RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 CAPITOLO 2 - Riassunto e Questionario (continua)
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Revati
Moderatore



10 Messaggi

Inserito il - 12/05/2004 : 13:14:01  Mostra Profilo
Hare Krishna cari amici. Vi prego di accettare i miei omaggi. Tutte le glorie a Srila Prabhupada. Ecco il mio riassunto.

Sopraffatto dal dolore dovuto ai legami e attaccamenti per la famiglia, e quindi completamente preso dalle grinfie di Maya, che non fa altro che mettere l’essere condizionato in una condizione di pietosa confusione e ansia, Arjuna accetta Krishna come maestro spirituale, sottomettendosi e ponendoGli delle domande riguardo al miglior modo di agire, cioè secondo le regole religiose.
Krishna, spiega cosi al suo valoroso e nobile amico che agendo per dovere e senza attacamento ai risultati, lui sara’ libero dalle attività peccaminose. Quindi stimola ad Arjuna a combattere con determinazione, facendo uso della sua intelligenza e abbandonando l’ignoranza dovuta alle tre influenze della natura materiale. Sottolinea che è impossibile capire la verità se sei immerso nell’ignoranza e che l’unico modo di superarla è quello di agire per dovere, ossia il servizio devozionale.
Espone in modo dettagliato la natura eterna dell’anima e quindi demolisce in modo definitivo le teorie di Arjuna e le sue argomentazioni per il non combatimento.
Krishna, alla fine del capitolo espone al suo caro amico le caratteristiche di colui che è situato nella trascendenza, libero di ogni attaccamento e contaminazione, libero da ogni contaminazione e dei tre tipi di sofferenza, cosi' capace di vedere le cose nella loro giusta prospettiva, ossia la verità, sottolineando l’importanza della distinzione esistente nel caso di una persona non realizzata.

Haribol
Revati devi dasi

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 12/05/2004 : 23:01:14  Mostra Profilo
incredibile.. ho scritto tutto il riassunto e la prima parte delle domande (18) e quando ho cliccato su invia argomento mi è uscito un messaggio in rosso che diceva che ero intervenuto ad una discussione bloccata... ora non ce la faccio a riscrivere tutto....

per ora scrivo solo il riassunto... domani inseriro' le prime 18 risposte... le altre appena le faro'.. spero presto... questo capitolo è veramente tosto..



RIASSUNTO:

Arjuna è preoccupato perchè non vuole combattere in quanto nell'esercito avversario ci sono grandi maestri da lui stimati quali BHISMA E DRONA.
In preda ad una confusione decisionale chiede a Krsna di illuminarlo: lo fa sottomettendosi a lui come discepolo. Krsna inizia a parlare dicendo che per questa guerra non morirà nessuno perchè l'anima è immortale e alla fine del corpo trasmigrerà.
Spiega inoltre che la gioia ed il dolore non devono condizionare o disturbare una persona realizzata. Dopo aver ulteriormente spiegato la differenza tra anima e corpo, invita Arjuna a combattere per rendere onore al proprio dovere.
Krsna spiega poi lo yoga, ovvero l'azione libera dall'attaccamento ai frutti della stessa. Sottolinea poi l'importanza di una mente ferma non in preda agli istinti ed alla collera. Questo stato mentale si raggiunge solo col servizio di devozione a Dio (Krsna)

A presto per le prime 18 domande..

ciao
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 13/05/2004 : 01:43:05  Mostra Profilo
Hare Krishna Francis, mi spiace per la tua disavventura, la discussione precedente e' stata bloccata perche' troppo lunga, probabilmente stavi scrivendo proprio in quel momento. Comunque di solito basta tornare indietro con il browser, per ritrovare il messaggio.

Ad ogni modo, per sicurezza conviene sempre scrivere con un word-processor, e salvare ogni tanto. Non si sa mai, scrivendo in linea si puo' facilmente perdere tutto.
Conviene collegarsi solo per ricevere e spedire i messaggi interi, e prendersi prima il tempo di scrivere con calma, anche un pezzo alla volta.

Grazie comunque del tuo lodevole impegno, tra poco guardero' tutti i riassunti e ne parleremo insieme. Haribol !

Gokula
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 14/05/2004 : 14:59:36  Mostra Profilo
Risposte alla 1^ parte del questionario


1. ESEMPIO DEL SOLE

Nel verso 2 l’esempio paragona la superficie, i raggi e l’astro in sé con il Paramatma, il Brahaman ed il Bahgavan. Nel verso 20 invece con l’esempio del sole ci viene paragonata la luce solare con l’anima. Ovvero quando noi vediamo i primi segni di luce all’alba sappiamo che c’è il sole e che quelli sono i suoi raggi; ma non lo vediamo. Cosi’ capita per l’anima: la coscienza sono i raggi solari e ci fa capire la presenza dell’anima (il sole).


2. ESEMPIO DEL CHIRURGO

L’esempio del chirurgo (verso 21) serve a farci capire che a volte la violenza è necessaria. Un chirurgo, appunto, usa violenza tagliando le carni, ma lo fa a fine di bene ed anzi non facendolo il paziente morirebbe.


3. ESEMPIO DEL GIUDICE

Anche questo esempio serve a far capire che ci decide di usare la violenza e ne ha la autorità (il giudice appunto in una condanna a morte) non puo’ essere biasimato. (Verso 21)


4. ESEMPIO DEGLI UCCELLI

I due uccelli rappresentano uno l’anima infinitesimale (la persona) e l’altro l’anima suprema (karma). Essi sono sullo stesso albero ma solo uno ne gusta i frutti e sprofonda nella tristezza e nell’angoscia. Salta da un ramo all’altro (rinascita) e solo quando riconosce Krisna come suo maestro uscirà dalla sofferenza. (verso 22)


5. ESEMPIO DELLA MADRE

L’esempio della madre (verso 25) ci fa capire che alcune cose non possiamo provarle o verificarle di persona, ma dobbiamo fidarci di chi ce le comunica e sappiamo essere attendibile. Ad esempio appunto la madre che ci dice chi è nostro padre. Nell’esempio la madre sono i Veda ed il padre è Dio, Krsna.



6. COSA PENSA KRISNA DELLA COMPASSIONE DI ARJUNA

Krsna pensa che la compassione di Arjuna sia fuori luogo. Sia perché l’anima è comunque immortale (Versi 11, 12 e seguenti) sia perché lo porterà nell’infamia e nel disonore (Versi 33, 34, 35 e seguenti).


7. QUALI SONO I 3 LIVELLI DI COMPRENSIONE DELLA VERITA’ ASSOLUTA?

Sono il Brahman, il Paramatma ed il Bahgavan… non li spiego perché non li ho capiti bene.. #61514;



8. VERSI CHE CITANO KRSNA COME DIO

Verso 2, Verso 11 e verso 55 (iniziano con.. “Dio, la persona suprema disse…)



9. PUR NELLA SUA CONFUSIONE ARJUNA FA UNA COSA GIUSTA… QUALE?

Si sottomette a Krsna come discepolo (Verso 7)



10. QUALI SONO I VERI PROBLEMI DELLA VITA E COME SI RISOLVONO?

I problemi della vita sono l’attaccamento ai sensi ed alle cose materiali che ci legano al ciclo di rinascite. Si risolvono con il servizio di devozione (verso 51)



11. COSA E’ REALE E COSA NON LO E’???

Reale è l’anima infinitesimale, eterna e sede della coscienza. Non reale è tutto il mondo materiale e dei sensi, compreso il corpo. (Versi 11, 16, 17, 18 ed altri)



12. COSA SUCCEDE A CHI VA NEL BRAHMAJYOTI?

Non lo so….


13. QUALE E’ LA CAUSA DEI MOVIMENTI DELL’ENERGIA MATERIALE?

Ci provo…. : l’energia materiale si muove per soddisfare i desideri materiali delle anime infinitesimali (Verso 39)


14. PERCHE’ L’ANIMA E’ UNA MERAVIGLIA?

Viene definita meraviglia perché nonostante le sue ridottissime dimensioni, dà vita ad esseri anche grandissimi.


15. QUALITA’ DELL’ANIMA

Immutabile, reale (Verso 16), immortale (19), eterna (20), indivisibile, insolubile, onnipresente, inalterabile, inamovibile (24) invisibile, inconcepibile (25).


16. DOVE E’ L’ANIMA? COME FACCIAMO A SAPERLO?

L’anima è nel cuore, e sappiamo della sua esistenza per via della coscienza (Verso 17)



17. COSA E’ PEGGIO DELLA MORTE??

Il disonore e l’infamia sono peggio della morte (Verso 34)


18. COSA E’ IL VARNASRAMA-DHARMA? E PERCHE’ ESISTE???

Il Varnasrama Dharma è la suddivisione delle persone in classi a seconda dei compiti che hanno nella società. Esso consente il regolare svolgimento delle cose ed un elevazione spirituale delle persone.



TRA QUALCHE GIORNO METTERO’ ON-LINE LE RISPOSTE ALLA SECONDA PARTE DEL QUESTIONARIO… PER ORA QUESTO E’ TUTTO… FATEMI SAPERE COME SONO ANDATO.. #61514;



Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 15/05/2004 : 00:29:58  Mostra Profilo
Grazie Francis, ottimo lavoro, sto guardando i riassunti e le risposte di ognuno, vi faro' sapere presto.

Una domanda per tutti, preferite che faccia una correzione generale come nel capitolo 1, o che analizzi uno per uno i vostri messaggi e vi dica come siete andati personalmente ?

Haribol
Gokula
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 15/05/2004 : 06:24:12  Mostra Profilo
Beh, fai quello che ti rimane piu' comodo... ovvio che io preferirei il voto "personalizzato"... se pero' questo ti comporta delle notti in bianco va bene anche il voto globale... fai come ti viene meglio..
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 15/05/2004 : 07:17:19  Mostra Profilo
Non so,forse una risposta individuale rispecchia più lo spirito di un corso di studio,anche perchè credo che ciascuno di noi abbia magari bisogno di lavorare su aspetti diversi per poter migliorare il proprio lavoro.Comunque mi rimetto alla maggioranza....Haribol!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 16/05/2004 : 07:20:46  Mostra Profilo
Grazie, anche altri mi hanno detto la stessa cosa, percio' proviamo a rispondere individualmente.
Ho pensato di preparare delle discussioni con il nome dei partecipanti, cosi' ognuno viene seguito personalmente e si dovrebbe creare meno confusione sul forum, che ne dite ?

A presto, Haribol !

Gokula Tulasi das
Torna all'inizio della Pagina

Fabioji
Utente Medio



Veneto


11 Messaggi

Inserito il - 16/05/2004 : 12:07:57  Mostra Profilo
Hare Krishna, scusate il ritardo...

Risposte Cap.2-parte 1



1) L’esempio del sole raffigura i tre stadi di conoscenza della Verità Assoluta: i raggi rappresentano la conoscenza di Brahman, la superficie del sole la conoscenza del Paramatma e l’astro la conoscenza di Bhagavan. (verso 2)

2) Il chirurgo deve compiere una forma di violenza per poter aiutare il paziente a guarire.(verso 21)

3) Il giudice, attenendosi alle leggi, aiuto il criminale a liberarsi dai suoi peccati. (verso 21)

4) Nel nostro cuore, che è il ramo dove sono posati due uccellini. Uno rappresenta la nostra anima, che è impegnata a gustare i frutti dell’azione, mentre il secondo uccellino rappresenta il Paramatma, che semplicemente ci osserva. (verso 22)

5) Se desideriamo avere certezze a riguardo di chi sia nostro padre, l’unica che ci può dare una risposta certa al 100% è nostra madre, così per conoscere Dio, dobbiamo rivolgerci a chi ha tale conoscenza, i Veda. (verso 25)

6) Krishna pensa che la compassione di Arjuna non sia degna, in quanto nelle parole di Arjuna dimentica la vera natura dell’anima e trascura il suo dovere. (verso 11)

7) I tre livelli di comprensione della Verità Assoluta sono Brahman, nel Suo aspetto impersonale, Paramatma, la forma localizzata nel cuore e Bhagavan, nella forma di Persona. (verso 2)

8) “Ogni emanazione divina è un’emanazione plenaria di dio oppure un’emanazione parziale di questa emanazione, ma Krishna è Dio, la Persona Suprema” (SB 1.3.28)

9) Arjuna si sottomette a Krishna e gli chiede istruzioni. (verso 7)

10) Il vero problema è aver dimenticato la nostra relazione con dio e per risolvere tale problema dobbiamo avvicinare un maestro spirituale autentico. (verso 7)

11) Reale è la nostra natura spirituale, mentre l’essere questo corpo materiale non è reale (verso 16)

12) Una persona che raggiunge il Brahmajyoti, non riuscendo a relazionare con nessuno, è destinata a ritornare nel mondo materiale.

13) Il movimento per l’energia materiale è dovuta dai desideri dell’anima individuale. Così, l’anima, continua a vagare da un corpo all’altro. (verso22)

14) L’anima è una meraviglia perché è in grado di occupare varie forme e grandezze di corpi materiali. (verso 29)

15) L’anima è eterna, indistruttibile, immutabile. (verso 21)

16) L’anima risiede nel cuore ed è infinitamente piccola. Ma la sua influenza si fa sentire su tutto il corpo. Il sangue ossigenato passa attraverso il cuore per ricevere energia da distribuire a tutto il corpo. (verso 17)

17) Il disonore nel non aver compiuto il proprio dovere è peggiore della morte. (verso 34)

18) Il Varnasrama-dharma è l’ordine sociale. Esso è stato costituito da Krishna stesso perché ognuno adempi ai propri doveri a seconda delle proprie qualità. (verso 31)
Torna all'inizio della Pagina

Fabioji
Utente Medio



Veneto


11 Messaggi

Inserito il - 16/05/2004 : 12:12:04  Mostra Profilo
Per quanto riguarda le risposte sono per una cosa individuale... però un piccolo sunto, meno particolareggiato rispetto il cap.1, aiuterebbe chi legge questo forum e che non ha seguito fin dall'inizio il corso!

questo è un mio piccolo parere..

Hare Krishna,
il ritardatario,
fabio
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 16/05/2004 : 23:14:51  Mostra Profilo
Grazie Fabioji, non ti preoccupare non sei in ritardo.
Volevo chiederti, non ho capito bene cosa intendi: dovrei fare un riassunto del capitolo 2 ?

Fammi sapere, Haribol !

Gokula
Torna all'inizio della Pagina

Revati
Moderatore



10 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 00:23:26  Mostra Profilo
Hare Krishna,amici.I miei omaggi. Tutte le glorie a Srila Prabhupada.

1. L’esempio del sole viene usato da Srila Prabhupada per illustrare i tre aspetti della realizzazione spirituale. Ci sono tre aspetti da prendere in considerazione: i raggi,studiato dai devoti neofiti; la superficie: esaminato dallo studente più struito e infine l’astro in sé: studiato dallo studente più avanzato.(verso 2)

2. L’esempio del chirurgo illustra che nonostante l’uso della “violenza” tali come tagli, sangue, sofferenze,etc; ciò è necessario per una causa superiore, più importante, cioè la guarigione del paziente. (verso 21)

3. L’esempio del giudice è per dimostrare che questo non viene in nessun modo coinvolto in attività criminali perché sta mettendo in pratica il codice penale in beneficio dei cittadini, anche se è presente la pena di morte. Questo tipo di violenza è richiesta nel ruolo da lui svolto. (verso 21)

4. L’esempio dei due uccelli è per illustrare l’anima condizionata e l’anima Suprema che sono come due uccelli amici posati sullo stesso albero. Uno è l’anima condizionata e gusta i frutti di questo albero che non è altro che il corpo, e salta di albero in albero accettando differenti corpi in differenti esistenze. L’altro uccello invece è l’anima Suprema che sta sempre li accanto al primo ad osservarlo e fare cosi da testimone in tutte le sue mosse. Il primo uccello distratto non presta attenzione al suo Amico, l’Anima Suprema e cosi cade vittima di ogni sorta di sofferenza. Ma quando questo si volta verso il suo Amico e lo accetta come Amico Supremo, tutte le difficoltà si svaniscono. (verso 22)

5. L’esempio della madre è per illustrare l’importanza di accettare la verità incontestabile di una autorità. Nessuno puo’ contestare la ieraticità delle parole di una madre quando svela l’identità del padre. Perciò bisogna accettare la Verità da una fonte autorevole. (verso 25)

6. Krishna trova questa cosiddetta compassione di Arjuna dal tutto fuori posto, non aprovandola in modo piu’ assoluto. Aggiunge che non si trata di un comportamento degno da uno ksatrya e che tra l’altro dimostra una scarsa conoscenza dei valori della vita; la assenza di ambizione alla realizzazione spirituale. Una chiara dimostrazione di debolezza. (verso 3)

7. Sono il Brahman impersonale, il Paramatma localizzato nel cure di ogni essere e Bhagavan, Dio la Persona Suprema. Ma tutti questi aspetti formano un unico essere: Sri Krishna.(v 2)

8. Isvarah paramah krishnah

sac-cid-ananda-vigrahah

anadir adir govindah

sarva-karanakaranam

“ci sono molte persone che possiedono la qualità di Bhagavan, ma Krishna è il Supremo e nessuno può superarLO. Egli è Govinda il Signore originale, la causa di tutte le cause, e il Suo corpo è eterno, pieno di conoscenza e di felicità. (Brahma Samhita 5.1)

9.Prende rifugio sotto i piedi di lotu del suo caro amico Sri Krihna, la Persona Suprema, accettandolo come maestro spirituale. Completamente sottomesso, questo Li chiede di aiutarlo con i suoi terribili dubbi. (verso

10. I veri problemi della vita sono: nascita, malattia, vecchiaia e la morte. L’unico modo di sfuggire alle quattro miserie della esistenza materiale è sottomettersi con tutta la sincerità ai piedi di loto di un maestro spirituale autentico perché soltanto lui può fare da guida sicura nel sentiero che riconduce alla nostra dimora originale in compagnia di Krishna. (verso7)

11. Reale è l’anima spirituale infinitesimale particela di Dio. Non reale è il corpo temporaneo e effimero, illusorio. Non è possibile per noi, finchè ci troviamo prigionieri dell’illusione di Maya percepire questa verità elementare.(verso 16)

12. Raggiungendo la liberazione dalla contaminazione materiale può scegliere di vivere come una scintilla nello splendore che se irradia dal corpo di Dio, fondendosi nel Assoluto, diventando cosi tutto uno con il Signore. (verso24)

13. Ci provo perché veramente non è ben chiara per me questa domanda:
La causa dei movimenti materiali è l’anima che si trva dentro di ogni essere. Senza questa forza vitalizia, non si muove niente perché si traterano soltanto di corpi senza vita, cadaveri.

14. Perché la sua natura è semplicemente qualcosa di straordinario. Questa puo’ risiedere dentro il corpo di un’animale di dimensioni gigantesche come una balena, un albero baniano eppure dentro i piu’ piccoli degli microbi esistenti. (verso 29)

15. Le qualità dell’anima sono tante, ma questa è famosa per essere sac-cid-ananda piena di eternità, conoscenza e felicità.


16. L’anima e situata nel cuore di ogni essere vivente. Non possiamo trovarla perché questa è invisibile agli occhi di colui che non ha raggiunto la liberazione dai legami della materia.L’anima è piena di conoscenza ed è sempre pienamente cosciente. Perciò la conoscenza è il sintomo della presenza dell’anima. (verso 20)

17. Per una persona rispettabile come Arjuna, l’infamia, il disonore è peggio della morte. (verso 34)

18. E’ la divisione della società, fatta da Krishna stesso, dove ogni essere svolge il suo ruolo sempre secondo le sue qualità naturale. E’ scontato dire che questo sistema sociale composto da brahmana, ksatrya, vaisya e sudra, ha la finalità di mantenere in ordini la società con le fondamente su i principi religiosi per il beneficio di tutti. Questo sistema è fatto a posta per metter in equilibrio ogni essere dandogli cosi l’opportunità di realizzarsi spiritualmente.

Torna all'inizio della Pagina

Fabioji
Utente Medio



Veneto


11 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 10:11:08  Mostra Profilo
Caro Gokula,
ti chiedo scusa per la mia poca chiarezza... la risposta l'ho buttata giu in fretta.

Quello che intendevo era un sunto di come sono andate le risposte senza andare nei particolari... come è andata la classe!

un grazie per la tua pazienza!

Fabio
Torna all'inizio della Pagina

Francis
Utente Master


Lazio


257 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 16:20:40  Mostra Profilo
ciao a tutti... se riesco, stasera metto on-line la seconda parte del questionario...

ottima l'idea della discussione personalizzata.. oguno entra nella sua "cartella" e vede come è andato...

inoltre vorrei chiedere... è mia intenzione fare un paio di domande su alcune cose del capitolo due che mi sembrano un po' strane... alla fine delle pagelle possiamo aprire una discussione?^

ciao a presto.
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 20:11:32  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Fabioji
Caro Gokula,
ti chiedo scusa per la mia poca chiarezza... la risposta l'ho buttata giu in fretta.

Quello che intendevo era un sunto di come sono andate le risposte senza andare nei particolari... come è andata la classe!

un grazie per la tua pazienza!

Fabio
Si, certamente, avevo gia' intenzione di farlo. Grazie a te dell'incoraggiamento, a presto, Haribol
Gokula
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 20:17:39  Mostra Profilo
Citazione:
Messaggio inserito da Francis
ciao a tutti... se riesco, stasera metto on-line la seconda parte del questionario...

ottima l'idea della discussione personalizzata.. oguno entra nella sua "cartella" e vede come è andato...

inoltre vorrei chiedere... è mia intenzione fare un paio di domande su alcune cose del capitolo due che mi sembrano un po' strane... alla fine delle pagelle possiamo aprire una discussione?^

ciao a presto.
Hare Krishna Francis, stasera cerchero' anch'io di preparare le cartelle personali e andare un po' avanti, altri impegni permettendo. Per quanto riguarda le domande, le puoi fare subito, non c'e' bisogno di aspettare il corso: per me e' piu' facile rispondere a delle domande cosi', ogni tanto, piuttosto che proseguire il corso, perche' occorre molta piu' concentrazione, e purtroppo il tempo e' poco. E poi magari possono rispondere anche altri. Le domande hanno sempre la priorita'.

Grazie anche a te dell'incoraggiamento, Haribol !

Gokula
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 17/05/2004 : 20:18:28  Mostra Profilo
Devo chiudere anche questa discussione, apritene altre se volete proseguire, grazie.
Gokula
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Discussione Bloccata
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum