggiunta la purificazione mediante il compimento dei propri doveri prescritti, che hanno lo scopo di lavare il cuore materialista da ogni impurità , può acedere all’ ordine di rinuncia, altrimenti non potrà raggiungere la perfezione dell’ esistenza entrando bruscamente nel l’ ordine di rinuncia il sannyasa . il sannyasa che non ha purificato il proprio cuore non può essere che causa di disturbo per la società. (v.4-5-6 ).
5) Chi sono gli esseri celesti? Cosa dovrebbero fare? Perché sono adorati?
Gli esseri celesti sono quegli esseri che hanno il potere di amministrare gli affari dell’ universo materiale , sono incaricati a fornire l’ aria , la luce , l’ acqua e tutto ciò che è necessario per il mantenimento degli esseri viventi , sono innumerevoli e assistono la Persona Suprema come differenti parti del Suo corpo. sono adorati per far sì che siano invogliati a fornire l’aria , la luce e l’ acqua necessarie alla produzione degli alimenti per tutti gli esseri. (11- 14).
6) In che modo possiamo soddisfare gli esseri celesti?
I Veda raccomandano di offrire sacrifici per soddisfare questi esseri celesti .ma quando adoriamo Krsna , il Signore Supremo , veneriamo automaticamente anche gli esseri celesti , che sono le membra del corpo del Signore .(12-14).
7) Che cosa dice Krsna a proposito dei doveri prescritti di una persona pienamente cosciente di Krsna ?
Krsna dice : colui che è pienamente cosciente di Krsna e si sente appagato dalle sue attività nella coscienza di Krsna non ha alcun dovere da compiere , l’ uomo che ha realizzato la sua identità spirituale non ha interessi personali nell’ adempiere i doveri prescritti, ne ha motivo di non compiere tali doveri ,deve agire se non altro per dare l’ esempio, colui che è avanzato nella coscienza di Krsna è capace di agire in modo che gli altri seguono il suo esempio, qualunque azione compia un grande uomo , la gente segue le sue orme , tutto il mondo segue la norma che egli stabilisce col suo esempio .(17-18-20-21).
8) Cosa dice Krsna dei Suoi doveri prescritti ?
Krsna dice : non vi è dovere prescritto per mè in tutti i tre sistemi planetari . Non mi manca niente e non ho bisogno di niente – eppure sono impegnato nei doveri prescritti. È necessario un certo equilibrio sociale affinché l’uomo progredisca verso la realizzazione spirituale , a questo fine esistono norme di vita sociale e famigliare che ogni uomo civile ha il dovere di rispettare , questi principi regolatori sono destinati alle anime condizionate , non al Signore che è il controllore di tutti i controllori ,è il Supremo dirigente tra tutti i dirigenti, Krsna seglie di seguire questi principi ai fini di ristabilire i principi della religione ,perché la gente in un modo o nell’ altro seguirà le Sue norme ,perché Egli è la più grande autorità , krsna dice che dobbiamo limitarci a seguire le Sue norme poiché è assolutamente impossibile imitarlo ,seguire e iimitare sono due cose ben diverse. (22-23-24).
9) Che benefici ricava una persona non cosciente di Krsna , ad eseguire i propri doveri prescritti sotto la guida di un re cosciente di Krsna o di un brahmana ?
Lo Srimad-Bhagavatam dichiara che si devono seguire le orme dei grandi devoti, perché questo è il solo modo di progredire verso la realizzazione spirituale , in questo modo le persone che compiono i propri doveri prescritti sotto la guida di un brahmana impara ad agire e a come impiegare i frutti delle sue azioni al servizio di Krsna , per un graduale sviluppo della coscienza di Krsna . (25-26).
10) In che senso i devoti sono più misericordiosi del Signore ?
Perché i devoti comprendono i piani del Signore, le persone prive di conoscenza spirituale si sbagliano sulla propria vera identità , sviati dalle tre influenze della natura materiale , si impegnano a fondo in attività materiali e vi si attaccano , ma i devoti affrontano ogni rischio pur di avvicinare queste persone e impegnarle nelle attività della coscienza di Krsna , che sono assolutamente necessarie per l’ uomo .(29).
11) Perché alcune persone non hanno desiderio di accettare gli insegnamenti di Krsna ?
Alcune persone non hanno desiderio di accettare gli insegnamenti di Krsna per invidia verso di Lui ,e coloro che per invidia trascurano questi insegnamenti e non li mettono in pratica devono essere considerati privi di ogni conoscenza , illusi e destinati a fallire nel tentativo di raggiungere la perfezione .(32).
12) Spiega i due tipi di doveri prescritti che una persona può avere .
I due tipi di doveri prescritti sono: i doveri materiali e i doveri spirituali, i doveri materiali sono assegnati “alle persone “ in funzione dei tratti psicofisiologici asquisiti sotto le tre influenze della natura materiale .Idoveri spirituali , vengono indicati dal maestro spirituale e devono permetterci di servire Krsna .(35).
13) Qual è il senso della domanda di Arjuna nel verso 36 ?
La domanda di Arjuna è particolarmente interessante perché desidera capire la causa che spinge l’ uomo a commettere azioni colpevoli ,spesso contro la sua volontà, questi atti colpevoli non sono provocati dalla Persona Suprema ,ma hanno una causa ben diversa , l’essere vivente parte integrante del Signore , è spirituale nell sua essenza ed è puro e libero da ogni contaminazione , per natura non è soggetto agli errori del mondo materiale. (36).
14) Da dove viene la lussuria ? in che modo mantiene gli esseri esseri nell’ esistenza materiale ?
Quando l’ essere vivente entra in contatto con la creazione materiale , il suo eterno amore per Krsna si trasforma in lussuria sotto l’ influsso della passione , quando rimane appagata , si trasforma in collera e la collera si trasforma in llusione , che ci rende prigionieri dell’esistenza materiale. (37).
15) Come si conquista la lussuria ?
Krsna dice che colui che vuole vincere il nemico deve sapere dove trovarlo , isensi ,la mente, e l’ intelligenza sono iluoghi in cui si annida la lussuria .bisogna dominare isensi rendendo stabile la mente con l’aiuto dell’ intelligenza risoluta , attraverso gli insegnamenti del maestro spirituale e degli sastra , impegnando così la mente nella coscienza di Krsna e conquistare così con la forza spirituale , questo nemico insaziabile , la lussuria .Non bisogna trascurare il proprio dovere e smettere bruscamente di agire , si deve piuttosto impegnare con fermezza l’ intelligenza alla ricerca della nostra vera natura e sviluppare la coscienza di Krsna per raggiungere il livello trascendentale dove non saremo piùsoggetti alla mente e ai sensi materiali . (40-41-42-43).
16) Cita un verso sanscrito che indichi qual è lo yajna prescritto per essere eseguito in quest’era . Krsna-varnam tvisakrnam Sangopangastra-parsadam Yajnaih sankirtana-prayair Yajanti hi su –medhasah “nell’età di kali le persone provviste di sufficiente intelligenza adoreranno il Signore ei Suoi compagni compiendo il sankirtana-yajna.”(10).
17) in questo capitolo è stato menzionato uno dei dodici mahajana ,chi è , e perché è stato citato?
Uno dei dodici mahajana è Janaka, un grande devoto del Signore , che aveva raggiunto il piano trascendentale , ma poiché era il re di Mithila , dovette insegnare ai suoi sudditi come compiere i propri doveri prescritti . viene citato come esempio di come un’anima completamente realizzata non avendo più alcun dovere da compiere , continuò a compiere i suoi doveri di re ai fini di dare l’ esempio.(20).
18) Perchè il Signore Siva viene citato nella spiegazione del verso 24.
Il Signore Siva viene citato in questo verso per farci capire che dobbiamo limitarci a seguire le sue istruzioni e quelle dei suoi rappresentanti perché è assolutamente impossibile imitarlo .Il Signore Siva bevve tutto un oceano di veleno , ma l’uomo comune che tentasse di berne una sola goccia rimarrebbe fulminato , quindi è meglio seguire le istruzioni di coloro che possiedono la potenza , piuttosto che cercare di imitarli o di occupare il loro posto senza esserne qualificati.(24).
-------------------------------------------------------------------------------- cenniloretta
|
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 05/07/2004 : 07:37:05
|
Hare Krishna Loretta, scrivo qui i miei commenti al tuo lavoro di ricerca: ------------------ definizione: B.G.cap.3 v. 37 ------------------ Va bene, c'erano poi il 3.39 e il 3.41. ------------------ S.B.1-2-19,31 ------------------ Il verso 1.2.19 va molto bene, nell'altro non trovo riferimenti significativi. ------------------ S.B.1-3-1 ------------------ Abbastanza significativo. ------------------ locazione: B.G.3-40,41,42,43 ------------------ Il 3.40 e' corretto, gli altri sono un po' fuori tema. Semmai il 3.41 e il 3.43 possono essere intesi con riferimento alla Definizione della lussuria, piuttosto che alla Locazione. ------------------ S:B.1-2-23,24,26,27,28,29 ------------------ Non trovo nessun riferimento, stiamo parlando di lussuria nel corpo umano, e non di passione intesa come influenza materiale. Forse hai fatto confusione tra le due cose. ------------------ S.B.1-2,17 ------------------ E' utile come argomento (spiega il modo di liberarsi dalla lussuria), ma e' fuori tema qui. ------------------ 1.3,4 ------------------ Non trovo nessun riferimento. ------------------ 1.5,28 ------------------ Qui si parla di come liberarsi dalle influenze materiali, ma non ci si riferisce alla lussuria nel corpo. ------------------ 1.6,23 1.8,27 1.9,23 ------------------ Non trovo nessun riferimento significativo. ------------------ sintomatologia B.G.3,38 ------------------ Va bene. ------------------ S.B. 1.13,2 ------------------ Nessun riferimento significativo.
I versi della Bhagavag-Gita sono abbastanza corretti, quelli dallo Srimad-Bhagavatam invece sono quasi tutti fuori tema, probabilmente stavi cercando un'altra cosa. La ricerca era intesa a trovare D., L. e S. della lussuria nel corpo, e non della passione come influenza materiale, forse e' questa la confusione che hai fatto. Comunque non ti preoccupare, i concetti fondamentali li conosci bene, e questo e' l'importante.
Alla prossima, Haribol !
Gokula Tulasi das
|
 |
|
lorettacenni
Utente Medio
 
Emilia Romagna
23 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2004 : 08:51:12
|
hare krishna , correggo la risposta n°3 del terzo cap.
3)Quali benefici si ottengono eseguendo i propri doveri prescritti per la soddisfazione del Signore?
3)Questi doveri purificano gradualmente il cuore di chi li cmpie liberandolo da ogni contaminazione materiale, nessuno deve abbandonare per capriccio le proprie attività senza prima essersi purificato, chiunque si trovi nel mondo materiale ha in sè il desiderio impuro di godere dei sensi , questo desiserio deve essere eliminato, non si deve fare niente per la gratificazione dei sensi , ma si deve fare tutto per la soddisfazione del Signore ,così non solo saremo liberati da tutte le conseguenze materiali , ma ci eleveremo fino al trascendentale servizio d' amore al Signore , unica via per raggiungere il regno di Dio.(8-9)
  |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 09/07/2004 : 09:30:38
|
Le domande le commentero' in seguito, appena avro' un po' di tempo, comunque per correggere un intervento e' sufficiente premere il tasto "modifica messaggio", non occorre riscriverlo daccapo.
Grazie dell'interesse e a presto, Haribol ! Gokula Tulasi das |
 |
|
lorettacenni
Utente Medio
 
Emilia Romagna
23 Messaggi |
Inserito il - 09/09/2004 : 15:24:27
|
Hare krishna, i miei omaggi , tutte le glorie a Srila Prabhupada, queste sono le risposte del questionario del 4° capitolo:
1) Perché krishna espone la Bhagavad –Gita ad Arjuna ? Il Signore sceglie Arjuna per trasmettere questa grande scienza perché egli è un devoto del Signore , solo un devoto può capire il mistero di questa grande scienza , mentre un demone non può penetrare questa grande conoscenza trascendentale. ( v. 3). 2) Q ual’è lo scopo della domanda di Arjuna nel verso 4? Lo scopo della domanda di Arjuna al Signore è semplicemente il tentativo di un devoto di sconfiggere l’ atteggiamento ateo delle persone che non credono in Dio o che si ribellano all’ idea che Krishna sia Dio la Persona Suprema. E Lo considerano un comune essere umano , soggetto alle influenze della natura materiale. (v. 4).
3) In che modo il sorgere e il tramontare del sole sono simili all’ apparizione e alla scomparsa di Krishna? Krishna Si mostra e Si sottrae alla nostra vista proprio come il sole , che si leva , si sposta davanti ai nostri occhi e infine lascia la nostra visuale, noi crediamo che il sole sia tramontato quando non lo vediamo più e che si alzi quando appare all’ orizzonte, ma in realtà il sole non lascia mai il suo posto nel cielo, l’ errore è dovuto soltanto all’ imperfezione e alla limitazione dei nostri sensi, così l’ apparizione e la scomparsa di Krishna in questo mondo no hanno niente in comune con quelle di un uomo ordinario . Egli non invecchia come noi , il Suo corpo e la Sua intelligenza non s’ indeboliscono e non cambiano , perciò , anche in questo mondo Egli rimane il non nato , l’eterna forma di conoscenza e felicità assolute , immutato nel Suo corpo e nella Sua intelligenza trascendentali. (v.6).
4) Quali sono le ragioni per cui Krishna appare sulla terra ? Qual è il motivo principale ? Krishna discende in differenti forme , per liberare i devoti e annientare i miscredenti . Krishna quando viene in questo mondo ha uno scopo ben preciso , quello di rivelare i Suoi divertimenti assoluti . Lo scopo principale che Krishna ha come avatara è dunque quello di allietare il cuore di coloro che lo amano di un amore puro . ( v. 8) . La missione degli avatara è sempre quella di ravvivare in tutti la coscienza di Krishna.(v.7) . 5) Chi è l’ avatara del kali –yuga ? Perché è chiamato “coperto “ ? Cita un verso che predice la Sua apparizione. L’ avatara del kali-yuga è Caitanya Mahaprabhu. È chiamato “coperto” perché non è descritto direttamente, ma velatamente in alcuni passi “confidenziali” delle scritture come le Upanisad , il Mahabharata e lo Srimad- Bhagavatam. (v.8) . Non ho trovato nessun verso che cita la Sua apparizione.
6) Quali sono le tre condizioni che bisogna superare per diventare coscenti di Krishna ? Quali tipi di persone sono confuse da ognuno di esse ? Spiegalo brevemente . Bisogna essere liberi dall’ attaccamento , dalla paura , dalla collera . Le persone (materialiste) che sono troppo attaccate alla materia , al corpo , per loro è impossibile capire la natura personale della Verità Suprema Assoluta. Ci sono persone che hanno paura di possedere una propria individualità anche dopo la liberazione dalla materia , preferiscono identificarsi col vuoto impersonale . Ci sono uomini irritati e nauseati dalla marea di teorie speculative contraddittorie , che concludono stupidamente che non esiste una causa Suprema e che in realtà tutto è niente.(v.10) .
7) Spiega che cosa intende Krishna con “azione nell’ inazione “ e “inazione nell’ azione”. “L’ azione nell’ inazione “ è colui che compie il suo dovere in coscienza di Krishna , cioè per la soddisfazione del Signore , quindi le sue azioni non produco alcuna reazione,cioè sono akarma. “L’ inazione nell’azione “ è colui che rinuncia a ogni dovere (per paura del karma ) per coltivare la conoscenza spirituale , ma deve agire comunque , almeno per mangiare ,evaquare respirare ecc… in questo caso le sue azioni producono reazione cioè producono karma . La vera rinuncia sta nel fatto di compiere il proprio doreve con uno spirito di distacco, cioè mettere ogni cosa al servizio del Signore , per la Sua soddisfazione .(v.18).
8) Descrivi alcune caratteristiche della persona situata nella piena conoscenza trascendentale. L’ uomo che è situato nella piena conoscenza trascendentale è libero dalla dualità ( gioia dolore, vittoria sconfitta ecc.. ) e dalla contaminazione delle tre influenze della natura materiale , i suoi pensieri non si allontanano mai da Krishna , poiché ha ritrovato la sua relazione eterna che lo unisce al Signore , tutto ciò che fa lo dedica al Signore , così ogni azione diventa un sacrificio , le sue azione si fondono nella trascendenza e non lo legano al mondo materiale. (v.23).
9) Quale relazione esiste tra il mondo materiale e il Brahmajyoti? La parola “Brahman” significa “spirituale “ , il Signore è spirituale, come lo è la radiosità che emana dal suo corpo , il Brahmajyoti , tutto ciò che esiste si trova in questo Brahmajyoti, anche ciò che si chiama materia è della stessa sostanza “jyoti”, ma è coperto dal velo dell’ illusione “maya”. Quando è avvolto dal velo di maya l’assoluto prende il nome di materia , che però può ritrovare la sua qualità spirituale quando viene nuovamente messa al servizio della Verità Assoluta. (v.24).
10) Spiega brevemente il Brahmacari –yajna. Lo studente Brahmacari viene affidato alle cure di un maestro spirituale autentico. Impara controllare la mente astenendosi da ogni piacere materiale , sacrifica l’udito e gli altri sensi nel fuoco della mente controllata , si dedica completamente all’ ascolto e al canto delle glorie del Signore “ harer nama nukirtanam”, essi si astengono volontariamente dal prestare orecchio al minimo suono materiale , soltanto il canto trascendentale “ hare krishna ecc…” e i discorsi sulle glorie di Krishna penetrano nei loro orecchi .(v.26)
11) Elenca i vari sacrifici compiuti dalle differenti categorie di persone . Coloro che sono coscenti di Krishna , sacrificano tutti i loro beni materiali per la soddisfazione del Signore Supremo e ottengono il più grande beneficio spirituale eterno . Ci sono persone che desiderano ottenere una felicità materiale temporanea ,sacrificano i loro beni con lo scopo di soddisfare gli esseri celesti , altri ancora , gli impersonalisti sacrificano la loro individualità immergendosi nell’ esistenza del Brahman impersonale , sacrificando il loro tempo in speculazioni filosofiche , senza fine ,sperando di scoprire la natura trascendentale dell’ Assoluto. (v.25).
12) Spiega i tre importanti aspetti del processo di accettazione di un maestro spirituale autentico. Per ricevere la conoscenza dobbiamo avvicinare un maestro spirituale autentico , che appartiene a un asucessione di maestri autorizzata da Krishna . dobbiamo accettarlo con piena sottomissione , servirlo considerandoci i suoi più umili servitori , porgli domande con sottomissione e mettere in pratica i suoi insegnamenti, soddisfare un maestro spirituale perfetto , è il successo per avanzare nella vita spirituale .(v.34). 13) Cosa aveva visto Arjuna sul campo di battaglia, prima di ascoltare la Bhagavad-Gita da Krishna ? Cosa avrebbe dovuto vedere ? Primi ascoltare la Bhagavad-Gita da Krishna Arjuna si trovava sotto l’ influsso di maya (dovuto alla volontà del Signore) vedeva i legami materiali temporanei con la famiglia gli amici ecc.. come se fossero più importanti dei legami spirituali ed eterni con Krishna. Avrebbe dovuto vedere l’ anima spirituale eterna in ognuno di loro , legati da una relazione eterna con Krishna rivestiti da un corpo “materiale “temporaneo. (v.35).
14) Spiega l’esempio dell’uomo che nuota nell’oceano . L’ oceano è paragonato all’esistenza materiale, come l’ uomo che nuota in pieno oceano ,anche se è un esperto nuotatore ,è costretto a una dura lotta per sopravvivere ,e accoglierà come il più grande salvatore chi lo sottrarrà dall’ oceano , così l’ uomo in questa esistenza materiale , è costretto a una dura lotta per sopravvivere affondando sempre più nell’ ignoranza , solo la chiara comprensione della nostra relazione con Krishna lo salverà da questo pericolo .(v.36).
15) Che cosa viene paragonato ad un fuoco ardente? Che cosa viene bruciato? La conoscenza dell’ anima ,dell’ anima Suprema e della loro relazione è paragonato a un fuoco ardente. Cioè ogni azione genera una reazione , ma l’ azione compiuta con conoscenza della vera natura dell’essere brucia tutte le nostre attività pie e quelle empie riducendole in cenere .(v.37).
16) Cos’è la conoscenza trascendentale ? La conoscenza trascendentale è il frutto maturo del servizio devozionale . La conoscenza trascendentale trascende la conoscenza materiale . La conoscenza materiale ci fa sprofondare sempre più nell’ ignoranza , l’ignoranza è la causa della nostra schiavitù , e la conoscenza è la causa della nostra liberazione.(v.38).
17) Cita qualche verso della Brahma –Samhita contenuto nelle spiegazioni del quarto capitolo. La Brama-Samhita c’informa dell’esistenza di numerosissimi avatara: (v.5) advaitam acyutam anadim annata –rupam adyam purana –purusam nava –yauvanam ca vedesi durlabham adurlabham atma – bhaktau govindam adi- purusam tam aham bhajami Adoro Govinda (Krishna), il Signore Supremo,la Persona originale,assoluta,infallibile e senza inizio.Pur espandendoSi in innumerevoli forme,Egli rimane sempre lo stesso e sebbene sia la Persona originale,la più antica ,conserva una giovinezza perenne.Le Sue forme eterne ,tutte di conoscenza e felicità assoluta ,sono inaccessibili alla comprensione dei filosofi ,anche dei più esperti nelle Scritture vediche, ma diventano visibili agli occhi dei puri devoti. La Brahma- samhita (5.33) spiega che il Signore Si manifesta sotto innumerevoli forme (advaitam acyutam anadim annata- rupam) che sebbene diverse e multiple , sono tutte un solo e unico Essere , Dio ,la Persona Suprema. (v.9 ). Anche nella Brama-Samhita è chiaramente affermato che Krishna è Dio , la Persona Suprema , la causa di tutte le cause. Gli innumerevoli avatara ,come tutti gli esseri viventi , sono Sue emanazioni. (v.35).
 |
 |
|
Loretta (LakshmiPriya dd)
Moderatore
   
Emilia Romagna
185 Messaggi |
Inserito il - 12/09/2004 : 10:07:15
|
Hare Krishna, i miei omaggi , tutte le glorie a Srila Prabhupada. Questo è il riassunto del 4° capitolo:
Krishna spiega, come, Lui stesso, ha rivelato questa conoscenza dello yoga , per primo al Dio del sole , facendo di Lui il Suo primo discepolo che a sua volta l’ha trasmessa a Manu ,e così via. Fu trasmessa oralmente da maestro a discepolo attraverso una sucessione spirituale di maestri autorizzati da Krishna , senza alterarne il contenuto . Tuttavia nel corso del tempo la catena di maestri si è interrotta , e, Krishna desidera ristabilirla ,dando questa conoscenza ad Arjuna suo amico e discepolo , Krishna spiega che solo il Suo devoto può capire il mistero di questa grande scienza ,e bisogna diffidare delle molteplici edizioni della Bhagavad-Gita interpretate da persone profane che non riconoscono in Krishna la Persona Suprema . Krishna descrive la Sua natura trascendentale, per rispondere alla domanda di Arjuna , con il proposito di sconfiggere l’ atteggiamento ateo delle persone che considerano Krishna una persona comune soggetta alle tre influenze della natura materiale , ma Krishna dice “ chi arriva a comprendere la Mia natura trascendentale non dovrà più rinascere in questo mondo materiale” .Poi spiega , che Egli discende di era in era come differenti avatara per molte ragioni ,ma il motivo principale è quello di risvegliare negli esseri viventi la loro latente coscienza di Krishna. Ci sono differenti tipi di persone che compiono differenti tipi di sacrifici , tutti questi sacrifici aiutino ad elevarsi spiritualmente , ma la perfezione dell’esistenza consiste di avere una comprensione chiara della natura dell’ anima individuale , dell’anima Suprema e della relazione che li unisce e agire come tale , a questo proposito Krishna dice che la pratica del servizio devozionale non dipende da nessuna attività materiale , solo grazie alla Sua misericordia e dei Suoi puri devoti . Krishna spiega l’importanza di accetare un maestro spirituale autentico ,porgli domande con sottomissione ,servirlo, e mettere in pratica le sue istruzioni, spiegando che questo è l’unico modo per avanzare spiritualmente. Ma chi dubita o non ha fede nelle parole del Signore ,non potrà fare alcun progresso spirituale , ma praticando il servizio devozionale può estirpare i suoi dubbi e acquisire conoscenza , senza di questa l’essere vive nell’ ignoranza che è la causa delle sue attività peccaminose che lo tengono legato in questo mondo materiale ,trasmigrando da un corpo all’ altro.
Grazie hare Krishna loretta
  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|