RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2315 Messaggi |
Inserito il - 28/04/2010 : 10:57:41
|
Caro Stefano, Hare Krishna, la risposta alla tua domanda e' contenuta nel primo verso dello Srimad Bhagavatam (1.1.1, appunto), che precisa immediatamente la reale posizione di Dio, la persona suprema, prima ancora che l'opera venga esposta (i primi 3 versi sono introduttivi):
om namo bhagavate vasudevaya janmady asya yato 'nvayad itaratas cartheshv abhijnah svarat tene brahma hrida ya adi-kavaye muhyanti yat surayah tejo-vari-mridam yatha vinimayo yatra tri-sargo 'mrisha dhamna svena sada nirasta-kuhakam satyam param dhimahi
TRADUZIONE
"I miei rispettosi omaggi a Sri Krishna, figlio di Vasudeva, che e' Dio, l'onnipresente Persona Suprema. Medito dunque su Sri Krishna, la Verita' Assoluta, la causa prima di tutte le cause della creazione, mantenimento e distruzione di tutti gli universi manifestati. Egli e' direttamente e indirettamente cosciente di tutte le cose manifestate ed e' indipendente perche' non c'e' altra causa al di la' di Lui. In origine, Lui e nessun altro insegno' la conoscenza vedica al primo essere creato, Brahmaji, nel suo cuore.
Per Suo volere, questo mondo, semplice miraggio, assume un aspetto tangibile anche per i grandi saggi ed esseri celesti. Per Suo volere, gli universi materiali, prodotti illusori delle tre influenze della natura, appaiono come l'immagine stessa della realta'. Medito dunque su di Lui, Sri Krishna, la Verita' Assoluta, che vive eternamente nel Suo regno trascendentale, per sempre libero dalle illusorie manifestazioni del mondo materiale".
SPIEGAZIONE di Sua Divina Grazia Bhaktivedanta Svami Prabhupada:
"Questo omaggio a Dio, Vasudeva, si rivolge direttamente a Sri Krishna, il divino figlio di Vasudeva e Devaki: Krishna e' Dio, come confermera' in modo elaborato l'intera opera. Sri Vyasadeva afferma che Krishna e' Dio, la Persona Suprema, nella Sua forma primordiale. Tutte le altre Sue forme sono emanazioni plenarie dirette o indirette, oppure emanazioni di queste emanazioni. Srila Jiva Gosvami, a sua volta, sviluppa ulteriormente l'argomento nel suo Krishna-sandarbha, e Brahma, primo essere creato, studia in modo sostanziale Sri Krishna nel suo trattato, la Brahma-samhita.
Anche la Sama-veda Upanisad stabilisce che Sri Krishna e' il divino figlio di Devaki. La preghiera che costituisce questo verso si apre dunque con l'affermazione che Sri Krishna e' il Signore originale.
Se si vuole attribuire un nome alla Persona Suprema e Assoluta dev'essere il nome di Krishna, che significa "l'Infinitamente Affascinante". In molti passi della Bhagavad-gita Krishna stesso afferma di essere il Signore Supremo, e cio' e' confermato da Arjuna e da numerosi grandi saggi come Narada, Vyasa e molti altri. Anche il Padma Purana insegna che tra gli innumerevoli nomi di Dio predomina quello di Krishna. Cosi', sebbene il nome di "Vasudeva" designi anche un'emanazione plenaria di Dio e tutte le forme del Signore non siano differenti da Vasudeva, il nome si applica, in questo verso, al divino figlio di Vasudeva e Devaki. Su di Lui, Sri Krishna, meditano costantemente i paramahamsa,i piu' perfetti tra coloro che sono nell'ordine di rinuncia. Vasudeva, Sri Krishna, dunque, e' la causa di tutte le cause. Tutto cio' che esiste emana da Lui. Come ? Lo spiegheranno i successivi capitoli dello Srimad-Bhagavatam. [...] In questo "sloka" (verso, n.d.r.), le parole "abhijnah" e "svarat" hanno un'importanza particolare perche' sottolineano la differenza tra il Signore Supremo e tutti gli altri esseri viventi. Nessuno oltre il Signore e' abhijnah - perfettamente cosciente di tutto - o svarat - perfettamente indipendente. Anche Brahma deve meditare sul Signore Supremo se vuole creare". [...]
----------------------
Vediamo percio' che le scritture vediche, e in particolare lo Srimad Bhagavatam, tra di esse l'opera piu' elevata, ci informano chiaramente del fatto che Dio e' la persona suprema, originale, da cui tutto emana in origine, e che questa persona suprema e' Krishna. Egli e' perfettamente cosciente di ogni cosa ed e' completamente indipendente. E' Lui che ha creato tutto cio' che vediamo (e anche cio' che non vediamo) e che lo mantiene con la Sua energia, compreso il corpo umano (e tutti gli altri corpi).
D'altra parte negare l'esistenza di Dio come creatore dell'uomo, significa pensare che quest'ultimo sia venuto all'esistenza per caso, per una combinazione di elementi fortuita dovuta ad uno scoppio gigantesco (big bang, big crash o come altro vogliamo chiamarla, fa lostesso) o a qualcosa del genere, il che e' gia' abbastanza ridicolo di per se' (quando mai vediamo un'esplosione mettere tutti gli oggetti nelle vicinanze in un ordine perfetto ? Semmai il contrario), ma soprattutto non spiega la provenienza degli elementi "primordiali" che si sarebbero combinati, formando la manifestazione cosmica: chi li ha prodotti e chi li mantiene, sia allo stato originale che in quello trasformato ?
Affinche' la materia esista, in qualunque forma vogliamo considerarla (gassosa, liquida o solida), occorre una fonte che fornisca energia. Se scomponiamo la materia in molecole e poi in atomi, anche ammettendo come valido il modello atomico moderno, vi troviamo degli elettroni che ruotano intorno al nucleo, ma da dove proviene l'energia necessaria affinche' cio' avvenga ? Come, gli elettroni di ogni atomo si mantengono in orbita intorno al nucleo ?
Che la materia sia in realta' energia, e' ammesso ormai da forse la maggior parte dei ricercatori di oggi, tuttavia nessuno sa spiegare la fonte, di tale energia, e quindi di ogni cosa (anche dell'uomo). Noi presentiamo Krishna, Dio, la persona suprema, come origine, creatore e mantenitore di tutto cio' che esiste. Questa e' la conclusione dei Veda.
Se vuoi approfondire l'argomento, ne abbiamo parlato in questa discussione: https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1324
Pensare, poi, che la mente dell'uomo, un elemento materiale, possa immaginare Dio, non e' corretto poiche' il corpo del Signore e' spirituale, e non puo' essere immaginato in alcun modo.
Se Dio Stesso Si rivela, come fa per esempio nei Veda, allora l'uomo puo' conoscerNe alcuni aspetti, ma non puo' inventarselo "automaticamente", poiche' la mente e' materiale, e non puo' accedere al piano spirituale, dove Dio e' situato.
I vari aspetti (autorevoli) di Dio che si ritrovano in molte culture della Terra, si riferiscono alle Sue diverse forme, con le quali appare ed e' conosciuto in differenti luoghi e tempi, nel corso della manifestazione cosmica (qui ne trovi uno schema grafico: www.radiokrishna.com/images/manifestations_ita.gif ).
Bisogna distinguere le forme autentiche di Dio, la persona suprema, da quelle degli esseri celesti, deva, o "divinita'", che sono Suoi potenti rappresentanti incaricati di gestire gli elementi materiali (come l'acqua, il fuoco, l'aria e cosi' via) e gli affari dell'Universo, per Suo conto, ma che non sono supremi, benche' molto piu' potenti degli esseri umani.
In molte culture si pratica l'adorazione di tali esseri celesti, generalmente allo scopo di ottenere da loro dei benefici materiali (per esempio in alcune branche dell'Induismo), ma questa adorazione e' decisamente sconsigliata da Krishna Stesso nella Bhagavad-Gita: Egli afferma che chi vi si dedica, da' prova di poca intelligenza, perche' i benefici materiali sono temporanei, e finiranno appena il corpo materiale morira'. Percio' la migliore adorazione e' quella offerta a Dio, la persona suprema, dal Quale si possono ottenere benefici eterni.
Per avere una comprensione chiara e definitiva di Dio e dell'Universo, dell'uomo e dello scopo della sua vita, e' sufficiente leggere la Bhagavad-Gita cosi' com'e' e, volendo, lo Srimad Bhagavatam, di Bhaktivedanta Svami Prabhupada, dove ogni cosa e' spiegata con logica e attinenza alla conoscenza trascendentale, proveniente da una successione autentica di maestri spirituali risalenti al Signore Stesso, la Brahma Madhva Gaudiya sampradaya (vedi qui: www.facebook.com/note.php?note_id=176508504697 )
Puoi trovare questi testi (di cui alcuni on line) qui: www.radiokrishna.com/books_online.php
Naturalmente una piu' veloce e completa comprensione e' garantita praticando il bhakti yoga, un processo scientifico che eleva la nostra coscienza, rendendoci in grado di accedere al piano spirituale e di vedere Dio, la persona suprema, faccia a faccia: www.radiokrishna.com/bhaktiyoga
Haribol !
Gokula Tulasi das |
 |
|