RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 LORETTA 05
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Loretta (LakshmiPriya dd)
Moderatore


Emilia Romagna


185 Messaggi

Inserito il - 05/09/2005 : 12:06:38  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna, i miei omaggi, tutte le glorie a Srila Prabhupada. Questo e’ il mio riassunto del 10° capitolo della Bhagavad gita.

Nel 10° capitolo, Krishna, desidera dare ulteriori informazioni su se stesso, spiegando che solo colui che Lo accetta come Dio, la Persona Suprema, la causa di ogni causa s’impegnera’ al Suo servizio, e solamente grazie al servizio reso alla Sua Persona e’ possibile conoscere in parte le Sue qualita’ i Suoi attributi, per la Sua stessa misericordia, cosa impossibile da raggiungere attraverso la conoscenza speculativa, lo studio dei Veda, o la conoscenza accademica.
Colui che riconosce Dio, la Persona Suprema, come la fonte dei tre mondi, s’impegna al Suo servizio con amore e devozione, ed e’ sicuro di raggiungere il mondo spirituale, perche’ Krishna lo guida dall’interno del suo cuore.
Arjuna accetta Krishna come l’autorita’ Suprema, come la causa di ogni causa, come il controllore Supremo, come il creatore di ogni essere, da Brahma alla piu’ minuscola formica.
Ma bisogna sapere che Arjuna non parla per semplice amicizia o per adulare il Signore, ma, Arjuna ha accettato senza il minimo dubbio che Krishna, Dio, la Persona Suprema e’la causa di ogni causa e nessuno Gli e’ superiore, spiegando che la descrizione che Krishna fa di Se’ e’ confermata anche nelle scritture autorizzate e dai grandi saggi come Narada, Asita ecc…
Arjuna descrive il Signore Supremo, come la Suprema Personalita’di Dio; questo, solo grazie alla misericordia del Signore, perche’ Arjuna e’ un puro devoto completamente sottomesso ai piedi di loto del Signore Supremo, e grazie alla sua devozione per il Signore ha potuto realizzare l’aspetto ultimo della Verita’ Assoluta cioe’ Bhagavan, Dio, la Persona Suprema.
L’esempio di Arjuna e’ molto significativo, perche’ seguendo le sue orme e’ possibile per chiunque conoscere Krishna, Dio, la Persona Suprema.
Infine Arjuna chiede a Krishna di descrivere ancora una volta Se’ stesso per il beneficio di tutte quelle persone che non riescono a concepire l’aspetto personale di Krishna da un punto di vista spirituale, al fine di potersi impegnarsi cosi’ nel sublime servizio di devozione al Signore.

Grazie,

Loretta

Loretta (LakshmiPriya dd)
Moderatore


Emilia Romagna


185 Messaggi

Inserito il - 05/09/2005 : 12:13:11  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna i miei omaggi, tutte le glorie a Srila Prabhupada. Queste sono le risposte del questionario sul decimo capitolo.

1) Quali sono le sei opulenze di Krishna?
Le sei opulenze di Krishna, sono:
1)ricchezza
2)bellezza
3)potenza
4)saggezza
5)fama
6)rinuncia (v.1)

2) Perche’ Krishna e’ chiamato “Bhagavan”?
Krishna e’ chiamato “Bhagavan” perche’ possiede tutte e sei le perfezioni . Infatti Bhagavan significa: colui che possiede pienamente le sei perfezioni(v.1)

3) Perche’ solo un devoto puo’ comprendere che Krishna e’ Dio?
Perche’la qualita’ necessaria per comprendere Krishna non e’ l’erudizione, infatti come conferma anche lo Srimad Bhagavatam, perfino gli esseri celesti e i grandi saggi hanno fallito nel tentativo di conoscerLo con la speculazione intellettuale. Soltanto i devoti che sono completamente sottomessi al Signore Supremo, possono capire per la Sua grazia, che Egli e’ Krishna. (v.2)

4) Cosa significa che Krishna e’ Dio?
Significa che Egli e’ la Persona Suprema, il non nato, il possessore di tutto cio’ che esiste e chi giunge a questa comprensione raggiunge la realizzazione piu’ elevata. (v.3)

5) Parla brevemente di almeno 5 qualita’ degli esseri viventi che provengono da Krishna (dai versi 4 e 5).
- intelligenza (buddhi ) e’ la facolta’ di analizzare le cose nella loro giusta prospettiva.
- Conoscenza (jnana) e’ la capacita’ di distinguere lo spirito dalla materia. La conoscenza acquisita nelle universita’ riguarda solo la materia e non puo’ essere accettata come vera conoscenza.
- Liberta’ dal dubbio e dall’illusione (asammoha)si raggiunge quando si diventa irremovibili nella pratica del Bhakti yoga, e si arriva cosi’ a una comprensione profonda della filosofia spirituale.
- La vericidita’ (satyam) consiste nel presentare, a favore di tutti, i fatti cosi’ come sono. La verita’ non va deformata per scopi personali o sociali, perche’ in questo modo non si ottiene il beneficio di nessuno tanto meno di noi stessi.
- Il piacere e la gioia (sukham) sono solo in cio’ che favorisce la conoscenza spirituale; tutto cio’ che ostacola la coscienza di Krishna puo’ portare soltanto all’infelicita’.

6) Chi sono le 25 persone nate dalla mente di Krishna?
Dalla mente di Krishna hanno origine i sette grandi saggi, e prima di loro i quattro Kumara (Sanaka, Sananda, Sanatana e Sanat Kumara) e i quattordici manu. Questi 25 grandi saggi sono gli antenati di tutti gli esseri viventi. (v.6)

7) Quali sono le attivita’ di queste 25 persone?
Queste 25 persone si trovano a capo dei numerosissimi esseri celesti, distribuiti nei vari sistemi planetari che si occupano dell’aministrazione dell’universo. (v.7).

8) Cosa succede ad una persona che e’ completamente convinta delle opulenze di Krishna?
Colui che e’ fermamente convinto che queste perfezioni appartengono a Krishna, ripone in Lui tutta la sua fede e, libero dal dubbio, s’impegna al suo servizio.
La conoscenza delle perfezioni del Signore e’ essenziale se si vuole accrescere il desiderio di servirLo con amore e devozione. (v.7)

9) Spiega il primo dei 4 versi piu’ importanti della Bhagavad gita.
“Sono la fonte di tutti i mondi, spirituali e materiali. Tutto emana da Me. I saggi che conoscono perfettamente questa verita’ Mi servono con devozione e Mi adorano con tutto il loro cuore”. (v.8).
Colui che capisce, che Krishna e’ il controllore Supremo, la causa di ogni causa, la fonte di ogni creazione, attraverso le scritture e con l’aiuto di un maestro spirituale autentico, s’impegna con determinazione e fermezza nella coscienza di Krishna, costui e’ il vero saggio. Egli non e’ sviato ne’ dagli stolti ne’ dai commentatori insensati.

10) Spiega il secondo.
“I pensieri dei Miei puri devoti dimorano in Me, la loro vita e’ completamente votata al Mio servizio ed essi derivano grande soddisfazione e felicita’ illuminandosi l’un l’altro e parlando di Me”.
Fin dall’inizio del suo servizio devozionale, il devoto assapora la felicita’ spirituale che nasce dal servizio stesso. Coltivando costantemente questo seme piantato nel suo cuore con il canto e l’ascolto delle glorie del Signore, raggiunge alla fine il puro amore per Dio.
Raggiunto questo stadio il devoto non si allontana piu’ dai piedi di loto del Signore, infatti Prabhupada spiega che i puri devoti s’impegnano completamente nel trascendentale servizio d’amore al Signore. Nulla puo’ distogliere i loro pensieri dai piedi di loto di Krishna e i loro discorsi sono sempre spirituali, con l’anima e il cuore costantemente fissi in Krishna, essi provano una gioia immensa a parlare di Lui in compagnia di altri devoti(v.9).

11) Spiega il terzo.
“A coloro che Mi servono sempre con dedizione e amore, do’ l’intelligenza necessaria per venire a Me”.
Il buddhi yoga l’azione compiuta nella coscienza di Krishna, e’ il sintomo della piu’ alta intelligenza.
Se un uomo e’ discepolo di un maestro spirituale e fa parte di una comunita’ spirituale, ma gli manca l’intelligenza necessaria per progredire, Krishna in persona gli dara’ dall’interno le istruzioni per arrivare a Lui senza difficolta’.
L’unica condizione richiesta al devoto e’ che s’impegni costantemente nella coscienza di Krishna, servendo Krishna con amore e devozione in tutti i modi possibili.(v.10).

12) Spiega il quarto.
“Per mostrar loro una misericordia speciale Io, che dimoro nel loro cuore, dissipo le tenebre nate dall’ignoranza con la torcia luminosa della conoscenza”.
E’ impossibile conoscere la Verita’ Suprema e Assoluta, Dio, l’Essere Sovrano, con semplici speculazioni intellettuali. Dio e’ cosi’ grande che e’ impossibile conoscerLo o avvicinarLo con un semplice sforzo mentale; se l’uomo non Gli e’ devoto, se non Gli offre il suo amore, potra’ anche meditare per milioni di anni senza mai comprendere Krishna, la Verita’ Suprema e assoluta. Soltanto il sevizio di devozione puo’ soddisfare Krishna, che con la Sua energia inconcepibile Si rivela allora nel cuore del Suo puro devoto.
Il puro devoto tiene sempre Krishna nel proprio cuore, percio’ e’ paragonato al sole che dissipa le tenebre dell’ignoranza; questa e’ la speciale grazia che Krishna gli concede. (v.11)

13) Il Signore Caitanya paragona il servizio devozionale ad un seme piantato nel cuore. Spiega il concetto.
Per far si che una pianta dia degli ottimi frutti, bisogna innaffiarla regolarmente, cosi’ .se l’uomo ascolta e recita con perseveranza il mantra Hare Krishna, il seme del servizio di devozione, che e’ piantato nel suo cuore fruttifichera’ come un seme d’albero regolarmente innaffiato. La pianta spirituale del servizio di devozione comincia allora a crescere, fino a raggiungere la dimora Suprema dove vive il Signore, Sri Krishna; prende quindi rifugio ai piedi di loto del Signore e la’ rimane.
A poco a poco fiorisce e da i suoi frutti, mentre il devoto continua a innaffiarla con l’ascolto e la recitazione delle glorie di Krishna.
Una volta che tutta la pianta ha preso rifugio ai piedi di loto del Signore Supremo, il devoto diventa completamente assorto nell’amore per Dio.(v.9).

14) Perche’ un devoto non deve preoccuparsi delle necessita’ materiali della vita?
Il puro devoto non deve preoccuparsi delle necessita’ della vita, perche’ appena si sono allontanate le tenebre dal suo cuore, il Signore Supremo, che e’ soddisfatto dell’amore e del servizio del suo devoto, provvede subito a tutti i suoi bisogni. Dal momento in cui il Signore Si prende cura di lui, il devoto non deve piu’ fare sforzi materiali per le proprie necessita’.(v.11).

15) Qual’e’ il modo corretto per comprendere la Bhagavavad gita.

Bisogna capire il significato e l’essenza della Bhagavad gita attraverso la parampara’, seguendo l’esempio di Arjuna, che accetta tutto cio’ che Krishna gli insegna. Soltanto allora saremo in grado di capire che Krishna e’ Dio, la Persona Suprema.
Coloro che non sono situati nella sucessione dei maestri spirituali non possono comprendere gli insegnamenti della Bhagavad gita (v.13,14)

16) Perche’ Arjuna chiede a Krishna di descrivere le Sue opulenze?
Arjuna e’ convinto ormai che il suo amico intimo, Krishna e’ il Signore Supremo, ma desiderera che Egli esponga il metodo che aiutera’ l’uomo comune a conoscerLo. Infatti, agli sguardi dei profani, inclusi gli uomini demoniaci e gli atei, Krishna rimane nascosto, “protetto” dalla Sua energia yoga maya, che impedisce loro di conoscerLo.E’ per il loro beneficio, e non per il proprio, che Arjuna pone queste domande a Krishna. Poiche’ Arjuna e’ un vaisnava, un devoto di Krishna, per compassione apre la via che permettera’ a tutti gli uomini di comprendere l’onnipotenza del Signore Supremo. (v.16,17).

17) Perche’ i’ jnana vogliono sentir parlare di Krishna?
I jnana sono interessati all’ascolto delle glorie del Signore Supremo, perche’hanno capito che Krishna e’ il fine ultimo dell’esistenza, ma continuano a speculare sulla Sua natura.
Ma non possono capire le perfezioni eccezionali del Signore Supremo, ne’ le manifestazioni della Sua energia divina. (v.10,18,19).

18) Perche’ i devoti vogliono sentir parlare di Krishna?
Arjuna usa la parola amrtam, “nettare”, perche’ ogni parola che descrive Krishna ha il sapore di nettare, un nettare che l’esperienza ci fara’ gustare .
“Non si puo’ mai essere sazi di ascoltare i divertimenti trascendentali del Signore Supremo, che e’ glorificato con preghiere e inni. Coloro che hanno ritrovato la loro sublime relazione con Krishna godono ad ogni istante del racconto dei divertimenti del Signore”.(S.B. 1.1.19)
(v.18,19).

19) Perche’ Krishna Si rivolge ad Arjuna chiamandolo”Gudakesa”?
Krishna da’ qui ad Arjuna il nome “Gudakesa”, che significa: “conquistatore delle tenebre del sonno”. Questo nome e’ significativo perche’gli uomini assopiti nell’oscurita’ dell’ignoranza non possono comprendere come il Signore Supremo Si manifesti nel mondo materiale e in quello spirituale; ma Arjuna si trova al di la’ di queste tenebre, percio’ la Persona Suprema accetta di descrivergli le Sue perfezioni.(v.20).

20) Elenca le opulenze di Krishna.
1) Le opulenze di Krishna non hanno limiti.
2) E’ l’anima Suprema situata nel cuore di ognuno
3) E’ l’inizio, la meta’ e la fine di tutti gli esseri
4) Il sole e’ considerato l’ochio di Krishna.
5) Tra le stelle e’ la luna.
6) Tra i Veda e’ il Sama Veda.
7) Tra gli esseri celesti e’ Indra.
8) Tra i sensi e’ la mente
9) Negli esseri viventi e’ la forza vitale (la coscienza).
10) Tra i Rudra e’ Siva
11) Tra gli Aaksa e i Raksasa sono il signore delle ricchezze.
12) Tra i Vasu sono il fuoco (Agni)
13) Tra le montagne sono Meru.
14) Tra i sacerdoti e’ il capo, Brhaspati.
15) Tra i genrali sono Kartikeya
16) Tra le distese d’acqua sono l’oceano
17) Tra i grandi saggi sono Bhrgu
18) Tra le vibrazioni sono l’om
19) Tra i sacrifici sono il canto dei santi nomi (japa)
20) Tra le masse inamovibili sono l’Himalaya.
21) Tra gli alberi sono il baniano
22) Tra i saggi del regno celeste sono Narada
23) Tra i Gandharva sono Citraratha
24) Tra le anime perfette sono il saggio Kapila.
25) Tra i cavalli sono Uccaihsrava
26) Tra i nobili elefanti sono Airavata
27) Tra gli uomini sono il monarca.
28) Tra le armi sono la folgore
29) Tra le mucche sono la surabhi
30) Tra le cause della procreazione sono Kandarpa
31) Tra i serpenti sono Vasuki
32) Tra i Naga, sono Annata
33) Tra gli esseri acquatici sono il Dio delle acque, Veruna.
34) Tra gli antenati sono Aryama
35) Tra gli amministratori della legge sono Yama.
36) Tra i demoniaci daitya, sono il devoto Prahlada
37) Tra i dominatori sono il tempo
38) Tra le bestie sono il leone
39) Tra gli uccelli sono Garuda
40) Tra i purificatori sono il vento
41) Tra coloro che portano le armi sono Rama
42) Tra i pesci sono lo squalo
43) Tra i corsi d’acqua sono il gange
44) Di ogni creazione sono l’inizio, la fine e la meta’
45) Tra le scienze sono la scienza spirituale del se’
46) Tra i logici sono la Verita’ conclusiva
47) Tra le lettera sono la A
48) Tra le parole composte sono la parola doppia
49) Sono il tempo inesauribile
50) Tra i creatori sono Brahma
51) Sono la morte che tutto divora
52) Il principio generatore di tutto cio’ che sara’
53) Tra le donne sono la fama, la fortuna, l’eloquenza, la memoria, l’intelligenza, la fermezza e la pazienza.
54) Tra gli inni del Sama Veda sono il Brhat sama
55) Tra le poesie sono la Gayatri
56) Tra i mesi sono Margasirsa (novembre dicembre)
57) Tra le stagioni sono la primavera fiorita
58) Tra le truffe sono il gioco d’azzardo
59) Sono lo splendore di tutto cio’ che risplende
60) Sono la vittoria, l’avventura e la forza del forte
61) Tra i discendenti dei Vrsni sono Vasudeva
62) Tra i Pandava sono Arjuna
63) Tra i saggi sono Vyasa
64) Tra i grandi pensatori sono Usana
65) Tra coloro che cercano la vittoria sono la moralita’
66) Delle cose segrete sono il silenzio
67) Tra i metodi di lotta sono la punizione
68) Sono il seme generatore di tutte le esistenze
69) Non c’e’ essere mobile o immobile, che possa esistere senza di Me
70) Sono del saggio la saggezza
71) Tutto cio’ che e’ bello, potente e glorioso scaturisce da una semplice scintilla del Mio splendore.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum