RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 CAPITOLO 10 - Svolgimento Dialettico
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RKC Mayapur
Amministratore

RKC

Estero


2315 Messaggi

Inserito il - 15/08/2005 : 08:28:49  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna, vediamo adesso la chiave di lettura dialettica del 10° capitolo.

1) Versi 1-8 : come aumentare la fede (e quindi la sincerita') nel compimento del servizio devozionale.

a) L'aspetto ancora piu' intimo della raja-vidya (la conoscenza piu' confidenziale studiata nel capitolo 9) e' la Krishna-jnana, la conoscenza delle glorie di Krishna.

b) Utilita' della Krishna-jnana :

1) Chi conosce Krishna come non-nato, senza inizio e proprietario di tutti i mondi, e' libero dall'illusione e da ogni peccato (quindi la conoscenza di Krishna e' il vero metodo di espiazione).

2) Chi conosce le glorie di Krishna, Lo adora con piena fede (ed avanza con passo sicuro nella realizzazione spirituale).

Quindi e' ovvio che studiare le glorie di Krishna, cosi' come sono descritte nella Bhagavad-Gita (e nello Srimad Bhagavatam), e' un'attivita' indispensabile per ottenere grande fiducia e sincerita' nel compimento del servizio devozionale.


2) Versi 8-11 : CATUR SLOKA, i 4 versi piu' importanti della Bhagavad-Gita.

Krishna fa riferimento al paradigma vedico, cioe' ai 3 importanti concetti di :

1) Sambandha (Verso 8) : la relazione.

Cio' che non e' in Krishna, non puo' essere manifestato.
Tutto proviene da Lui (e quindi tutto ha una relazione eterna con Lui).


2) Abhideya (Verso 9) : il processo.

Descrizione del processo di risveglio del nostro legame eterno con Krishna (sravanam, kirtanam, eccetera).


3) Prayojana (Versi 10 e 11) : il risultato del risveglio di tale relazione.

a) Acquisizione dell'intelligenza.
b) Distruzione dell'ignoranza.
c) Raggiungimento dell'amore per Dio (prema).


Questi versi pongono la Bhagavad-Gita in una posizione di perfetta compatibilita' con le scritture rivelate, in quanto rispettano in pieno il paradigma vedico ( vedi anche qui:
https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/forum/topic.asp?TOPIC_ID=272 )


3) Versi 12-18 : il modo autorizzato di pregare (confermato dalle autorita').

a) Ogni realizzazione e' la manifestazione di stati di coscienza gia' presenti nel nostro cuore, non c'e' niente di inventato: quando Krishna ricorda ad Arjuna le Sue opulenze, egli immediatamente le comprende, o meglio, esse si manifestano di nuovo dal suo cuore, dove sono sempre state presenti.
Questo vale per tutte le anime individuali: e' sufficiente prestare ascolto alle glorie di Krishna con fede, da una fonte autorizzata, per risvegliarne la conoscenza, ora assopita nel proprio cuore.

b) Domanda di Arjuna a beneficio degli impersonalisti.

c) Descrizione particolareggiata della posizione di Krishna (Verso 15).
Arjuna Lo chiama:
1) Purusottama, perche' alcuni, anche gia' liberati, non accettano Krishna come persona suprema.
2) Bhuta-bhavana, perche' chi Lo accetta come persona suprema, potrebbe non accettarLo come padre di tutti gli esseri.
3) Bhutesa, perche' chi accetta i punti 1 e 2, potrebbe non accettarLo come controllore di tutti gli esseri.
4) Deva-deva, perche' chi accetta i punti 1, 2 e 3, potrebbe non accettarLo come origine di tutti i deva.
5) Jagat-pati, perche' chi accetta i punti 1, 2, 3 e 4, potrebbe non accettarLo come proprietario supremo.
Cosi' Arjuna stabilisce qui la reale posizione di Krishna.


4) Versi 19-42 : "Bhagavan aisvarya", descrizione delle opulenze del Signore.

a) Krishna descrive alcune delle Sue opulenze dette "atma-vibhuti", "energie straordinarie" od "opulenze eccezionali", che in questo contesto si riferiscono a quelle con cui Egli dirige l'universo materiale.

b) "Mama teja 'msa"... Ma tutto questo e' solo un frammento... (del Suo potere, Verso 41).



La prossima volta vedremo il questionario per il ripasso dello svolgimento dialettico di questo capitolo.

Buono studio e a presto, Haribol !

Gokula Tulasi das
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum