Autore |
Discussione  |
|
alfoncelen
Utente Medio
 

Campania
43 Messaggi |
Inserito il - 26/10/2010 : 16:57:09
|
Hare Krishna. L insieme dei tre guna, allo stato non manifestato, è considerato uno dei 24 elementi, che costituiscono l energia materiale. La mia domanda:che si intende "allo stato non manifestato"? Forse,si riferisce alla differenza che c è fra i guna e gli altri elementi,considerati "manifestati"? Grazie Haribol! Alfonso.
|
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2226 Messaggi |
Inserito il - 28/10/2010 : 09:32:33
|
Caro Alfonso, Hare Krishna, complimenti per il tuo studio approfondito e grazie della domanda.
Si, l'insieme dei tre guna allo stato non manifestato, chiamato "pradhana", e' uno dei 24 elementi della natura materiale, come e' spiegato nella Bhagavad Gita 13.6-7:
maha-bhutany ahankaro buddhir avyaktam eva ca indriyani dasaikam ca panca cendria-gocarah
iccha dvesah sukham duhkham sanghatas cetana dhritih etat ksetram samasena sa-vikaram udahritam
TRADUZIONE "I cinque elementi, il falso ego, l'intelligenza, il non manifestato, i dieci sensi e la mente, i cinque oggetti dei sensi, il desiderio, l'avversione, la gioia e il dolore, l'aggregato, i sintomi della vita e le convinzioni - tutto è considerato, in sintesi, il campo d'azione e con le sue interazioni".
SPIEGAZIONE di Bhaktivedanta Svami Prabhupada "Secondo i grandi saggi, gli inni vedici e gli aforismi del Vedanta-sutra, gli elementi che costituiscono questo universo sono la terra, l'acqua, il fuoco, l'aria e l'etere, detti anche i cinque grandi elementi (maha-bhuta). Poi il falso ego, l'intelligenza e le tre influenze della natura allo stato non manifestato. Quindi gli organi dei sensi: cinque di percezione, con i quali acquisiamo la conoscenza, cioè gli occhi, gli orecchi, il naso, la lingua e la pelle e cinque d'azione, cioè la bocca, le gambe, le braccia, l'ano e gli organi genitali. Al di là dei sensi si trova la mente, detta anche senso interno, o undicesimo senso. Ci sono infine i cinque tipi di oggetti dei sensi: gli oggetti olfattivi, gustativi, visivi, tattili e sonori. L'insieme di questi ventiquattro elementi costituisce ciò che si chiama il campo d'azione, che può essere compreso con uno studio approfondito di questi elementi.
A questi elementi si aggiungono il desiderio e l'avversione, il piacere e la sofferenza, che sono manifestazioni dei cinque grandi elementi del corpo grossolano e i prodotti della loro interazione. I sintomi della vita, invece, che sono la coscienza e la convinzione, sono le manifestazioni del corpo sottile, che si compone degli elementi sottili, cioè la mente, l'intelligenza e il falso ego, e che sono anch'essi inclusi nel campo d'azione. I cinque grandi elementi (maha-bhuta) sono una rappresentazione grossolana del falso ego, che a sua volta rappresenta lo stadio primario di falso ego, tecnicamente definito concezione materiale, ossia tamasa-buddhi, intelligenza in ignoranza. Questa rappresenta ulteriormente lo stadio non manifestato delle tre influenze della natura materiale. Le influenze non manifestate della natura materiale sono chiamate pradhana". [...]
-------------------
In altre parole, esiste uno stato in cui i "guna", le tre influenze della natura materiale (virtu', passione ed ignoranza) sono amalgamati e ancora "non manifestati" separatamente: questo stato e' chiamato tecnicamente "pradhana" e precede, appunto, la manifestazione separata dei tre guna, durante la creazione materiale.
E questo stato e' incluso nel numero dei 24 elementi perche' comunque esiste, e' presente tra di essi, anche se piu' tardi da' origine a 3 elementi separati.Citazione: Forse, si riferisce alla differenza che c'e' fra i guna e gli altri elementi, considerati "manifestati" ?
No, non c'e' differenza tra i guna e gli altri elementi in tal senso: sono tutti ugualmente manifestati, sebbene a diversi livelli, piu' o meno grossolani o sottili.
Haribol !
Gokula Tulasi das
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|