Autore |
Discussione  |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2004 : 16:47:22
|
Qui potete pubblicare i vostri riassunti, tra poco vi faro' avere il questionario. Hare Krishna !
|
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 03/05/2004 : 17:38:22
|
Nel cap2 Arjuna si sottomette a Krsna accettandolo come Maestro spirituale,in modo che Egli possa fugare tutti i suoi dubbi. Il Signore Supremo istruisce gradualmente Arjuna dissipando i 5 dubbi espressi nel capitolo precedente e descrivendo al Suo nobile amico la natura dell'anima,spiegando come essa trasmigri da un corpo all'altro ed evidenziandone le caratteristiche di eternità ed indistruttibilità. Krsna spiega inoltre il metodo dell’azione compiuta senza attaccamento al risultato,metodo che permette di liberarsi dai legami dell’azione e di non incorrere in attività peccaminose.Nella parte finale del capitolo Krsna descrive infine le caratteristiche di una persona stabilita nella Trascendenza,mettendo in risalto le qualità che la distinguono da una persona ordinaria.
Andrea
|
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2004 : 07:03:35
|
Ecco la prima parte del questionario sul capitolo 2, nella risposta citate il verso o i versi a cui vi riferite.
1) Spiega l'esempio del sole 2) Spiega l'esempio del chirurgo 3) Spiega l'esempio del giudice 4) Spiega l'esempio dei due uccelli 5) Spiega l'esempio dell'autorita' della madre 6) Cosa ne pensa Krishna della compassione di Arjuna ? 7) Quali sono i tre livelli di comprensione della verita' assoluta ? 8) Cita uno sloka sanscrito (un verso) che descriva Krishna come la suprema personalita' di Dio 9) Pur nella sua confusione, Arjuna fece una cosa giusta: quale ? 10) Quali sono i reali problemi della vita, e come possono essere risolti ? 11) Cosa e' reale e cosa non lo e' ? 12) Cosa succede ad una persona che va nel Brahmajyoti ? 13) Qual'e' la causa dei movimenti dell'energia materiale ? 14) Perche' l'anima e' descritta come una meraviglia ? 15) Elenca alcune qualita' dell'anima. 16) In quale parte del corpo risiede l'anima ? Perche' non possiamo trovarla, e come sappiamo che e' la' ? 17) Che cosa e' peggiore della morte ? 18) Che cos'e' il varnasrama-dharma, e perche' esiste ?
Come di consueto, le risposte andrebbero date senza consultare il testo, ma poiche' noi non ne siamo capaci, in generale, possiamo considerare questo esercizio come un ripasso e un'approfondimento. Prendetevi il tempo necessario, se qualcosa non e' chiaro pubblicate pure le vostre richieste.
Alla prossima, Hare Krishna ! Gokula Tulasi das |
 |
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2004 : 16:42:02
|
Ecco le risposte al questionario:
(1)L’esempio del sole permette di capire che l’anima può essere percepita all’interno del corpo grazie alla coscienza che emana.Infatti quando il sole è coperto dalle nuvole,noi non lo vediamo direttamente,ma sappiamo che c’è perché la sua luce ci arriva ugualmente.Similmente,anche se noi non riusciamo a vedere direttamente l’anima all’interno di un corpo,sappiamo che essa c’è perché vediamo la coscienza che essa diffonde .(verso 20)
(2) L’esempio del chirurgo serve a chiarire il fatto che la violenza non è sempre fuori luogo. Quando noi dobbiamo subire un intervento chirurgico di qualsiasi tipo,il medico esercita una violenza sul nostro corpo(taglia,ricuce ecc.) ,ma questa violenza non è fine a se stessa,infatti serve a ristabilire la salute del paziente.Quindi serve per raggiungere un giusto scopo. Similmente,la violenza a cui deve ricorrere Arjuna sul campo di battaglia,non è fuori luogo,in quanto è necessaria per difendere la giusta causa,cioè ristabilire i principi della religione.(verso 21)
(3)L’esempio chiarisce ulteriormente il fatto che anche la violenza ha la sua utilità.Infatti quando un giudice condanna a morte un assassino,sta facendo la cosa corretta,in quanto agisce in conformità al codice penale(inoltre se un assassino è condannato a morte,non dovrà subire le conseguenze della sua azione nella prossima vita).Similmente se Krsna dice ad Arjuna di combattere,lo fa per difendere una causa superiore,i principi della religione.In conclusione,la violenza può essere utile,ma solo se applicata dalla persona che ha la giusta conoscenza.(verso 21)
(4) L’esempio chiarisce la posizione reciproca dell’Anima Suprema e delle anime infinitesimali.Esse sono paragonate a due ucceli posati su un albero ,l’albero materiale. Mentre uno dei due uccelli(l’anima infinitesimale,o jiva) gusta i frutti dell’albero,l’altro(l’Anima Suprema) osserva.Ovvero,quando noi cerchiamo di godere dei nostri sensi e di trarre piacere dalle cose materiali,Krsna è sempre con noi ed è testimone di ogni nostra attività. Così come l’uccello svolazza da un’albero all’altro,perché non è mai soddisfatto di godere,similmente noi siamo scaraventati da una situazione all’altra,da un corpo all’altro ,proprio per questo nostro desiderio. Ma quando il jiva posato sull’albero materiale(il corpo),riconosce di essere il servitore di Krsna,e si abbandona a Lui accettandolo come maestro spirituale,allora tutti i suoi problemi avranno termine.(verso 22)
(5)Quando una persona chiede alla madre di rivelargli l’identità del padre,essa non mette in dubbio la sua veridicità,in quanto non esistono altre prove che la sua parola.Similmente,dato che l’esistenza dell’anima non può essere provata per via sperimentale(ma solo tramite la saggezza vedica),noi dobbiamo accettare la sua esistenza a priori(anche se poi questa presenza è incontestabile,dato che la coscienza è sintomo della presenza dell’anima).(verso 25)
(6)Krsna ritiene che la compassione di Arjuna sia fuori luogo,e che riveli l’ignoranza del suo vero sé.Infatti sebbene Arjuna dica sagge parole,i suoi lamenti sono rivolti al corpo,e rivelano quindi che egli ha una concezione corporea dell’esistenza.Ma Krsna condanna tale concezione,spiegando che il vero saggio non si lamenta ne per i vivi ne per i morti,in quanto sa che il corpo temporaneo, è meno importante dell’anima eterna.La vera conoscenza consiste dunque nel conoscere la materia,l’anima e colui che le controlla.(verso 11)
(7)I tre livelli di realizzazione della Verità Assoluta,sono detti rispettivamente Brahman,Paramatmà e Bhagavan.Questi tre aspetti formano un essere unico. Brahman rappresenta lo sfolgorio irradiante dal corpo del Signore Supremo,e costituisce l’aspetto impersonale della Verità Assoluta..Il Paramatmà è la manifestazione parziale del Signore Supremo,e rappresenta l’aspetto localizzato della Verità Assoluta,presente nel cuore di ogni essere. Bhagavan è invece l’aspetto più elevato della Verità Assoluta,la Suprema Personalità di Dio, e può essere realizzato solo dagli spiritualisti più avanzati,i Bhakta. Il termine Bhagavan si riferisce a colui che possiede illimitatamente le sei perfezioni(fama,potenza,bellezza,ricchezza,saggezza,rinuncia).(verso 2)
(8) isvarah paramah krsnah sac-cid-ananda vigrahah anadir adir govindah sarva karana karanam (molte persone possiedono le qualità di Bhagavan,MA KRSNA E’ IL SUPREMO,nessuno può superarlo.Egli è Govinda,il Signore originale,la causa di tutte le cause.Il Suo corpo è eterno,pieno di conoscenza e felicità. Brama-Samhita 5.1)(verso 2)
(9)Arjuna,prendendo rifugio in Krsna,si abbandonò completamente a lui,in modo che Egli potesse risolvere tutti i suoi problemi.Il concetto dell’abbandono a Krsna è il principio stesso della Coscienza di Krsna.(verso 9)
(10)I problemi reali della vita sono nascita,malattia,vecchiaia e morte,che prima o poi tutti dobbiamo affrontare.Il metodo per risolverli consiste nel prendere rifugio in Krsna,consultando Scritture autorevoli come la Bhagavad Gita e lo Srimad Bhagavatam,le quali costituiscono la Scienza di Krsna,trasmessa attraverso la persona cosciente di Krsna,che è il rappresentante autentico della Persona Suprema.(verso 9)
(11)Coloro che conoscono la verità hanno definito reale l’anima spirituale,e illusorio il corpo materiale.Questa conoscenza rappresenta l’inizio dell’insegnamento di Krsna agli esseri sviati dall’ignoranza.La realtà è quindi l’anima e la nostra esistenza spirituale in generale,mentre la natura materiale (per quanto sia la nostra realtà contemporanea) è solamente illusoria.(verso 16)
(12)Una persona che va nel Brahmajyoti fonde la sua esistenza nello sfolgorio impersonale emanante dal corpo di Krsna,In realtà questa perdita di individualità è apparente,in quanto una delle caratteristiche dell’anima è quella di essere eternamente individuale,perciò nessuno può perdere la propria individualità.Questa liberazione impersonale tanto ambita dai mayavadi,è comunque temporanea,perché una volta esauriti i frutti delle proprie attività,bisognerà necessariamente tornare sulla terra,acquisendo un nuovo corpo materiale.Lo scopo della Coscienza di Krsna è invece quello di uscire definitivamente dal ciclo delle reincarnazioni ed ottenere un corpo spirituale,pieno di conoscenza e felicità,con il quale poter servire Krsna eternamente.(verso 24)
(13)La causa dei movimenti dell’energia materiale è il suo contatto con la scintilla spirituale,l’anima.Per esempio,il corpo grossolano si muove solo perché in esso c’è un anima ed evidente che quando l’anima lascia il corpo,esso si decompone fino a ritornare polvere.Più in generale si può dire che la materia,appartenente all’energia inferiore dell’Essere Supremo,è animata quando viene in contatto con l’Energia Superiore,di cui i jiva,le anime infinitesimali,fanno parte.(verso 22)
(14)L’anima è descritta come una meraviglia perché la sua straordinarietà risiede nel fatto che essa può occupare indistintamente il corpo di un grande animale,quello di un albero,quello di un uomo,oppure quello di un minuscolo microbo tra i miliardi di microbi che si trovano nell’aria che respiriamo. Purtroppo,le persone che hanno una visione puramente materialistica dell’esistenza non possono concepire questo fatto. (verso 29)
(15)L’anima,che ha la dimensione di un decimillesimo della punta di un capello,è eterna e indistruttibile.La sua esistenza non ha avuto inizio in passato e mai cesserà in futuro,dato che essa non muore quando il corpo muore. Poiche non è soggetta a cambiamenti è detta kuta-stha(immutabile).Krsna precisa che il fuoco non puo bruciarla,ne un’arma può tagliarla a pezzi.Non può essere seccata ne divisa, ed il vento non può inaridirla.E’ onnipresente,inalterabile,piena di conoscenza ed eternamente infinitesimale.(versi 17 –20-23-24)
(16)L’anima è situata all’interno del cuore, e da lì propaga il suo influsso a tutto il corpo.Pur essendo talmente piccola da sottrarsi al nostro campo visivo,o a quello dei più potenti microscopi,noi sappiamo che essa si trova nel cuore perché il cuore è la sede di tutte le energie(fatto che è accettato anche dalla medicina occidentale).(verso 17)
(17)Per una persona degna di rispetto,il disonore è peggiore della morte.(verso 34)
(18)Il varnasrama-dharma è l’Istituzione vedica che rispetta la naturale divisione della società in quattro varna e quattro asrama,e fu istituito da Krsna stesso allo scopo di soddisfare tutti i bisogni materiali e spirituali dell’uomo.(si potrebbe approfondire molto)(verso 31)
|
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 05/05/2004 : 18:59:30
|
sono un po' in ritardo... aspettatemi.  |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 08/05/2004 : 01:50:47
|
Hare Krishna Francis, non preoccuparti, ti aspettiamo. Tra l'altro ci sono anche altre due persone che hanno promesso di partecipare, spero di leggere i loro interventi tra poco.
Haribol, Gokula Tulasi das
|
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 09/05/2004 : 15:45:00
|
vi ringrazio tanto... stasera, o al massimo domani metto tutto on-line.. |
 |
|
Ignazio
Utente Medio
 
10 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2004 : 14:28:40
|
Hare Krishna! 1)Il sole è paragonato al Brahman, Paramatma e Bhagavan.In sequenza come i raggi, la superfice, eil sole nella sua pienezza.C’è chi studia i raggi chi la superfice e chi invece studia tutto il sole. 2)Il chirurgo in un’operazione esercita un tipo di violenza al paziente ma lo fa per guarirlo non per fare del male fine a se stesso.Tutto questo per far combattere Arjuna. 3)Il giudice segue le regole del codice penale.Nel “codice penale” del Signore Krishna bisogna uccidere in quel caso, nella battaglia. 4)Un uccello è una persona e l’altro è il Signore Krishna.Il Signore Krishna vede tutto ciò che fai.I due uccelli sono nello stesso albero. La persona uccello vola da un albero all’altro dimenticando la sua originale posizione, quella di servitore di Krishna.Quando si accorgerà che quell’uccello è il Signore Krishna finiranno tutte le sue sofferenze stando con Lui e seguendo i Suoi insegnamenti. 5)La verità viene solo dal Signore Krishna,Dio.Quando si vuole sapere chi è nostro padre nostra madre ci risponderà in modo veritiero. Krishna da sempre le risposte giuste! 6)Il Signore Dio, dice che la sua compassione non ha ragione di esistere perché quando una cosa deve essere fatta per Krishna, Dio, la si deve fare senza esitare. 7)Il Brahman, il Paramatma, il Bhagavan. 8)yasa prasadad bhagavat-prasado yasyaprasadan na gatih kuto ‘pi dhyayan stuvams tasya yasas tri- sandhyam vande guroh sri caranaravindam. “Soddisfare il maestro spirituale è lo stesso che soddisfare DIO, la Persona Suprema.Senaza soddisfare il maestro spirituale non si può diventare coscienti di KRISHNA.Devo dunque meditare su di Lui almeno tre volte al giorno, implorando di accordarmi la sua misericordia e rendergli i miei più rispettosi omaggi” 9)Accettando Krishna, Dio, come suo maestro. 10)La nascita la vecchiaia, la malattia, la morte.Si risolvono diventando coscienti di Krishna, DIO. 11)Reale è l’anima non il corpo. 12)Può fondersi nel Brahmajoti ma dovrà comunque tornare in un corpo. 13)Nell’energia materiale l’essere umano vaga continuamente, da un corpo all’altro dimenticando la sua posizione originale. 14) L’anima non nasce e non muore.Può stare dentro a ciascun corpo.
15)Non nasce non muore, quindi non può essre ne uccisa ne può uccidere.Non può essere bruciata, non si bagna. !6) L’anima è situata nel cuore. 17) Il disonore. Krishna fa presente questo ad Arjuna. 18)Istituzione vedica che rispetta la divisone naturale della società.
Aggiungo che queste sono le risposte che credo siano più o meno giuste.Potrei aver sbagliato, quindi attenzione...magari ho tirato de "strafalcioni". Haribol!!! |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2004 : 19:01:42
|
Hare Krishna, "Narada72", grazie molte per la tua partecipazione. La consuetudine del corso e' che aspettiamo le risposte di tutti i partecipanti, e poi le confrontiamo insieme, a meno che non ci siano evidenti errori che possano compromettere la comprensione di altri. Piu' tardi daro' un'occhiata alle vostre risposte.
Grazie ancora del tuo impegno in questo servizio devozionale, Haribol !
Gokula Tulasi das |
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 10/05/2004 : 20:51:48
|
scusatemi ancora ma non riesco nemmeno per stasera.. sto' capitolo è veramente tosto.. andate pure avanti io vi seguo appena ho terminato.. non è giusto che blocco tutto..      |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2004 : 00:55:48
|
Non sentirti in colpa Francis, stiamo aspettando anche altri interventi ed in effetti ho molto da fare in questo periodo, penso che non andremo avanti per qualche giorno. E poi, come ripeto spesso, questo e' un corso che rimarra' on-line, ognuno puo' decidere la propria frequenza autonomamente. Per esempio, tra poco si uniranno altre due persone, ricominciando dal primo capitolo, cosi' valutero' il loro servizio in modo separato, mentre continuiamo il nostro lavoro dalla conclusione del secondo capitolo. Quindi non ti preoccupare se non riesci a seguire quelli che hanno cominciato con te, puoi scegliere benissimo una frequentazione meno impegnativa, in termini di tempo, in accordo alle tue esigenze personali. Questo e' un dei vantaggi di tenere un corso on-line.
Grazie comunque della tua serieta' nella partecipazione. Alla prossima, Hare Krishna ! Gokula
|
 |
|
Fabioji
Utente Medio
 

Veneto
11 Messaggi |
Inserito il - 11/05/2004 : 18:20:37
|
Ci sono anch'iooooo!!
Vi mando intanto il riassunto... le risposte non tarderrano molto ad arrivare (sperò)!
Sri Krishna respinge la decisione di Arjuna di astenersi dal combattere. Arjuna ammette di essere confuso e si sottomette a Krishna come Suo discepolo e Gli chiede istruzioni, mostrando la sua decisione di non combattere. Sri Krishna gli si rivolge sorridendo, spiegandogli che l’anima è eterna, distinta dal corpo temporaneo e si reincarna in molte vite, e che è suo dovere, in quanto ksatriya, combattere. Anche se i motivi di Arjuna abbiano una base nelle Scritture, Krishna fa notare che tralascia il vero scopo dei Veda, cioè quello di trascendere le tre influenze materiali, senza attaccamento al successo o al fallimento, cioè nell’equanimità detta yoga.
Una domandina: Ho notato che Krishna si rivolge ad Arjuna "sorridendo", come ho voluto mettere nel mio riassunto, ma non riesco a capire bene il significato di questo sorriso, è compassione verso Arjuna? o cosa? Come va interpretato questo attegiamento di Krishna? |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2004 : 00:15:54
|
Caro Fabioji, Hare Krishna, grazie della partecipazione che aspettavamo con ansia... !
Riguardo alla tua domanda, Srila Prabhupada ci spiega, nel verso 2.10, che Krishna sorride ad Arjuna vedendolo riprendere la sua posizione di discepolo. E' un sentimento devozionale, e fa parte degli scambi che esistono tra Krishna e i Suoi devoti.
Immaginiamo per un attimo di vedere Krishna e Arjuna uniti dal loro legame di amicizia fraterna, tanto che Arjuna si dimentica, normalmente, della posizione superiore del Signore: ma in questo momento si presenta un problema che Arjuna non sa risolvere da solo, e pur essendo confuso, si abbandona a Krishna, accettandoLo come suo maestro spirituale (esattamente nel verso precedente, il 2.9).
Cosi' Krishna sorride vedendo che Arjuna e' un cosi' grande devoto, ed ha fatto la cosa giusta, abbandonandosi a Lui, nonostante la sua precedente posizione di amicizia. Per noi e' scontato, lo leggiamo e lo ripetiamo, ma se facciamo mente locale, per uno ksatriya, un guerriero potente come Arjuna, accettare come maestro una persona che e' stato suo "pari" fino a pochi momenti prima, e che per di piu' sta guidando il suo carro (e quindi dovrebbe essere a lui subordinato), non e' cosi' facile come sembra. Cosi' Krishna loda Arjuna per aver considerato piu' importante abbandonarsi a Lui piuttosto che mantenere le formalita' esterne.
Questa e' una delle risposte che posso darti, ce ne saranno probabilmente molte altre, dato che questo comportamento e' dovuto all'energia interna del Signore, e come tale non facilmente comprensibile ai nostri occhi. Spero comunque di avertene dato almeno l'idea.
Grazie ancora per il tuo intervento, a presto, Haribol
Gokula Tulasi das
P.S. chiudo questa discussione per motivi di spazio, apritene un'altra per continuare ad inserire le vostre risposte al questionario. Grazie. |
 |
|
daniela
Utente Normale


5 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2004 : 10:53:49
|
Vi volevo ringraziare: non sto riuscendo (per il momento) a partecipare al gruppo di studio, ma i Vs. interventi mi sono molto utili. Accettata per favore i miei omaggi. Hare Krishna, Daniela |
 |
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2004 : 12:06:27
|
Grazie a te Daniela,speriamo che tu possa unirti presto!Hare Krsna
Andrea |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 12/05/2004 : 13:33:26
|
Citazione: Messaggio inserito da daniela Vi volevo ringraziare: non sto riuscendo (per il momento) a partecipare al gruppo di studio, ma i Vs. interventi mi sono molto utili. Accettata per favore i miei omaggi. Hare Krishna, Daniela
Hare Krishna Daniela, grazie per il tuo interesse e per l'incoraggiamento. A presto, Haribol !|
Gokula Tulasi das |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|