RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 RADIO KRISHNA CENTRALE
 DOMANDE E RISPOSTE N. 24
 La ricerca di Dio.
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

glucydur
Utente Medio


Toscana


11 Messaggi

Inserito il - 19/05/2013 : 22:42:08  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna a tutti voi. grazie per questo sito e per cio che fate.
Sono un uomo di 50 anni, da sempre alla ricerca di Dio. Questa ricerca, che scaturisce da un bisogno spirituale che i libri sacri come la Bibbia affermano essere innata nell'uomo, mi ha portato ad avvicinarmi ai testimoni di Geova, attratto piu che altro dal loro modo di vivere "in distacco" dalle cose, pratiche e abitudini di questo "mondo". Distacco che, in verità, è tale solo a parole.
In questo sito sto trovando tantissimo materiale, ma mi trovo un poco spaesato e quindi se mi permettete, vorrei porre una domanda.
Secondo la Bibbia, Dio ha creato il mondo e l'uomo che in origine era perfetto e non avrebbe dovuto morire; successivamente con la ribellione accaduta in Eden, l'uomo ha assunto la sua forma attuale mortale.
Secondo la coscienza di Krishna, il mondo è stato creato da Dio?
se siamo Anime spirituali, perché veniamo al mondo (che ho sempre considerato il vero inferno, dove c'è solo sofferenza) e poi dobbiamo "faticare" per tornare a Lui?
Scusate queste domande, forse un poco infantili, ma devo riuscire ad avere un punto dal quale iniziare.
Grazie del vostro tempo
Hare Krisha.

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2281 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 16:59:46  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Caro amico, Hare Krishna, grazie per le domande e benvenuto sul forum di RKC.

Complimenti per la tua ricerca di Dio, il vero scopo della vita umana !

Come abbiamo spiegato in altre discussioni, se paragoniamo le vaste scritture vediche ad un'enciclopedia, allora la Bibbia, il Corano ed altri testi autentici, pur essendo certamente sacri ed autorevoli, rappresenterebbero una sorta di dizionari tascabili, contenenti ridotte informazioni.

Vista in questa luce, la storia della creazione narrata nella Bibbia rappresenta un breve riassunto di una parte dell'intero processo di manifestazione del mondo materiale, descritto appunto nei Veda.

Naturalmente non possiamo spiegare tutto l'argomento in modo sufficiente, qui sul forum, percio' ti rimando alla lettura dei Canti 1 e 2 dello Srimad Bhagavatam, tradotto e commentato da Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada, fondatore e maestro spirituale del movimento Hare Krishna.

Questi testi sono disponibili gratuitamente in formato pdf alla pagina www.radiokrishna.com/books del nostro sito, insieme con molti altri, mentre puoi richiederne un'eventuale versione cartacea (stampata) al tempio ISKCON di Terni, dalla pagina www.radiokrishna.com/carrello

Con uno studio attento e ripetuto dei libri menzionati, tutto ti sara' gradualmente chiaro. Buona lettura !

Rispondiamo infine, brevemente come richiesto da uno strumento limitato quale il forum, alle tue domande:

1) Secondo gli insegnamenti vedici, che risalgono a Krishna, la forma originale di Dio, la persona suprema, il mondo e' certamente stato creato dal Signore, non direttamente, ma attraverso le Sue manifestazioni qualitative (guna avatara) come Brahma, Siva e altri ancora.

La forma originale di Dio (Krishna), infatti, non si occupa direttamente della gestione di questo mondo materiale, sebbene vi discenda talvolta per compiere varie missioni.

Egli demanda questo incarico ai Suoi subordinati di fiducia, esseri celesti che vivono su pianeti superiori alla Terra, come Brahma e Siva appunto, i quali si occupano di far rispettare le Sue leggi nell'intera creazione materiale, fino al piu' piccolo dettaglio, grazie anche ai loro molti aiutanti, che formano un sistema gerarchico universale perfettamente efficiente.

2) Siamo anime spirituali eterne, ma abbiamo voluto allontanarci da Dio, percio' secondo la nostra volonta', il nostro merito e il nostro libero arbitrio, siamo stati forniti di un corpo materiale temporaneo, col quale dare sfogo ai nostri desideri materiali.

Come giustamente tu auspichi, in qualsiasi momento possiamo tornare dal Signore, ma non "faticando" necessariamente. Dipende da noi, dalla nostra attitudine e sincerita'.

Se davvero vogliamo sinceramente rimetterci al Suo servizio, come richiede la nostra posizione originale di Suoi associati, basta seguire il metodo giusto, il bhakti yoga ( www.radiokrishna.com/bhaktiyoga ) senza secondi fini, e saremo liberati in questo stesso corpo, o al massimo al momento della morte.

Si puo' parlare di fatica soltanto nel senso che dobbiamo fare lo sforzo necessario a tornare nell'energia spirituale, mentre siamo sotto il controllo dell'energia materiale, illusoria (maya), da tempo immemorabile, percio' siamo abituati a questo tipo di vita e ci sembra difficile o faticoso cambiarlo.

Ma se siamo determinati e sinceri e, ripeto, seguendo il metodo giusto, dopo breve tempo non sentiremo piu' fatica e ci sara' del tutto naturale servire il Signore, cosa per la quale esistiamo, in realta', appunto come anime spirituali.

A questo proposito si fa l'esempio di un malato di itterizia, che per guarire deve assumere zucchero. Ma a lui lo zucchero sembra amaro, proprio a causa della malattia. Tuttavia se insiste a prendere lo zucchero, l'itterizia se ne andra' e lui potra' di nuovo gustare il sapore dolce dello zucchero.

Similmente, compiendo le attivita' devozionali del bhakti yoga, che possono apparirci inizialmente faticose, noi guariremo dalla malattia del materialismo, e a quel punto tutto sara' di nuovo fonte di felicita', come e' in origine la vita spirituale, al servizio di Dio.

Per qualsiasi altra richiesta siamo sempre a tua disposizione presso i recapiti di Radio Krishna Centrale.

Buona pratica e un caro saluto, Haribol !

Gokula Tulasi das
(RKC Mayapur)



Torna all'inizio della Pagina

glucydur
Utente Medio


Toscana


11 Messaggi

Inserito il - 23/05/2013 : 19:44:57  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna, grazie per l'ottima risposta. Ho scaricato i libri che mi hai indicato e anche altri.
Allora, per cominciare va bene la lettura del primo canto.

E' stato molto bello quello che hai scritto riguardo a Krsihna, che ha creato per mezzo di sue emanazioni, è riportato anche nei Dizionari Tascabili che hai menzionato.

La strada del Bhakti Yoga non è semplice, non tanto per la recita del Mantra quanto per la ..,carne! Vedi, ogni volta che mi impongo di astenermi dal consumar carne, è come se il mio corpo si sentisse, si, sazio, ma "mancante" di qualcosa. Come se fossi drogato,intossicato di carne rossa. E gia questo dovrebbe far riflettere..

Haribol!
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2281 Messaggi

Inserito il - 24/05/2013 : 10:47:37  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna, grazie della risposta e del tuo interesse per il servizio di devozione al Signore !

Come avrai letto sulla guida pratica al bhakti yoga, i principi regolatori come l'astenersi dal consumo di carne ecc., possono essere introdotti anche gradualmente nella nostra vita, quando ci diventera' facile farlo, in virtu' di un gusto superiore, raggiunto grazie al canto del mantra e allo studio della conoscenza trascendentale.

Nel frattempo comunque, a questa pagina puoi trovare molte ricette vegetariane da provare, in sostituzione della carne: https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/ricette.asp

Se non le avessi gia' viste, inoltre, ci sono tante altre motivazioni per abbandonare il consumo di carne: in primis quelle salutistiche, poi quelle etiche, morali e cosi' via:
https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/forum/forum.asp?FORUM_ID=69

E' nel nostro stesso interesse, e non solo a livello spirituale, disintossicarci dal consumo di carne, elemento assolutamente non adatto al corpo umano, che ha una struttura notoriamente erbivora (frugivora): www.radiokrishna.com/vegetariani.php

Saremo lieti di sentire i tuoi progressi, se opportuno anche in privato ai recapiti della radio .

Buon proseguimento e un caro saluto, Haribol !

Gokula Tulasi das
(RKC Mayapur)
Torna all'inizio della Pagina

glucydur
Utente Medio


Toscana


11 Messaggi

Inserito il - 29/06/2013 : 23:53:09  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna..
I progressi... si inizia, poi la vita con le sue ansietà ha il sopravvento e.. ci si dimentica del Bakhti Yoga per qualche giorno... poi si ricomincia.. è così difficile a volte..
Mi viene in mente un disco di George Harrison intitolato Living In the material world, La vita nel mondo materiale...
E' sicuramente questo un ostacolo che dobbiamo riuscire a "saltare". Non è una corsa semplice, la nostra, ma una corsa ad ostacoli.
Vi ringrazio di cuore per tutto quello che fate..
Una domanda: è giusto invocare Dio nei momenti piu disparati della giornata, perché magari ci sostenga (mi scuso se il termine non è approrpiato), ci dia in qualche modo il Suo Aiuto dato che siamo circondati dalla materia e siamo fatti di materia? Una materia che cerca sicuramente Dio, perché siamo soprattutto Anima.. ecco, ora ci ho pensato; siamo Anime, non solo Corpi! allora perché il corpo è così "forte" rispetto all'anima? Gesù disse lo spirito è forte ma la carne è debole!!!
Haribol.
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2281 Messaggi

Inserito il - 03/07/2013 : 00:36:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Caro amico, Hare Krishna, grazie per l'intervento e per la domanda.

Come dici, certamente e' una grande sfortuna perdere l'opportunita' di praticare il bhakti yoga, che puo' condurci alla meta spirituale piu' alta, nonostante stiamo nuotando controcorrente. La forza del servizio devozionale a Krishna, Dio, la persona suprema, e' cosi' grande che perfino tra le innumerevoli sollecitazioni materiali a cui siamo sottoposti continuamente al giorno d'oggi, nella societa', puo' liberarci da ogni condizionamento esterno.

Tuttavia dobbiamo fare almeno lo sforzo di praticarlo regolarmente, secondo le attivita' giornaliere stabilite (pur iniziando con gradualita', ma rimanendo ben determinati a raggiungerne lo standard previsto, se vogliamo risultati certi e duraturi).

Altrimenti, come tu stesso (giustamente) intuisci, corriamo il rischio di perdere questa grande occasione e di tornare nella dimenticanza del nostro vero interesse, dello scopo reale della vita: la realizzazione spirituale.

Tocca a noi quindi, trovare il tempo e il modo di inserire le attivita' quotidiane del bhakti yoga nella nostra giornata-tipo, cosi' che diventino regolari, costanti, e quindi fonte di energia e determinazione a continuare, grazie alla felicita' trascendentale che scaturisce dalla compagnia del Signore, nella forma del Suo santo nome, delle Sue qualita', dei Suoi divertimenti e cosi' via.

E' una questione pratica: dedicando un certo tempo ogni giorno all'ascolto degli attributi spirituali di Dio, gradualmente Ne diventeremo sempre piu' coscienti e attratti e potremo gustare la felicita' che deriva dalla nostra relazione personale con Lui.
Buon proseguimento !

Riguardo alla domanda, si, naturalmente Dio puo' essere sempre invocato, in qualunque momento e situazione ci si trovi, per qualsiasi motivo (sara' Lui poi a decidere se e come intervenire), tuttavia conviene prima informarsi da Lui sulla nostra vera posizione, per agire convenientemente in una relazione piu' matura.

La richiesta di un figlio adulto e responsabile, che vuole servirLo meglio per il Suo piacere, sara' sicuramente piu' ascoltata dal Signore, rispetto al capriccio poco sensato di un infante, privo di conoscenza (nonostante Dio provi sempre lo stesso amore per tutti i Suoi figli, indipendentemente dal grado di contaminazione materiale possano avere).

Per esempio nella Bhagavad Gita, capitolo 2, dal verso 13 in poi, Krishna spiega che noi esseri viventi siamo SOLO l'anima spirituale, eterna ed immortale (ne descrive molte altre qualita'), che in questo momento si trova racchiusa in un corpo materiale, completamente separato e distinto dal se'. Noi, anime spirituali pure, non ci mischiamo mai con gli elementi materiali.

Cosi', un figlio maturo e obbediente si informa prima della propria vera posizione, di quella del Padre, e poi cerca di fare del suo meglio per soddisfarLo, senza disturbarLo per qualche problema di cui Egli ha gia' dato la soluzione.

Per questo motivo, oltre al canto del santo nome di Krishna, e' necessario leggere regolarmente, ogni giorno, i libri di Srila Prabhupada, dove sono presenti le soluzioni a tutti i problemi e agli ostacoli che possono presentarsi davanti a noi.

In questo modo ci avvantaggieremo della piu' alta conoscenza, che proviene da Krishna Stesso, attraverso la successione di maestri autentici (guru-parampara'), sapremo sempre come agire nel modo piu' favorevole, e le nostre uniche richieste al Signore saranno quelle inerenti alla Sua migliore soddisfazione.

In questo modo saremo sempre felici.

Un caro saluto, Haribol !

Gokula Tulasi das
(RKC Mayapur)


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum