RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 RADIO KRISHNA CENTRALE
 DOMANDE E RISPOSTE N. 25
 Astronomia Vedica
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto66
Nuovo Utente


Lombardia


1 Messaggi

Inserito il - 29/10/2014 : 18:52:27  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna. Haribol! Tutti i miei omaggi a Sua Divina Grazia A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupada. Tutti i miei saluti ai devoti. Grande amante di RKC, nel suo periodo di fulgore, negli anni ottanta, conservo il medesimo orientamento oggi, a 30 anni di distanza. Per intraprendere il mio percorso spirituale partirò da una domanda di natura…. molto materiale. Per l’esattezza volevo porre una questione inerente l’astronomia, ovviamente, da un punto di vista vedico. Secondo lo Srimad Bhagavatam, correggetemi se erro, il sole si troverebbe a una distanza inferiore, rispetto alla luna, dalla terra. La scienza afferma che il sole si trovi a oltre 149 milioni di chilometri contro i soli 384.000 che separerebbero il nostro pianeta dal suo satellite naturale per il quale il computo della distanza viene oggi calcolato con scostamenti dell’ordine di centimetri. Ciò premesso e , rimarcando che i fatti astronomici non incidono sulla grandezza spirituale e teologica che sono proprie della fede, come dobbiamo interpretare tale questione ? Ha senso confutare i dati scientifici moderni affermando che la luna, che dunque dovrebbe essere un pianeta gigantesco in grado di attrarre la terra e, non viceversa, sia più lontana del sole ? Oppure dobbiamo intendere le affermazioni dello Srimad Bhagavatam in altro senso? Sarei inoltre curioso di sapere come l’astronomia vedica giustifichi un'eclisse di sole, calcolata oggi con estrema precisione dagli scienziati, visto che l’astro che oscura lo stesso, per ovvietà di cose, non potrebbe essere la luna. Scusate se le mie argomentazioni possono apparire tediose. Le mie sono solo curiosità in relazione a una religione che apprezzo e amo sempre più profondamente. Hare Krishna Haribol! Un abbraccio!

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2267 Messaggi

Inserito il - 05/11/2014 : 23:55:40  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Caro amico, Hare Krishna, benvenuto sul forum di RKC e grazie delle domande !

I nostri complimenti per la fedelta' all'ascolto di RKC, e ben ritrovato dopo tanto tempo !

Le tue premesse sono corrette: lo Srimad Bhagavatam di Srila Vyasadeva, fondamentale testo scientifico di riferimento vedico compilato in lingua sanscrita circa 5000 anni fa, tradotto e commentato in tempi moderni da Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada, fondatore e maestro dell'Associazione Internazionale per la coscienza di Krishna (I.S.K.CON.), riporta la struttura del sistema solare in cui viviamo secondo il punto di vista dei grandi saggi e maestri dell'antichita', che l'hanno ricevuta da Brahma, il creatore stesso di questo Universo (e Brahma fu prima istruito da Krishna, Dio, la persona suprema, sul modo in cui avrebbe dovuto creare).

Tali informazioni sono arrivate fino a noi da tempo immemorabile, quindi, senza alterazioni, attraverso una successione ininterrotta di 32 maestri spirituali autentici (vedi qui: www.facebook.com/note.php?note_id=176508504697 ), e come tali sono considerate esatte, originali, perfette.

Certamente e' una prerogativa di ognuno di noi, col proprio libero arbitrio individuale, fidarsi della parola di questi maestri, di questi saggi rispettati in tutto l'Universo e di inalterate scritture antiche (da loro compilate a nostro beneficio), oppure della parola di "scienziati" moderni (dovrebbero piuttosto essere chiamati "ricercatori") che cambiano la propria versione continuamente, modificando o perfino rifiutando del tutto, comunque sostituendola con una diversa, piu' "aggiornata", dopo qualche tempo.

Infatti, se fossimo nel periodo arcaico o mesopotamico, qualcuno avrebbe potuto domandare: "Ma siamo sicuri che la Terra non e' piatta ?
Se invece fossimo intorno al 350 a.c., basandosi sul modello tolemaico, avrebbero potuto chiedere "quindi la Terra non e' al centro dell'Universo ?"
Oppure poco dopo, riferendosi al modello aristotelico, avrebbero forse chiesto "la gravita' esiste per tutti i pianeti o solo per qualcuno ?"

Quale contemporanei di Keplero, nel 1600 avrebbero potuto chiedere "ma le orbite dei pianeti sono ellittiche, o circolari ?"

Oggi nel 2014, ci si chiede se la Luna sia veramente piu' lontana del Sole, dalla Terra, come dichiarano i Veda, o se dovremmo invece considerare esatti i calcoli cosiddetti "centimetrici" degli "scienziati"...

Beh, questa e' la nostra scelta. O ci fidiamo dei grandi saggi e maestri di cui abbiamo parlato, o di persone con sensi imperfetti che usano strumenti imperfetti, costruiti da loro stesse, e che cambiano continuamente versione: gli "scienziati".

Per quanto ne sappiamo, tutto l'Universo esplorato potrebbe essere un gigantesco ologramma, pieno di astri la cui misurazione, le distanze tra essi e cosi' via, siano soggetti a innumerevoli errori o imprecisioni, cambiamenti imprevisti, parametri sconosciuti ecc. ecc.

Oppure la vera Luna potrebbe trovarsi in un Universo parallelo o in un'altra dimensione, non raggiungibile dai telescopi moderni, e lasciare una traccia residua, un riflesso che appare essere un astro disabitato come la "cosiddetta" Luna... Basta guardare un qualunque serial di fantascienza o perfino leggere un libro di fisica quantistica per trovarvi tantissime teorie e ipotesi che potrebbero spiegare questa semplice affermazione: la Luna non e' un piccolo pianeta vicino alle Terra, come si vuol far credere.

Per quanto riguarda i video e le trasmissioni TV che mostrano un pianeta arido pieno di crateri e senza atmosfera raggiunto da uno sputnik o da un apollo n. XXX, potrebbero essere stati fatti in uno studio nel deserto, o riprendere qualcos'altro, magari un ambiente coreografico creato ad hoc con degli effetti speciali come nei film... (E' veramente accaduto qualcosa di simile, almeno in occasione di una missione, vedi il film-documentario "capricorn one").

Quindi perche' dare per scontato che sia vera e perfetta la versione moderna, e negare la versione vedica, dubitandone a priori, solo perche' non coincide con la prima ? E' piu' logico e razionale fare il contrario, semmai.

Comunque sia, a chi conosce i Veda, niente lascia pensare che un minuscolo pianetucolo disabitato (sempre che esista) sia la Luna, che e' invece descritta come un pianeta luminoso, con tanta vegetazione, molti abitanti potenti, longevi e di grande bellezza...
Anzi, e' piu' facile pensare l'opposto.

Forse le missioni "lunari" puntano ad un asteroide, un satellite o qualcos'altro che viene creduto la Luna dagli studiosi di oggi, ma tra 100 o 1000 anni magari qualche "scienziato" scoprira' che era soltanto un punto intermedio tra la Terra e la vera Luna... Chissa'.

Tante spiegazioni possono essere date, innumerevoli.

Tra l'altro lo Srimad Bhagavatam spiega anche da cosa sono provocate veramente le eclissi di Sole e di Luna, e cioe' dal pianeta Rahu, non ancora ben conosciuto dagli astronomi occidentali (conosciutissimo da quelli vedici, invece), che a volte e' visibile e a volte no.

Troverai spiegati tutti questi argomenti nel 5° canto e altrove dello Srimad Bhagavatam, disponibile qui (riportiamo il link a beneficio anche degli altri lettori): www.radiokrishna.com/books

Sulla base di tale testo si possono disegnare delle mappe dell'Universo secondo la versione vedica, descritta a grandi linee alla pagina: http://www.radiokrishna.com/cosmologia.htm

Un dettagliato planetario vedico e' in costruzione a Mayapur, in India, nell'ambito del T.o.V.P., Temple of Vedic Planetarium ( www.tovp.org ), progetto stabilito dal fondatore del movimento Hare Krishna, Srila Prabhupada: una volta terminato, chiunque potra' avere facilmente una visione precisa della creazione materiale, di questo Universo e del nostro sistema solare come lo descrivono i veda da oltre 5000 anni.

Oppure, si potra' sempre scegliere di crederlo fantasioso, mitologico, e di dare invece piena fiducia (sulla parola) ai moderni "scienziati", sperando che non cambino (di nuovo) versione nel breve tempo della nostra vita, illudendoci cosi' di aver saputo la verita', almeno quella "attuale".

Ad ognuno di noi, la propria libera scelta.

Buon proseguimento di ascolto con RKC e un caro saluto, Haribol !

Gokula Tulasi das
(RKC Mayapur)

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum