RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 RADIO KRISHNA CENTRALE
 DOMANDE E RISPOSTE N. 28
 Perchè Krishna ha scelto L'India?
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

william
Utente Medio



Lombardia


20 Messaggi

Inserito il - 15/10/2016 : 11:04:50  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna,
Mi sono sempre chiesto perchè Krishna Dio la Persona Suprema ha scelto
di apparire in India e non in un altro posto.
C`è un motivo particolare?
Grazie per la risposta.
Hari Bol.

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2281 Messaggi

Inserito il - 18/10/2016 : 02:26:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Caro William, Hare Krishna !

Ben ritrovato sul forum e grazie per la domanda !
Abbiamo accenato a questo argomento nella seguente discussione:
https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1647 , di cui ti riporto una citazione dal commento di Srila Prabhupada al verso 4.7 della Bhagavad Gita:

yada yada hi dharmasya
glanir bhavati bharata
abhyutthanam adharmasya
tadatmanam srijamy aham

TRADUZIONE
"Ogni volta che in qualche luogo dell'universo la religione declina e l'irreligione avanza, o discendente di Bharata, Io vengo in persona".

SPIEGAZIONE di Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada
[…]
"Alcuni affermano che il Signore appare soltanto in India. Non è esatto; Egli può manifestarSi dove e quando desidera. Quando discende in una delle Sue forme, rivela agli uomini quel tanto di conoscenza spirituale che possono assimilare, secondo il luogo e le circostanze in cui si trovano. Ma la missione di tutti gli avatara rimane sempre la stessa: condurre l’umanità alla coscienza di Dio e al rispetto dei princìpi religiosi. Krishna discende talvolta personalmente, altre volte invia un Suo rappresentante autentico, che può essere Suo figlio o il Suo servitore o Lui stesso sotto celata forma.

I princìpi della Bhagavad-gita, che furono rivelati ad Arjuna perché era spiritualmente più elevato dei suoi contemporanei, sono rivolti anche a tutti gli uomini dalla coscienza spirituale avanzata. Che due più due faccia quattro è una verità ammessa sia dallo scolaro sia dal matematico, tuttavia il calcolo elementare differisce dalle matematiche più complesse. Così, i princìpi insegnati dai diversi avatara sono sempre identici, ma secondo le circostanze assumono una forma più o meno elaborata".
[...]

----------------------

Come vediamo, il Signore in realta’ non appare soltanto in India, ma quando Krishna, la forma originale di Dio, la persona suprema, viene in questo mondo, Si porta dietro tutto il Suo entourage, tra cui i Suoi compagni e la Sua dimora eterna, Vrindavana, della quale l’omonimo villaggio dell’attuale India, e' un "replica", situata pero' su questo pianeta, a circa 130 Chilometri (in linea d’aria) verso Sud-Sud-Est da Delhi, la capitale dell’India.

Bisogna comunque tener conto che quando Krishna era presente, 5.000 anni fa, la Terra era chiamata Bharata-varsa, ed era sotto un unico governo principale: geograficamente parlando, non esisteva ancora, un Paese chiamato India.

Tuttavia, proprio perche’ e’ una “copia” (sebbene nascosta ad occhi materiali) della dimora personale di Krishna, quell’area e’ in assoluto la piu’ benedetta e sacra non solo della Terra, ma addirittura dell’intero Universo, come ci spiega Srila Prabhupada in diversi commenti, tra i quali i seguenti:

1) Dalla Bhagavad Gita cosi’ com’e’ – Capitolo 8 - Verso 21

TRADUZIONE

“Questa dimora suprema è detta non manifestata e infallibile ed è la destinazione suprema. Chi la raggiunge non torna più indietro. Questa è la Mia dimora suprema”.

SPIEGAZIONE di Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada

[…]
“Nella Bhagavad-gita il Signore da’ solo un breve accenno della Sua dimora personale, Goloka Vrindavana, pianeta supremo del mondo spirituale, ma la Brahma-samhita ce ne offre un’immagine particolareggiata. I Testi vedici (Katha Upanisad 1.3.11) affermano che non c’è niente di superiore alla dimora del Signore Supremo, destinazione ultima di tutti gli esseri (purusan na param kincit sa kastha parama gatih). Colui che la raggiunge non torna mai più nell’universo materiale. Non esiste, d’altra parte, nessuna differenza tra Krishna e la Sua dimora suprema; entrambi partecipano della stessa natura.

Sulla Terra, in India, nel distretto di Mathura a un centinaio di chilometri a sud-est di Delhi, su un territorio di circa 215 chilometri quadrati, si trova Vrindavana, che è la replica esatta di Goloka Vrindavana nel mondo spirituale. La’, Krishna trascorse la Sua infanzia quando discese sul nostro pianeta”.

-----------------

2) Dallo Srimad Bhagavatam Canto 10 - Capitolo 1 – Verso 1

SPIEGAZIONE di Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada

[…]
“La suprema dimora della Persona di Dio, Krishna, è descritta nella Brahma-samhita come la dimora di cintamani: cintamani-prakara-sadmasu kalpa-vrksa-laksavrtesu surabhir abhipalayantam. La Vrindavana-dhama su questa Terra è una replica di quella stessa dimora. Come afferma la Bhagavad-gita (8.20), nel cielo spirituale esiste un’altra natura, eterna, che trascende la materia manifestata e non-manifestata. Il mondo manifestato può essere visto nelle innumerevoli forme di stelle e pianeti, quali la luna e il sole, ma al di là di esso c’è il non-manifestato, che non può essere percepito dagli esseri incarnati.

E ancora al di là di questa materia non-manifestata c’è il regno spirituale, che è definito nella Bhagavad-gita supremo ed eterno. Questo regno non viene mai distrutto. Sebbene la natura materiale sia soggetta a ripetute creazioni e distruzioni, quella natura spirituale rimane così com’è, eternamente. Nel decimo Canto dello Srimad-Bhagavatam questa natura spirituale, il mondo spirituale, è definita Vrindavana, Goloka Vrindavana o Vraja-dhama.“
[…]

-----------------

3) Dalla Caitanya Caritamrita – Adi Lila - Introduzione

[…]
“Nel mondo spirituale di Vrindavana le case sono fatte di pietre filosofali, le mucche sono mucche surabhi e danno latte in abbondanza, e gli alberi sono alberi dei desideri perché soddisfano ogni desiderio. A Vrindavana Krishna porta al pascolo le mucche surabhi ed è adorato da migliaia e migliaia di gopi, di pastorelle, che sono tutte dee della fortuna, Quando Krishna discende nel mondo materiale, questa stessa Vrindavana discende con Lui, proprio come il seguito accompagna un personaggio importante. Quando Krishna discende, discende anche la Sua terra, perciò Vrindavana non è considerata parte del mondo materiale.

Per questa ragione i devoti prendono rifugio a Vrindavana in India, che è considerata una replica della Vrindavana originale. Qualcuno si potrebbe lamentare che là non si vedono kalpa-vrksa, gli alberi dei desideri, ma in realtà al tempo dei Gosvami essi erano presenti. Non è sufficiente avvicinarsi all'albero ed esprimere una richiesta; bisogna prima diventare devoti. I Gosvami vivevano sotto un albero per una notte soltanto, e gli alberi soddisfacevano tutti i loro desideri. All'uomo comune tutto ciò può sembrare incredibile, ma col graduale avanzamento nel servizio di devozione sarà possibile realizzarlo.

Vrindavana può essere realizzata cosi com'è realmente dalle persone che hanno interrotto la ricerca del piacere che si può ottenere dalla materia. "Quando la mia mente si sarà purificata da ogni desiderio di piacere materiale, in modo che io possa vedere Vrindavana?" si chiede un grande devoto. Tanto più diventiamo coscienti di Krishna e avanziamo, tanto più ogni cosa si rivelerà a noi nella sua essenza spirituale.

Cosi Krishnadasa Kaviraja Gosvami pensava che Vrindavana in India equivalesse alla Vrindavana del cielo spirituale, e nella Caitanya-caritamrta descrive Radharani e Krishna seduti sotto un albero dei desideri, a Vrindavana, su un trono decorato di gemme preziose. Là i cari amici di Krishna, i pastorelli e le gopi, servono Radhika e Krishna cantando, danzando, offrendo noci di betel e rinfreschi, e decorando di fiori i Loro corpi divini. Ancora oggi in India la gente orna il trono delle Divinità e ricrea questa scena durante il mese di luglio. Generalmente in questo periodo la gente si reca a Vrindavana per offrire il proprio omaggio alle Divinità che sono venerate in quei templi”
[…]

---------------------

Puoi trovare molte altre spiegazioni sull'argomento, nei meravigliosi libri di Srila Prabhupada.

Buona lettura e alla prossima, un caro saluto, Haribol !

Gokula Tulasi das
(RKC Mayapur)
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,15 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum