RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 ANDREA 02
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

RKC Mayapur
Amministratore

RKC

Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 29/06/2004 : 00:07:21  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Cartella personale numero 02

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 29/06/2004 : 04:34:45  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
.
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 29/06/2004 : 12:08:30  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Ed ecco di seguito le risposte al questionario sul terzo capitolo:


1) Cosa pensava che fosse il Buddhi-yoga, Arjuna ?

Arjuna pensava che il il Buddhi-yoga consistesse nel rinunciare alle proprie attività per ritirarsi in solitudine a compiere austerità in un luogo isolato.In pratica egli credeva che coscienza di Krsna significhi inazione e cercava di avanzare questo pretesto per rifiutarsi di combattere.(verso 1)

2) Spiega la relazione tra Sankhya e Buddhi-yoga.

La pratica del Sankhya -yoga mira alla conoscenza della Verità Assoluta tramite la filosofia e la scienza sperimentale,mentre il Buddhi-yoga permette di impegnarsi direttamente al servizio della Persona Suprema liberandosi così dai legami della’azione.Perciò queste due forme di yoga sono complementari,dato che la religione senza filosofia diventa solo sentimentalismo e la filosofia senza religione non è altro che speculazione mentale. (verso 3)

3) Quali benefici si ottengono eseguendo i propri doveri prescritti per la soddisfazione del Signore ?

Eseguendo i propri doveri prescritti unicamente per la soddisfazione del Signore ci si libera gradualmente dalle conseguenze delle nostre attività materiali e si raggiunge il livello del trascendentale servizio di devozione al Signore,che rappresenta l’unica via per il ritorno nel mondo spirituale.(verso 9)

4) Una persona frustrata dall'esistenza materiale dovrebbe prendere sannyasa ? Spiegalo.

No perché per accedere all’ordine di rinuncia bisogna raggiungere prima la purificazione tramite il compimento dei doveri prescritti,che hanno lo scopo di pulire il cuore del materialista dalla polvere accumulatasi al contatto con l’esistenza materiale,perciò il sannyasi che non ha purificato il proprio cuore può essere solo causa di disturbo per la società.(verso 4)

5) Chi sono gli esseri celesti ? Cosa dovrebbero fare ? Perche' sono adorati ?

Gli esseri celesti sono esseri dotati di potere dal Signore Supremo per svolgere e amministrare gli affari dell’universo materiale.Il loro compito è quello di fornire aria,acqua,luce ecc. a tutti gli esseri viventi.Essi sono innumerevoli e assistono il Signore come molteplici parti del suo corpo.L’adorazione degli esseri celesti è però destinata a quelle persone che non sono in grado di concepire l’esistenza di una Persona Suprema.In particolare per queste persone i Veda consigliano l’adorazione di un essere celeste in base all’influsso materiale a cui sono soggette, in modo da poter gradualmente purificarsi da esso(p.es ai mangiatori di carne è consigliato di rendere culto alla dea Kalì).(verso 12)


6) In che modo possiamo soddisfare gli esseri celesti ?

Dato che il beneficiario ultimo di tutti gli yajna(sacrifici) è Krsna,adorando direttamente il Signore Supremo tutti gli esseri celesti saranno automaticamente soddisfatti.(verso 11)

7) Che cosa dice Krishna a proposito dei doveri prescritti di una persona pienamente cosciente di Krishna ?

Una persona pienamente cosciente di Krsna non ha più alcun dovere da compiere tranne le sue attività in coscienza di Krsna e poiché ha realizzato la proprio identità spirituale non ha alcun interesse nel compiere questi doveri e non ha motivi per non farlo.(verso 18)

8) Cosa dice Krishna dei Suoi doveri prescritti ?

Il Signore Supremo dice che se si astenesse dal compiere i Suoi doveri prescritti, tutti i mondi cadrebbero in rovina ed Egli sarebbe la causa di una popolazione indesiderata.In realtà Krsna
non deve compiere nessun dovere,perché Lui è il controllore supremo.Se lo fa è semplicemente per dare il buon esempio,infatti l’uomo è tenuto ad osservare alcuni principi regolatori che hanno lo scopo di preservare l’equilibrio all’interno della società e favorire quindi la realizzazione spirituale.Quindi quando Krsna scende nell’universo materiale segue questi principi esclusivamete per mostrarne l’importanza ed il prestigio all’uomo comune.(verso 24)

9) Che benefici ricava una persona non cosciente di Krishna, ad eseguire i i propri doveri prescritti sotto la guida di un re cosciente di Krishna o di un brahmana ?

Una persona non cosciente di Krsna che esegue i propri doveri prescritti sotto la guida di un brahmana o di un re cosciente di Krsna gradualmente potrà purificarsi ed avvicinarsi al servizio di devozione. La gente ha sempre bisogno di un capo che istruisca con il proprio esempio perciò a tal fine i capi della società dovrebbero basare i loro insegnamenti sulle Scritture rivelate.(verso 21)

10) In che senso i devoti sono piu' misericordiosi del Signore ?

I devoti sono più misericordiosi del Signore perché comprendono i Suoi piani e quindi hanno sempre il desiderio di avvicinare gli ignoranti per cercare di impegnarli in attività coscienti di Krsna,anche a costo di affrontare grandi pericoli.(verso 29)

11) Perche' alcune persone non hanno desiderio di accettare gli insegnamenti di Krishna ?

Perché le persone prive di conoscenza spirituale si sbagliano riguardo all propria identità,pensano di essere il corpo e quindi si dedicano esclusivamente alla coscienza materiale.Talvolta essi manefestano alcuni principi morali come la nonviolenza ecc.,ma per loro la realizzazione spirituale risulta essere un mito senza interesse.Queste persone ignoranti non riescono quindi ad apprezzare le attività della coscienza di Krsna.(verso 29)

12) Spiega i due tipi di doveri prescritti che una persona puo' avere

Esistono due tipi di doveri prescritti:i doveri materiali e i doveri spirituali.I doveri materiali vengono assegnati in base alle caratteristiche psicofisiologiche che l’individuo ottiene al contatto con le varie influenze della natura materiale,mentre i doveri spirituali vengono assegnati dal maestro spirituale ed hanno come scopo quello di permetterci di servire Krsna(possono essere diversi da quelli materiali)(verso 35)

13) Qual'e' il senso della domanda di Arjuna nel verso 36 ?

L’essere vivente,pur essendo per natura una particella infinitesimale del Signore Supremo ,quindi puro e libero da ogni contaminazione,al contatto con la natuta materiale si dedica ad attività peccaminose,molte volte contro la sua volontà.Ad Arjuna interessa quindi capire qual è la causa di questi atti colpevoli.(verso 36)

14) Da dove viene la lussuria ? In che modo mantiene gli esseri nell'esistenza materiale ?

La lussuria nasce dal contatto con l’influenza materiale della passione e non rappresenta altro che un riflesso distorto dell’eterno amore che l’essere vivente nutre per Krsna.Essendo insaziabile,quando rimane innapagata si trasforma in collera,e la collera si trasforma in illusione,rendendoci così prigionieri dell’esistenza materiale.(verso 37)

15) Come si conquista la lussuria ?

La lussuria può essere conquistata unicamente controllando i sensi e rendendo stabile la mente con un’intelliggenza spirituale risoluta.Krsna spiega ad Arjuna che la lussuria agisce attraverso i sensi,e che al di là dei sensi si trovano la mente,l’intelligenza e l’anima.Se l’anima si trova in contatto col Signore Supremo tramite il servizio di devozione in coscienza di Krsna,allora anche l’intelligenza,la mente e i sensi(che sono subordinati ad essa)lo saranno.(versi 41-42-43)


16) Cita un verso sanscrito che indichi qual'e' lo yajna prescritto per essere eseguito in quest'era.

Krsna varnam tvisakrsnam
Sangopangastra parsadam
Yajnaih sankirtana prayair
Yajanti hi su medhasah

“Nell’età di Kali le persone provviste di sufficiente intelligenza adoreranno il Signore e i Suoi compagni compiendo il sankirtana-yajna”(S.B.11.5.32) (verso 10)

17) In questo capitolo e' stato menzionato uno dei dodici mahajana. Chi e' e perche' e' stato citato ?

Il mahajana in questione è il re Janaka e viene citato per dimostrare che anche le grandi anime perfettamente liberate si impegnano nel compiere i doveri prescritti al solo fine di dare il buon esempio.Janaka era situato sul piano trascendentale(dato che era un grande devoto del Signore),ma essendo il re di Mithilà,un grande distretto indiano,insegno ai suoi sudditi come compiere i doveri prescritti.(verso 20)


18) Perche' il Signore Siva viene citato nella spiegazione del verso 24 ?

Il Signore Siva viene citato per spiegare meglio il fatto che l’uomo comune non deve mai cercare di imitare il Signore Supremo o gli esseri celesti tentando di eguagliare le loro imprese,ma deve limitarsi a seguire le istruzioni di Krsna.Grazie ai suoi poteri Siva bevve un intero oceano di veleno,ma se l’uomo comune tentasse di berne anche una goccia morirebbe istantaneamente.Quindi è meglio seguire le istruzioni di coloro che possiedono la potenza piuttosto che cercare di imitarli.(verso 24)

A presto,Hare Krsna!!

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

RKC Mayapur
Amministratore

RKC


Estero


2329 Messaggi

Inserito il - 05/07/2004 : 07:06:06  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Hare Krishna Andrea, di seguito i miei commenti sul tuo lavoro:
-----------------
Definizione: B.G.3.37 , B.G.3.39 ,B.G 3.41 , S.B.1.2.19(commento:l’attività dell’anima si altera a contatto con la materia e in questa condizione morbosa si trasforma in lussuria)
-----------------
Molto bene, sono tutti significativi.
-----------------
S.B.3.12.11
-----------------
C'e' un accenno alla lussuria, ma piu' che altro spiega la collera.
-----------------
Locazione: B.G.3.40 ,B.G.3.42 ,B.G.3.43
-----------------
Il primo va bene, gli altri due sono un po' fuori tema. Al limite il verso 3.43 puo' essere inteso come relativo alla Definizione, piuttosto che alla Locazione.
-----------------
Sintomatologia: B.G.3.38
-----------------
Va bene.
-----------------
Inoltre è detto che la lussuria e il desiderio provengono dal cuore di Brahma (S.B.3.12.26 )
-----------------
Buon argomento, anche se un po' fuori tema, qui.

Nel complesso hai fatto un buon lavoro di ricerca, bravo.
Alla prossima, Haribol !
Gokula Tulasi das
Torna all'inizio della Pagina

andrea
Utente Attivo



53 Messaggi

Inserito il - 24/08/2004 : 18:07:20  Mostra Profilo  Rispondi Quotando
Riassunto cap.4:

Nella prima parte del capitolo Krsna narra la storia della Bhagavad Gita,spiegando come essa sia giunta ai giorni nostri tramite una successione di maestri spirituali che fa capo al Signore Supremo.Krsna rivela il significato delle sue periodiche apparizioni nella creazione materiale e spiega come Egli abbia creato le quattro divisioni della società umana sulla base delle tre influenze della natura materiale.Queste divisioni permettono di applicare la conoscenza trascendentale all’azione pratica,e sebbene il Signore sia creatore di questo sistema non agisce mai all’interno di esso.Krsna descrive inoltre quali sono le caratteristiche di una persona che ha ottenuto la piena conoscenza trascendentale.
Successivamente il Signore descrive ad Arjuna i differenti tipi di sacrifici approvati dai Veda,sottolineando il fatto che il sacrificio compiuto in conoscenza è superiore al sacrificio dei beni materiali,dato che tutti i sacrifici culminano nella conoscenza trascendentale.
Negli ultimi versi Krsna sintetizza ad Arjuna il metodo per raggiungere la conoscenza,avvicinando un maestro spirituale autentico per porgli delle domande.
Ricevendo così la conoscenza da un’anima liberata si raggiunge la perfetta pace spirituale e si spezzano senza dubbio i legami dell’azione.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione  Nuovo Sondaggio Nuovo Sondaggio
 Rispondi
 Versione Stampabile Bookmark this Topic Aggiungi Segnalibro
Vai a:
RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum