Autore |
Discussione  |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 31/05/2004 : 08:26:22
|
Hare Krishna a tutti, prima di pubblicare le risposte ai vostri questionari, scrivo i riferimenti ai versi corretti, e una brevissima spiegazione, cosi' che ognuno di voi possa confrontarli con il proprio lavoro.
Se avete domande potete farle qui, mentre i commenti alle vostre risposte al questionario li pubblicheremo nelle rispettive cartelle personali.
1° Parte:
1) Spiega l'esempio del sole Come il sole a volte e' nascosto dalle nuvole, ma noi sappiamo che esiste per il fatto che il cielo e' illuminato, cosi' possiamo desumere la presenza dell'anima dalla coscienza presente nei corpi degli esseri viventi. (Verso 2.20)
2) Spiega l'esempio del chirurgo A volte un chirurgo deve usare la violenza per guarire il corpo di un paziente, e similmente Arjuna deve usare la violenza per ristabilire i principi della religione. In entrambi i casi il risultato non e' negativo. (Verso 2.21)
3) Spiega l'esempio del giudice Quando un giudice condanna una persona, nessuno puo' biasimarlo perche' sta agendo in conformita' alla Legge. Non e' lui il responsabile della condanna su quella persona, perche' egli sta solo applicando la Legge, secondo il suo dovere. Analogamente, Arjuna non e' responsabile dei risultati della battaglia di Kuruksetra, perche' sta agendo unicamente secondo il suo dovere di comandante militare (e soprattutto perche' questa guerra e' combattuta per il mantenimento dei principi religiosi, al contrario di quelle che vediamo oggigiorno - Verso 2.21).
4) Spiega l'esempio dei due uccelli L'anima individuale e l'Anima Suprema sono paragonate a due uccelli che vivono sullo stesso ramo, il cuore di ogni essere vivente. L'anima individuale mangia i frutti dell'albero della natura materiale, mentre l'Anima Suprema e' il testimone delle sue azioni. (Verso 2.22)
5) Spiega l'esempio dell'autorita' della madre La madre e' l'unica autorita' che puo' veramente affermare con sicurezza chi e' il padre di suo figlio, e similmente i Veda sono l'unica autorita' in campo spirituale, perche' sono stati emanati prima della creazione e descrivono argomenti che non possono essere sperimentati con la percezione dei sensi materiali. (Verso 2.25)
6) Cosa ne pensa Krishna della compassione di Arjuna ? Che in questo caso e' fuori luogo, essendo riferita solo ai corpi materiali. Il suo dovere e' quello di combattere. (Versi 2.1, 2.3 e 2.11)
7) Quali sono i tre livelli di comprensione della verita' assoluta ? La realizzazione del Brahman impersonale, del Paramatma localizzato e di Bhagavan, la persona suprema (Verso 2.2)
8) Cita uno sloka sanscrito (un verso) che descriva Krishna come la suprema personalita' di Dio
ETE CAMSA KALAH PUMSAH KRISHNA STU BHAGAVAN SVAYAM
"Tutte queste manifestazioni divine sono emanazioni plenarie o parziali, ma Krishna e' Dio, la persona suprema" - S.B. 1.3.28 (Verso 2.2)
9) Pur nella sua confusione, Arjuna fece una cosa giusta: quale ? Si e' abbandonato alla persona giusta, il maestro spitituale (Verso 2.9)
10) Quali sono i reali problemi della vita, e come possono essere risolti ? Nascita, malattia, vecchiaia e morte sono i veri problemi della vita. Per risolverli si deve agire in conformita' delle istruzioni di un maestro spirituale autentico (Verso 2.8)
11) Cosa e' reale e cosa non lo e' ? L'anima e la sua vita spirituale sono la vera realta', mentre il corpo materiale e' illusorio, essendo temporaneo (Verso 2.16)
12) Cosa succede ad una persona che va nel Brahmajyoti ? Vivra' come una scintilla nello splendore che si irradia dal corpo del Signore (Verso 2.24)
13) Qual'e' la causa dei movimenti dell'energia materiale ? L'energia superiore, cioe' l'anima individuale, causa i movimenti della materia, che altrimenti rimane inerte. (Verso 2.17)
14) Perche' l'anima e' descritta come una meraviglia ? Perche' sebbene sia una piccola scintilla spirituale, da' vita a 8.400.000 tipi di corpi materiali, dal microbo piu' infinitesimale all'albero piu' gigantesco. (Verso 2.29)
15) Elenca alcune qualita' dell'anima. Indistruttibile Priva di dimensioni (materiali) Indivisibile Onnipresente Inalterabile Invisibile Inconcepibile Immutabile Eccetera (Versi vari)
16) In quale parte del corpo risiede l'anima ? Perche' non possiamo trovarla, e come sappiamo che e' la' ? L'anima risiede nel cuore di ogni essere vivente. Poiche' non fa parte dell'energia materiale, non e' possibile localizzarla con strumenti materiali, dobbiamo riferirci alle scritture autorizzate, quali la Mundaka Upanisad (3.1.9), dalla quale sappiamo che e' situata nel cuore e fluttua trasportata dalle 5 (+5) arie presenti nel corpo. (Verso 2.17)
17) Che cosa e' peggiore della morte ? Questa domanda si riferisce all'affermazione di Krishna secondo cui, per Arjuna, conosciuto e onorato come grande guerriero in tutto il mondo, il disonore che deriverebbe dalla sua diserzione sarebbe per lui peggiore della morte, perche' i suoi nemici penserebbe che abbia abbandonato la battaglia per paura. Non c'e niente di peggio per uno ksatriya, un guerriero, che essere accusato di codardia, neanche la morte. La risposta a questa domanda e' intesa in riferimento allo spirito ksatriya, le regole di onore cavalleresco che regolano la classe militare, e non puo' essere applicata in altri contesti. (Verso 2.34)
18) Che cos'e' il varnasrama-dharma, e perche' esiste ? E' il dovere prescritto per ogni essere umano, secondo le influenze della natura materiale dalle quali il suo corpo deriva. Eseguendo i propri doveri in accordo alle divisioni in varna e ashrama della societa', ci si puo' gradualmente elevare ad un livello superiore di vita. (Versi 2.31 e 2.48)
Gokula Tulasi das
|
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 02/06/2004 : 23:22:07
|
2° Parte:
1) Cos'e' il SANKHYA ? Cos'e' il BUDDHI YOGA ? (Definizioni semplici) Il SANKHYA e' lo studio dell'anima e del corpo sotto diversi aspetti. Il BUDDHI YOGA e' la comunione diretta col Signore. (Verso 2.39)
2) Cosa succede ad una persona che abbandona i propri doveri prescritti per eseguire servizio devozionale ? In questo (unico) caso si libera da ogni obbligo e dovere della vita materiale: devarsi-bhutapta-nrinam pitrinam... (Verso 2.38) Inoltre sta compiendo il miglior servizio all'umanita' e a tutti gli esseri in generale, perche' soddisfacendo Krishna, si soddisfano automaticamente tutti gli esseri, come annaffiando le radici di un albero si soddisfano tutti i rami e le foglie. (Verso 2.41)
3) I seguaci dei Veda, per la maggior parte, per cosa pensano che siano intesi ? Distratti dal loro linguaggio fiorito, pensano che i Veda mostrino i metodi con cui raggiungere i pianeti superiori o comunque migliori condizioni di vita materiale, per soddisfare la loro gratificazione dei sensi. (Versi 2.42-43)
4) Quale sezione dei Veda e' intesa per coloro che sono un po' avanzati nella conoscenza ? Le upanisad sono le scritture vediche che segnano l'inizio della vita spirituale, per coloro che vogliono elevarsi al di sopra delle tre influenze della natura materiale (nistraigunyo bhavarjuna...). (Verso 2.45)
5) Cosa dovremmo capire di una persona che e' seriamente impegnata a cantare Hare Krishna ? (aho bata sva paco) Che sta bruciando le tappe nel raggiungimento del fine di tutti i veda, conoscere Krishna. (Verso 2.46)
6) Perche' e' sciocco cercare di superare le sofferenze materiali attraverso i propri sforzi ? Perche' non esiste alcuna felicita' nella creazionemateriale, nemmeno sui pianeti superiori. Le stesse sofferenze sono presenti ovunque, e non e' possibile porvi rimedio con accorgimenti anch'essi materiali. (Verso 2.51)
7) Spiega perche' una persona cosciente di Krishna e' detta STHITA-DHIH MUNI Perche' ha superato lo stadio della speculazione mentale ed e' giunto alla conclusione che non esiste nulla all'infuori di Krishna (vasudevah sarvam iti sa mahatma sudurlabhah... Verso 2.56)
8) Qual'e' il significato della domanda di Arjuna nel verso 54 ? Stimolato dall'accenno di Krishna sul fatto di potersi elevare al di sopra della natura materiale, Arjuna sta pensando di diventare un trascendentalista, e chiede quali ne siano i sintomi, come reagisce alla collera, all'affetto e all'indifferenza, come impegna i sensi durante l'attivita' e l'inattivita'.
9) A quale animale e' paragonata una persona cosciente di Krishna, e perche' ? Alla tartaruga, perche' ritrae i sensi al momento opportuno per non impegnarli in attivita' materiali. Li usa invece al servizio di Krishna. (Verso 2.58)
10) Qual'e' la differenza tra Visvamitra muni e Haridas Thakura ? Visvamitra muni era uno yogi molto potente, ma non aveva il completo controllo dei sensi perche' non li impegnava pienamente nel servizio devozionale a Krishna. Percio' fu soggetto alla caduta dalla sua posizione, al contrario di Haridas Thakura, puro devoto del Signore. (Versi 2.60 e 2.62)
11) Per quale motivo una persona cosciente di Krishna non viene attratta dal piacere materiale ? Perche' gusta il piacere superiore che proviene dal piano spirituale. (param dristva nivartate - Verso 2.59)
12) Spiega l'esempio di Yamunacarya Yamunacarya pote' facilmente rinunciare al piu' grande piacere materiale, quello sessuale, perche' essendo impegnato nel servizio devozionale, provava una soddisfazione immensamente maggiore, tanto da fargli detestare le sue passate attivita'. (Verso 2.60)
13) Descrivi il processo della caduta nell'esistenza materiale La contemplazione degli oggetti dei sensi materiali provoca l'attaccamento per essi, poi si sviluppano, in ordine, la cupidigia, la collera, l'illusione, la confusione della memoria e la perdita dell'intelligenza. Quando l'intelligenza e' perduta, si cade nell'esistenza materiale. (Versi 2.62 e 2.63)
14) Spiega la frase "Quella che e' la notte per tutti gli esseri e' il momento della veglia per il saggio riflessivo" Una persona intelligente si impegna sul sentiero della realizzazione spirituale e veglia attentamente per non cadere vittima delle tenebre materiali, in cui l'uomo ordinario dorme, sognando il godimento dei sensi. (Verso 2.69)
15) Come un devoto trova la pace ? Perche' non si puo' trovare la pace senza essere devoti ? Unire la mente al Supremo con la coscienza di Krishna e' l'unico modo di ottenere la pace, il devoto pratica questo metodo e diventa sereno. Chi non ha la mente legata al Signore non puo' tenerla sotto controllo e non trova mai pace. (Verso 2.66) "La vera pace si trova solo quando si riconosce Krishna come l'unico beneficiario di ogni sacrificio e austerita', come il proprietario di tutti gli universi e come il vero amico di ogni essere" (Preludio alla formula della pace, B.G. 5.29)
16) Perche' eseguire puro servizio devozionale equivale ad essere nel mondo spirituale ? Perche' chi si impegna al servizio del Signore e' liberato dai legami della materia (sa gunan samatityaitan brahma bhuyaya kalpate), e le sue attivita' non sono piu' situate sul piano materiale. (Verso 2.72)
17) Cosa rispose il Signore Caitanya quando Prakasananda Sarasvati Gli chiese perche' stesse cantando e danzando anziche' studiare il Vedanta ? Prendendo il posto della gente comune di quest'era, molto ignorante di argomenti spirituali, Sri Caitanya rispose che il suo maestro spirituale Gli aveva consigliato di cantare semplicemente il mantra Hare Krishna, perche' avrebbe cosi' potuto raggiungere lo stesso scopo dello studio del vedanta. (Verso 2.46)
18) Spiega le attivita' di Maharaja Ambarisa sa vai manah krishna padaravindayor vacamsi vaikuntha gunanuvarnane... Il re Ambarisa impegnava tutti i sensi unicamente in attivita' devozionali, legate al servizio del Signore, percio' raggiunse il perfetto controllo dei suoi sensi e divento' un puro devoto. (verso 2.61)
Cosi' abbiamo terminato l'esposizione dei versi relativi alle risposte, tra poco inzieremo a rivedere i vostri lavori, cominciando dall'ansioso Andrea, che subira' per primo il giudizio inplacabile del prof. Gokula 
Hare Krishna !
|
 |
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2004 : 05:28:27
|
.
|
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2004 : 06:53:10
|
Citazione: Messaggio inserito da andrea Credo che a questo punto sia più conveniente per me lasciare il corpo...
No, mi dispiace, troppo facile. Ormai devi subire fino alla fine... Ahahahahah  |
 |
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2004 : 06:54:42
|
. |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 03/06/2004 : 06:57:12
|
Ma che eri li' che aspettavi ? Hai risposto dopo 40 secondi !!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|