RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 CAPITOLO 2 - Questionario (Parte 2)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RKC Mayapur
Amministratore

RKC

Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 10/05/2004 : 07:38:51  Mostra Profilo
Hare Krishna a tutti, ho aperto un'altra discussione per la seconda parte del questionario, mentre aspettiamo i vostri interventi.
Ricordatevi di citare i versi a cui vi siete riferiti nelle risposte, cosi' possiamo confrontarli. Queste sono le domande:

1) Cos'e' il SANKHYA ? Cos'e' il BUDDHI YOGA ? (Definizioni semplici)
2) Cosa succede ad una persona che abbandona i propri doveri prescritti per eseguire servizio devozionale ?
3) I seguaci dei Veda, per la maggior parte, per cosa pensano che siano intesi ?
4) Quale sezione dei Veda e' intesa per coloro che sono un po' avanzati nella conoscenza ?
5) Cosa dovremmo capire di una persona che e' seriamente impegnata a cantare Hare Krishna ? (aho bata sva paco)
6) Perche' e' sciocco cercare di superare le sofferenze materiali attraverso i propri sforzi ?
7) Spiega perche' una persona cosciente di Krishna e' detta STHITA-DHIH MUNI
8) Qual'e' il significato della domanda di Arjuna nel verso 54 ?
9) A quale animale e' paragonata una persona cosciente di Krishna, e perche' ?
10) Qual'e' la differenza tra Visvamitra muni e Haridas Thakura ?
11) Per quale motivo una persona cosciente di Krishna non viene attratta dal piacere materiale ?
12) Spiega l'esempio di Yamunacarya
13) Descrivi il processo della caduta nell'esistenza materiale
14) Spiega la frase "Quella che e' la notte per tutti gli esseri e' il momento della veglia per il saggio riflessivo"
15) Come un devoto trova la pace ? Perche' non si puo' trovare la pace senza essere devoti ?
16) Perche' eseguire puro servizio devozionale equivale ad essere nel mondo spirituale ?
17) Cosa rispose il Signore Caitanya quando Prakasananda Sarasvati Gli chiese perche' stesse cantando e danzando anziche' studiare il Vedanta ?
18) Spiega le attivita' di Maharaja Ambarisa

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 10/05/2004 : 16:35:35  Mostra Profilo
Ecco qui le risposte:

(1)Il termine sankhya yoga indica equivalentemente lo studio approfondito dell'anima e l'analisi dettagliata dei fenomeni materiali,come spiegato nel dizionario sanscrito vedico(nirukti).
Il buddhi yoga è invece il servizio di devozione offerto al Signore,che mira unicamente al Suo piacere ed è detto anche karma-yoga(rappresenta la comunione diretta con Dio).(verso 39)

(2)Quando una persona si abbandona completamente a Sri Krsna,lasciando così ogni altro dovere si libera da tutti gli obblighi a cui è legato nella vita quotidiana ed in questo modo non ha più debiti verso nessuno.(verso 38)

(3)La maggior parte delle persone crede che lo scopo dei Veda sia quello descritto nella sezione Karma Kanda delle Scritture,dove vengono esposti i riti ed i sacrifici necessari ad ottenere benefici materiali.In realtà il fine ultimo dei Veda è quello di conoscere la Persona Suprema,Sri Krsna e di liberarsi quindi dal condizionamento materiale.(versi 42-43)

(4)La sezione delle Scritture adatta a coloro che hanno sviluppato una maggiore conoscenza,è costituita dalle Upanisad.Tramite il loro insegnamento è possibile raggiungere la realizzazione spirituale.(verso 45)

(5) Una persona impegnata seriamente a cantare i Santi Nomi deve essere considerata sul piano più alto della realizzazione spirituale.Per giungere a tale livello ha infatti dovuto compiere grandi austerità,studiare i Veda e bagnarsi nei santi luoghi di pellegrinaggio.Viene dunque considerata la migliore tra le persone che hanno posto la realizzazione spirituale come fine ultimo della loro esistenza(arya)(verso 46)

(6)Perchè in questo modo l'uomo cerca una soluzione ai problemi dell'esistenza nel godimento dei frutti dell'azione,credendo di trovare la felicità.In realtà ignora che nessun corpo materiale è in grado di dare una vita felice e libera dalle sofferenze.(verso 51)

(7)Le parole sthita dhir munir significano letteralmente "un saggio la cui mente è ferma",e tale è la caratteristica della persona pienamente cosciente di Krsna.Infatti raggiungendo tale livello si esaurisce la speculazione mentale e si fissa la mente sul Supremo.(verso 56)

(8)Arjuna desidera diventare un trascendalista,ovvero realizzarsi spiritualmente,e per questo interroga Krsna in modo che Egli possa spiegargli come riconoscere una persona situata a tale livello.In particolare egli vuole sapere come parla un trascendalista(cioè come reagisce di fronte alla collera,all'affetto e all'indifferenza) e come siede(cioè come impegna i suoi sensi durante l'inattività)(verso 54)

(9)La persona cosciente di Krsna è paragonata ad una tartaruga.Come una tartaruga è in grado di ritrarre o far uscire le membra dal proprio guscio a seconda della necessità,similmente la persona impegnata nel servizio di devozione a Sri Krsna usa i sensi solo quando sono necessari a compiere attività devozionali atte quindi a soddisfare il Signore Supremo,mentre li ritrae nelle altre occasioni.Il principio è quindi quello di usare i sensi al servizio del Signore.(verso 58)

(10)Visvamitra Muni era un grande saggio ed un potente yogi,ma non essendo stabilmente situato nel servizio di devozione venne sedotto da Menaka,una cortigiana dei pianeti celesti.Al contario ,Haridasa Thakura era un grandissimo devoto del Signore e quando fu tentato da Maya devi,fu facile per lui resistere,perchè sperimentava costantemente un piacere superiore servendo Sri Krsna.(versi 60-62)

(11)Come spiegato nella domanda precedente,una persona cosciente di Krsna,avanzando nella sua pratica gusta la belleza del Signore Supremo.Dopo aver gustato questo piacere non si prova più minimamente attrazione per i piaceri materiali.(verso 59)

(12)L'esempio di Yamunacarya chiarisce ulteriormente il fatto che gustando il piacere di servire il Signore Supremo,si perde attrazione per le cose materiali.Yamunacarya dice infatti che servendo costantemente Sri Krsna,gusta un gioia sempre nuova,e quando nella sua mente si intrufola un pensiero sessuale,egli vi sputa sopra con una smorfia di disgusto.(verso 60)

(13)Originariamente il Signore Supremo creò il mondo materiale gettando il suo sguardo sulla prakrti,la natura materiale,impregnandola così di anime individuali infinitesimali.Una volta caduta nella palude dell'esistenza materiale,questa moltitudine di esseri cerca continuamente la gratificazione dei sensi,credendo di godere.(verso 39)

(14)Il significato della frase è che le azioni ed i pensieri del saggio,sono coperti dalle tenebre per coloro che sono immersi in pensieri ed attività materiali(mentre il saggio gusta la gioia della realizzazione spirituale il materialista sogna il godimento dei sensi).Quindi mentre il materialista gode e soffre alternativamente per le sue attività,il saggio rimane indifferente a tutto ciò perchè è situato su un piano trascendenatale.(verso 69)

(15)Il devoto trova la pace perchè fissa la mente sul Signore Supremo.Senza impegnare la propria mente al servizio di Krsna,cioè se non si è coscienti di Krsna,non si può essere in grado di fissare la mente sullo scopo ultimo e quindi si viene ben presto assaliti dalla confusione.Se c'è confusione non può esserci pace,e quindi neanche felicità.(verso 66)

(16)Perchè tra il Regno di Dio e il servizio di devozione non esiste differenza.Essendo emtrambi assoluti,impegnandosi nel servizio di devozione alla Persona Suprema,si raggiunge subito il regno spirituale.Possiamo quindi affermare che chi abbia sviluppato la Coscienza Di Krsna,pur vivendo apparentemente in questo mondo materiale,ha già raggiunto il regno di Dio.(verso 72)

(17)Sri Caitanya rispose che il Suo maestro spiritule lo aveva trovato molto ignorante e gli aveva quindi ordinato il canto dei Santi Nomi .In questi modo Egli raggiunse l'estasi.(verso 46)

(18)Il re Ambarisa aveva raggiunto la perfezione dello yoga sviluppando la Coscienza di Krsna.I suoi sensi erano costantemente impegnati al servizio del Signore,infatti egli usava le parole per glorificare il Signore e cantare i suoi Santi Nomi,le orecchie per ascoltare i divertimenti del Signore,gli occhi per contemplare la forma del Signore,l'olfatto per annusare il profumo dei fiori offerti ai piedi di loto del Signore e il gusto per assaggiare i cibi offerti al Signore.Queste attività facevano di lui un puro devoto del Signore(mat-para).(verso 61)

Hare Krsna,a presto!
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 11/05/2004 : 01:21:04  Mostra Profilo
Hare Krishna Andrea, grazie delle risposte, sto gia' cominciando a valutarle e mi sembrano buone, ma ti diro' di piu' in seguito.

Grazie di avermi fatto notare che la domanda 14 mancava, l'ho appena aggiunta (in realta' quella che appariva come 15 era la 14, quindi ho aggiunto la 15), per favore modifica le tue risposte di conseguenza.

A presto, Haribol !

Gokula
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 11/05/2004 : 07:46:44  Mostra Profilo
Ok,ho modificato le risposte, a presto!Hare Krsna!
Andrea
Torna all'inizio della Pagina

Ignazio
Utente Medio



10 Messaggi

Inserito il - 11/05/2004 : 12:03:35  Mostra Profilo
1)Sankhya è lo studio dell’anima.Il Buddhi yoga è il servizio di devozione che mira soltanto al piacere del Signore Krishna , Dio.(v.39)
2)Il servizio di devozione puro è sublime. Chi lacia i suoi doveri per il servizio devozionale sarà sicuramente felice.
3)Per raggiungere i pianeti celesti dove regnano donne, vino e ricchezza sono raccomandati molti sacrifici.Questi uomini sono poco intelligenti perché credono che sia il fine ultimo della conoscenza vedica.(v.43)
4)Nella Upanisad.
5)Chi canta Hare Krsna si trova sul piano più alto della realizzazione spirituale.(v.46)
6)Si può diventare artificialmente maestro dei sensi ma chi non si impegna nel servizio trascendentale del Signore c’è sempre il rischio di cadere.
7)Una persona cosciente di Dio non è interessato a formulare nuove teorie(speculazioni mentali).Questo è detto sthita-dhir muni.
8)Abbandonato a Krishna , Arjuna vuole sapere come si muove e come cammina un puro devoto.Un puro devoto è sempre felice in se stesso per il servizio offerto al Signore.
9)Ad una tartaruga.Come la tartarua ysa il suo guscio , la persona cosciente di Krishna usa i suoi sensi al servizio di Dio, Krishna.
10)Visnamrta, grande saggio, dopo molti anni di meditazione rimase vittima del fascino di menaka, ragazza dal fascino irresistibile.Haridas Takura non cadde vittima di una ragazza così.
11)Il devoto è sempre felice.Non aspira neanche alla liberazione della schiavitù materiale.Egli gode di una pace perfetta.(v.70)
12)Chi rivolge la mente a Krishna può abbandonare le attività materiali.Yamunacarya dice che da quando ha la mente assorta in Krishna anche il sesso è disgustoso.(v.60)
13)La nostra posizione originale e dal Signore. Cadendo si resta vittime della materia e godere di essa, dove però, è facile incontrare dolore.Chi si impegna nel servizio devozionale può tornare alla sua vera posizione, servire Dio con grandissimo amore.
14)Ci sono due tipi di uomini intelligenti.Quelli impegnati nel servire la materia e godere così dei sensi ma stando un po’ nella gioia e un po’ nel dolore. Ma l’uomo intelligente che si impegna nel servizio devozionale non è turbato e le azioni del materialista per lui sono tenebre.
15)Chi serve il Signore è sempre felice .Lui canta Hare Krsna è non ha la mente confusa.
16)Non c’è differenza fra il regno di Dio e il servizio di devozione.(v.72)
17)Sri Caitanya rispose che il Suo maestro spirituale avendolo trovato molto ignorante Gli disse di cantare i Santi Nomi del Signore.(v.46)
18)Maharaja Ambarisa è un devoto del Signore e impegna tutti i sensi in Krsihna.(v. 67).Usa le parole per descrivere la dimora del Signore e cantare i Suoi Santi Nomi, le mani per pulire il tempio del Signore, le orecchie per ascoltare i divertimenti del Signore, gli occhi per contemplare la forma del Signore, la lingua per gustare le foglie di tulasi…Lui era un puro devoto del Signore(v. 62)

Avevo scritto le domande su un foglio ma poi mi sono trovato"capovolto"...hihihi.
Grazie.HARE KRSNA!HARIBOL!
Torna all'inizio della Pagina

Fabioji
Utente Medio



Veneto


11 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 21:40:18  Mostra Profilo
qui trovate le mie risposte:

1) Sankya – studio analitico del corpo e dell’anima.
Buddhi yoga – la pratica del servizio devozionali. (verso 39)

2) Abbandonando il dovere prescritto, con l’attaccamento ai frutti dell’azione, e seguendo il servizio devozionali ci si libera da tutte le conseguenze delle nostre azioni, buone o cattive che siano. (verso 50)

3) I seguaci dei Veda mirano a raggiungere i pianeti celesti, poteri o altri benefici. (verso 42-43)

4) La sezione dei Veda per coloro un po’ più avanzati nella conoscenza sono le Upanisad e il Mahabharata. (verso 45)

5) La persona che canta i Santi Nomi è su un piano spirituale elevato. (verso 46)

6) Perché il mondo materiale è un luogo di sofferenza e non c’è possibilità di trovare una soluzione con i propri sforzi, anzi ne rimaniamo maggiormente invischiati. (verso 51)

7) La persona cosciente di Krishna è detta STHITA-DHIH MUNI perché ha capito che non esiste nulla all’infuori di Krishna. Tale persona ha raggiunto quello che nello yoga è detto samadhi. (verso 56)

8) Arjuna si informa sulle caratteristiche di un trascendentalista perché comprende che questa è l’unica via per raggiungere la liberazione. Quindi Arjuna desidera approfondire tale argomento. (verso 54)

9) La persona cosciente di Krishna è paragonato ad una tartaruga, perché come questa, il devoto controlla i sensi, ritraendoli come la tartaruga fa con le sue membra. (verso 58)

10) Haridas Thakura era un devoto del Signore (verso 62), mentre Visvamitra muni era un grande yogi. (verso 60)

11) Un devoto di Krishna sperimenta un gusto superiore tramite il servizio devozionali. (verso 59)

12) Yamunacarya aveva talmente gustato il servizio devozionali rivolto al Signore che gli sembra disgustoso il pensare al piacere sessuale, il piacere più forte in questo mondo materiale. (verso 60)

13) Una volta a contato con la natura materiale, le anime sono continuamente alla ricerca del piacere e sotto l’illusione dell’esistenza materiale, credono di godere. (verso 39)

14) Le azioni del saggio risultano molte volte oscure agli occhi delle persone comuni, intenti come sono a tentare di godere di questo mondo, cosa oscura per il saggio. (verso 69)

15) Il devoto trova la pace comprendendo che Krishna, la Persona Suprema, è il beneficiario supremo, il proprietario di tutto. Senza comprendere questo ogni persona cerca il proprio piacere creando confusione e conflitti. (verso 66)

16) Il puro servizio devozionali mira a soddisfare Krishna e così facendo si raggiunge la coscienza di Krishna che è trascendentale, al di là della natura materiale. (verso 72)

17) Sri Caitanya Mahaprabhu, l’esempio più alto di puro devoto, rispose che il Suo maestro spirituale, avendoLo trovato così ignorante, gli aveva ordinato di cantare i Santi Nomi. (verso 46)

18) Maharaja Ambarisa era un devoto del Signore e tollerava con calma molte ingiustizie perché la sua mente era assorta su Krishna, abbandonandosi completamente a lui. (verso 61)
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 19/05/2004 : 20:53:30  Mostra Profilo
arriva la seconda parte del questionario... scusate il ritardo.. e speramo bene..

1. IL SANKHYA ED IL BUDDHI YOGA


In generale il Sankyia è lo studio dell'anima e del corpo, mentre il buddhi yoga è la comunione con Krsna, ovvero il servizio di devozione. Il sankhya di Krsna invece essendo mirato a portare Arjuna nella Bhakti è tutt'uno con il buddhi yoga (verso 39)




2. COSA SUCCEDE A CHI ABBANDONA I PROPRI DOVERI PER IL SERVIZIO DEVOZIONALE?

Queste persone non avranno piu' debiti con nessuno (Verso 38)




3. COSA PENSANO A CHE SERVANO I VEDA LA MAGGIOR PARTE DEI LORO SEGUACI?

La maggior parte dei seguaci dei Veda cercano benefici materiali (versi 42, 43, 44, 45, 46) ma lo scopo dei veda è un''altro.. è quello di portarci al fine supremo.



4. QUALE SEZIONE DEI VEDA E' PER LE PERSONE PIU' AVANZATE?

Le UPANISAD, che segnano l'inizio della vita spirituale (verso 45)



5. COSA CAPIAMO DA UNA PERSONA CHE CANTA HARE KRISNA?

Chi canta i Santi nomi si trova sul piu' altro piano della realizzazione spirituale, anche se viene da una famiglia di candala (mangiatori di cani) (verso 46)




6. PERCHE' E' SCIOCCO SUPERARE LE SOFFERENZE ATTRAVERSO SFORZI PERSONALI?

Non lo so...




7. PERCHE' CHI E' COSCIENTE DI KRSNA E' STHITA-DHIR MUNI?

Perchè Sthita dhir muni identifica il saggio che cessa dalla speculazione mentale e realizza l'esistenza di Krsna. (verso 56)



8. DOMANDA DI ARJUNA VERSO 54

Non lo so........



9. A QUALE ANIMALE SI PARAGONA UN DEVOTO DI KRSNA??

Si paragona alla tartaruga, che ritrae la testa e gli arti. Il devoto infatti usa i sensi al servizio di Krisna e li ritrae (come gli arti della tartaruga) nelle altre occasioni (Verso 58)



10. DIFFERENZA TRA VISVAMITRA E HARIDAS THAKURA

Il primo è un grande saggio, maestro del controllo dei sensi, ed il secondo un devoto di Krsna. Entrambi furono tentati da una donna ed il primo cadde appunto in tentazione (Versi 60 e 62)



11. PERCHE' UN DEVOTO DI KRSNA NON VIENE ATTRATTO DAL PIACERE MATERIALE?

Il devoto che ha provato il piacere del servizio di devozione e Krsna, trova i piaceri materiali scialbi e monotoni. (verso 59)



12. ESEMPIO DI YAMUNACARYA

Yamunacarya era un grande saggio il quale disse che grazie al suo impegno nel servizio devozionale a Krsna provava una gioia trascendentale che gli faceva disgustare qualsiasi pensiero legato al sesso. E' un esempio quindi di come il servizio devozionale ci puo' slegare dai piaceri legati alla materia (verso 60)



13. PROCESSO DI CADUTA NELL'ESISTENZA MATERIALE

Il Signore guardo' la natura materiale e la impregno' di anime individuali infinitesimali. Questi individui cercano di soddisfare i sensi credendo di godere.




14. QUELLA CHE' LA NOTTE PER TUTTI GLI ESSERI E' IL MOMENTO DELLA VEGLIA PER IL SAGGIO...

Significa che le azioni del saggio sono incomprese, e quindi tenebre, per l'uomo preso dal godimento dei sensi (Verso 69)



15. COME UN DEVOTO TROVA LA PACE? PERCHE' NON SI TROVA PACE SE NON SI E' DEVOTI?

Un devoto trova la pace con una mente ferma e costante nello scopo ultimo. Se non si è devoti non si trova pace perchè si rimane legati al godimento dei sensi ed al soddisfacimento delle esigenze materiali. (verso 66)



16. PERCHE' ESEGUIRE IL SERVIZIO DEVOZIONALE EQUIVALE AD ESSERE NEL MONDO SPIRITUALE?

Perchè sono entrambi assoluti. Chi ha sviluppato la coscienza di Krsna si trova già nel regno di Dio...(verso 72)



17. COSA RISPOSTE CAITANYA QUANDO PRAKASANANDA GLI CHIESE PERCHE' CANTAVA E DANZAVA ANZICHE' STUDIARE IL VEDANTA??'

Rispose che il suo maestro spirituale, avendolo trovato ignorante, lo aveva invitato a cantare i santi nomi. Nel kali-yuga, poi, la maggior parte delle persone è ignorante e non comprende il vedanta... percio' si raccomanda di cantare Hare Krsna. (Verso 46)



18. ATTIVITA' DI MAHARAJA AMBARISA

Il re Ambarisa aveva un grande controllo dei sensi... Cio' perchè li usava solo al servizio di Krsna... diventando quindi un mat para (puro devoto) (Verso 61)
Torna all'inizio della Pagina

pistilla
Nuovo Utente


Liguria


1 Messaggi

Inserito il - 27/05/2004 : 13:24:34  Mostra Profilo
non pensavo che tu sapessi tutte queste cose...è strano sentirle dire da uno come te.
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 28/05/2004 : 15:12:15  Mostra Profilo
"uno come me" che significa?
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 28/05/2004 : 16:21:31  Mostra Profilo
Pensavo fosse uno scherzo tra conoscenti, se questo scambio diventa offensivo, non sara' pubblicato. Fatemi sapere.

Gokula
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 28/05/2004 : 19:07:13  Mostra Profilo
Noooo tranquilli,era rivolto a me!!Come dice Gokula,uno scherzo tra conoscenti..........povero Francis,chissa cosa ha pensato,ah ah!!

A presto Hare Krsna!
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 28/05/2004 : 19:52:34  Mostra Profilo
no, non mi offendo per cosi' poco, e non ho la piu' pallida idea di chi sia "Pistilla"......
ma rileggendo bene, quando dice "uno come te" penso si riferisca a "spider-man".... gli sembra strano che l'uomo ragno si interessi di coscienza di krsna... credo sia questo almeno.. io lascerei.. dopotutto è simpatica la cosa..
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 29/05/2004 : 04:42:10  Mostra Profilo
No Francis,sono sicuro che è rivolto a me,conosco Pistilla personalmente(le ho suggerito io di visitare il sito).Comunque poco male...aiuto,sono in ritardo con il programma del mattino,devo scappare!
A presto,Hare Krsna

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 29/05/2004 : 05:05:23  Mostra Profilo
Bene, svelato "l'arcano", salutiamo l'amica di Andrea: Hare Krishna Pistilla, benvenuta sul forum di RKC !
Come va ? Tutto bene ? Cosa ci racconti ?

A presto, Haribol
Gokula Tulasi das
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 29/05/2004 : 07:54:07  Mostra Profilo
ah, ok.. tutto chiaro...

è che il mio intervento, anche se successivo al tuo, è stato fatto quando il tuo non era ancora on -line...

domanda per l'amministratore: perchè a volte vengono subito messi on-line (tempo reale) altre volte no?
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 29/05/2004 : 11:16:13  Mostra Profilo
Non vengono mai approvati "in tempo reale", ma puo' capitare di essere on-line quando l'utente pubblica il messaggio, e allora sembra che lo sia. In realta' e' una coincidenza, e neanche troppo fortuita, perche' lavoriamo on-line per molte ore al giorno.

Bene, spero che Pistilla partecipera' al forum con noi, magari aprendo la prossima discussione, questa la devo chiudere per motivi di lunghezza.

Abbiate pazienza ma non sono ancora riuscito a guardare le vostre risposte, ho troppo da fare con gli altri servizi del sito. Domani cerco di fare qualcosa.
Spero di vedervi stasera in video chat, Haribol !

Gokula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum