RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 REVATI 01
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RKC Mayapur
Amministratore

RKC

Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 25/05/2004 : 01:13:58  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cartella personale n. 1

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 25/05/2004 : 01:54:01  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Citazione:
Riassunto del cap. 2 - Inserito da Revati

Sopraffatto dal dolore dovuto ai legami e attaccamenti per la famiglia, e quindi completamente preso dalle grinfie di Maya, che non fa altro che mettere l’essere condizionato in una condizione di pietosa confusione e ansia, Arjuna accetta Krishna come maestro spirituale, sottomettendosi e ponendoGli delle domande riguardo al miglior modo di agire, cioè secondo le regole religiose.
Krishna, spiega cosi al suo valoroso e nobile amico che agendo per dovere e senza attacamento ai risultati, lui sara’ libero dalle attività peccaminose. Quindi stimola ad Arjuna a combattere con determinazione, facendo uso della sua intelligenza e abbandonando l’ignoranza dovuta alle tre influenze della natura materiale. Sottolinea che è impossibile capire la verità se sei immerso nell’ignoranza e che l’unico modo di superarla è quello di agire per dovere, ossia il servizio devozionale.
Espone in modo dettagliato la natura eterna dell’anima e quindi demolisce in modo definitivo le teorie di Arjuna e le sue argomentazioni per il non combatimento.
Krishna, alla fine del capitolo espone al suo caro amico le caratteristiche di colui che è situato nella trascendenza, libero di ogni attaccamento e contaminazione, libero da ogni contaminazione e dei tre tipi di sofferenza, cosi' capace di vedere le cose nella loro giusta prospettiva, ossia la verità, sottolineando l’importanza della distinzione esistente nel caso di una persona non realizzata.
In linea di massima e' un buon riassunto, anche se con qualche lieve imprecisione. In particolare, Krishna chiede ad Arjuna, in un primo tempo, di compiere il suo dovere sociale, e poi gli accenna che sarebbe meglio compierlo nel servizio devozionale: sono due argomenti diversi, filosoficamente separati, sebbene cronologicamente susseguenti.

Dal punto di vista linguistico sarebbe meglio evitare di esporre conclusioni personali in un riassunto, che deve piu' che altro attenersi al testo (mi riferisco ai passaggi come "Maya, che non fa altro che mettere l’essere condizionato in una condizione di pietosa confusione e ansia" ed altre espressioni del genere).
Sebbene siano valide, e' meglio riportare eventualmente le proprie spiegazioni nel questionario, il riassunto invece dovrebbe essere scritto in modo che chiunque lo legga possa avere un'idea imparziale del capitolo. Comunque rimane un buon lavoro di sintesi.

Gokula Tulasi das
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 07/06/2004 : 00:09:36  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Finalmente riesco a correggere le tue risposte:

1. L’esempio del sole viene usato da Srila Prabhupada per illustrare i tre aspetti della realizzazione spirituale. Ci sono tre aspetti da prendere in considerazione: i raggi,studiato dai devoti neofiti; la superficie: esaminato dallo studente più struito e infine l’astro in sé: studiato dallo studente più avanzato.(verso 2)
-----------------
Il concetto e' giusto, sebbene con qualche imprecisione (il brahman e' studiato dagli impersonalisti, e non dai devoti), tuttavia la domanda si riferiva al fatto che, come a volte il sole e' nascosto dalle nuvole ma si percepisce la sua presenza grazie all'illuminazione del cielo, cosi' l'anima e' nascosta nel corpo, ma se ne percepisce la presenza grazie alla coscienza. (verso 20).
------------------
2. L’esempio del chirurgo illustra che nonostante l’uso della “violenza” tali come tagli, sangue, sofferenze,etc; ciò è necessario per una causa superiore, più importante, cioè la guarigione del paziente. (verso 21)
------------------
Esatto.
------------------
3. L’esempio del giudice è per dimostrare che questo non viene in nessun modo coinvolto in attività criminali perché sta mettendo in pratica il codice penale in beneficio dei cittadini, anche se è presente la pena di morte. Questo tipo di violenza è richiesta nel ruolo da lui svolto. (verso 21)
------------------
Va bene. Manca la conclusione, cioe' che anche il ruolo di Arjuna richiede la violenza, in questo caso.
------------------
4. L’esempio dei due uccelli è per illustrare l’anima condizionata e l’anima Suprema che sono come due uccelli amici posati sullo stesso albero. Uno è l’anima condizionata e gusta i frutti di questo albero che non è altro che il corpo, e salta di albero in albero accettando differenti corpi in differenti esistenze. L’altro uccello invece è l’anima Suprema che sta sempre li accanto al primo ad osservarlo e fare cosi da testimone in tutte le sue mosse. Il primo uccello distratto non presta attenzione al suo Amico, l’Anima Suprema e cosi cade vittima di ogni sorta di sofferenza. Ma quando questo si volta verso il suo Amico e lo accetta come Amico Supremo, tutte le difficoltà si svaniscono. (verso 22)
-----------------
Molto chiaro e completo.
-----------------
5. L’esempio della madre è per illustrare l’importanza di accettare la verità incontestabile di una autorità. Nessuno puo’ contestare la ieraticità delle parole di una madre quando svela l’identità del padre. Perciò bisogna accettare la Verità da una fonte autorevole. (verso 25)
-----------------
Va bene. Ieraticita' e' un termine poco usato in Italia (a dir la verita' non saprei come interpretarlo, specialmente qui).
------------------
6. Krishna trova questa cosiddetta compassione di Arjuna dal tutto fuori posto, non aprovandola in modo piu’ assoluto. Aggiunge che non si trata di un comportamento degno da uno ksatrya e che tra l’altro dimostra una scarsa conoscenza dei valori della vita; la assenza di ambizione alla realizzazione spirituale. Una chiara dimostrazione di debolezza. (verso 3)
-----------------
Va bene anche il verso 3, ma piu' significativo per la domanda e' il verso 11: le considerazioni di Arjuna si basano sul corpo e non sull'anima.
------------------
7. Sono il Brahman impersonale, il Paramatma localizzato nel cure di ogni essere e Bhagavan, Dio la Persona Suprema. Ma tutti questi aspetti formano un unico essere: Sri Krishna.(v 2)
------------------
L'Essere Unico a cui ci si riferisce nello S.B. 1.2.11 da cui e' riportato questo verso e' la Verita' Assoluta, e non Sri Krishna in particolare. E' vero che per i devoti, la Verita' Assoluta e' Krishna, in quanto tutto emana da Lui. Tuttavia qui era richiesta una spiegazione imparziale della Verita' Assoluta.
Inoltre, per come e' formulata la frase, sembra che occorrano gli altri due elementi per formare la persona di Krishna. Probabilmente e' un problema di lingua straniera, ma sappi che in italiano questa frase puo' dare adito ad errate interpretazioni. Meglio attenersi strettamente al testo.
-------------------
8. Isvarah paramah krishnah

sac-cid-ananda-vigrahah

anadir adir govindah

sarva-karanakaranam

“ci sono molte persone che possiedono la qualità di Bhagavan, ma Krishna è il Supremo e nessuno può superarLO. Egli è Govinda il Signore originale, la causa di tutte le cause, e il Suo corpo è eterno, pieno di conoscenza e di felicità. (Brahma Samhita 5.1)
-----------------
Va bene, pero' l'altro verso (S.B. 1.3.28) era piu' significativo.
----------------
9.Prende rifugio sotto i piedi di lotu del suo caro amico Sri Krihna, la Persona Suprema, accettandolo come maestro spirituale. Completamente sottomesso, questo Li chiede di aiutarlo con i suoi terribili dubbi. (verso
--------------------
Il concetto e' giusto, anche se manca il verso. Il piu' significativo era il 9.
--------------------
10. I veri problemi della vita sono: nascita, malattia, vecchiaia e la morte. L’unico modo di sfuggire alle quattro miserie della esistenza materiale è sottomettersi con tutta la sincerità ai piedi di loto di un maestro spirituale autentico perché soltanto lui può fare da guida sicura nel sentiero che riconduce alla nostra dimora originale in compagnia di Krishna. (verso7)
-----------------
Perfetta risposta.
-------------------
11. Reale è l’anima spirituale infinitesimale particela di Dio. Non reale è il corpo temporaneo e effimero, illusorio. Non è possibile per noi, finchè ci troviamo prigionieri dell’illusione di Maya percepire questa verità elementare.(verso 16)
-------------------
Molto bene.
-------------------
12. Raggiungendo la liberazione dalla contaminazione materiale può scegliere di vivere come una scintilla nello splendore che se irradia dal corpo di Dio, fondendosi nel Assoluto, diventando cosi tutto uno con il Signore. (verso24)
-------------------
L'ultima parte contraddice la prima, e puo' dare adito ad errate interpretazioni. In realta' le anime che vanno nel brahmajyoti diventano parte del Tutto spirituale (come spiegato nel verso 24), che non e' esattamente il Signore. E' solo una Sua parte, una realizzazione parziale del Signore, ed esattamente e' lo sfolgorio del Suo corpo.
--------------------
13. Ci provo perché veramente non è ben chiara per me questa domanda:
La causa dei movimenti materiali è l’anima che si trva dentro di ogni essere. Senza questa forza vitalizia, non si muove niente perché si traterano soltanto di corpi senza vita, cadaveri.
--------------------
Va bene, il concetto e' chiaro. Manca pero' il verso (17), e la parola "vitalizia" non ha quel significato, in italiano. Piuttosto si dice "vitale" (anche se rende male l'idea, perche' si intende di solito il corpo sottile, metnre qui ci si riferisce all'anima).
--------------------
14. Perché la sua natura è semplicemente qualcosa di straordinario. Questa puo’ risiedere dentro il corpo di un’animale di dimensioni gigantesche come una balena, un albero baniano eppure dentro i piu’ piccoli degli microbi esistenti. (verso 29)
---------------------
Molto bene.
---------------------
15. Le qualità dell’anima sono tante, ma questa è famosa per essere sac-cid-ananda piena di eternità, conoscenza e felicità.
---------------------
Il concetto e' giusto, ma la domanda richiedeva di citarne qualcuna, dai versi 16, 19, 20, 21, 24 o 25. Da quale verso hai preso la tua risposta ?
---------------------
16. L’anima e situata nel cuore di ogni essere vivente. Non possiamo trovarla perché questa è invisibile agli occhi di colui che non ha raggiunto la liberazione dai legami della materia.L’anima è piena di conoscenza ed è sempre pienamente cosciente. Perciò la conoscenza è il sintomo della presenza dell’anima. (verso 20)
--------------------
Qui si richiedeva la fonte della conoscenza della posizione dell'anima nel corpo, cioe' le scritture vediche come la Mundaka Upanisad 3.1.9 (verso 17)
---------------------
17. Per una persona rispettabile come Arjuna, l’infamia, il disonore è peggio della morte. (verso 34)
------------
Aggiungiamo: nell'ambito del varnasrama-dharma (e non in qualunque caso).
---------------
18. E’ la divisione della società, fatta da Krishna stesso, dove ogni essere svolge il suo ruolo sempre secondo le sue qualità naturale. E’ scontato dire che questo sistema sociale composto da brahmana, ksatrya, vaisya e sudra, ha la finalità di mantenere in ordini la società con le fondamente su i principi religiosi per il beneficio di tutti. Questo sistema è fatto a posta per metter in equilibrio ogni essere dandogli cosi l’opportunità di realizzarsi spiritualmente.
---------------
Va bene.

In generale le risposte sono molto buone, alcune addirittura perfette o comunque ben comprese dal punto di vista devozionale.
Poche sono errate, ma si tratta quasi sempre di problemi legali all'uso improprio dell'italiano (si capisce che sei straniera).
Complimenti anche a te !

Alla prossima, Haribol

Gokula Tulasi das

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum