Autore |
Discussione  |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2004 : 03:03:39
|
Grazie per il "prof", Andrea, stavo giusto preparando le pagelle...  Sto scherzando, vi ringrazio di nuovo tutti per la vostra incoraggiante partecipazione. Le vostre risposte e i riassunti sono validissimi, si vede che vi state impegnando, e questo e' un'ottimo metodo per avanzare spiritualmente. Inoltre Krishna assicura, nei versi 18.70 e 71, che chiunque studi questo colloquio sacro Lo sta adorando con la sua intelligenza, e che ne prendera' comunque grande beneficio, anche se non intende diventare subito un Suo devoto (raggiungera' i pianeti superiori). Ci sono molte storie, nei veda, che provano il valore immensurabile della Bhagavad-Gita, magari un giorno ne parliamo.
Ora, il principio dello studio di gruppo, come accennavo in un messaggio precedente, non e' tanto quello di verificare chi e' il migliore, quanto quello di avere un ventaglio di risposte che comprenda piu' aspetti possibili della coscienza di Krishna. E questo e' esattamente cio' che e' successo: ognuno di voi, nelle risposte preparate a questo scopo, ha trovato aspetti diversi da quelli degli altri. Cosi', unendo tutte le risposte, abbiamo un quadro piu' completo dei molti aspetti che e' possibile trovare nel capitolo. Non daro' quindi alcun giudizio sui vostri lavori, ma eventualmente li commentero', nel caso di errori che possano pregiudicarne la comprensione anche ad altri.
Naturalmente lasciamo lo spazio per chiunque voglia intervenire con il proprio lavoro, anche in futuro, infatti questo e' un corso che rimarra' on-line: tutti possono ripercorrere le tappe di studio e fornire le proprie risposte, riassunti, fare domande o inserire commenti, in qualsiasi momento: saremo lieti di accogliere tutti gli interessati, anche se continueremo il corso affrontando il capitolo successivo tra poco.
Nel complesso, quindi, ritengo piu' che positivo il risultato dello studio di questo primo capitolo, anche se dobbiamo considerare che e' il piu' semplice della Bhagavad-Gita, dove piu' che altro se ne evidenzia il contesto. Prima di affrontare lo studio del secondo capitolo, che praticamente e' un compendio di tutta l'opera, scrivero' le risposte che si avvicinano di piu' all'intento del questionario. Per informazione generale, vi diro' che non l'ho preparato io, ma e' una versione ufficiosa del ministero dell'educazione ISKCON, e si basa sul lavoro di alcuni devoti eruditi ed addentrati nel campo, appunto, dell'educazione. Srila Prabhupada stesso ha istituito l'esame sulla Bhagavad-Gita come facente parte di quelli necessari per ottenere il titolo detto di Bhakti Sastri (gli altri esami vertono sul Nettare della Devozione, sulla Sri Isopanisad e sul Nettare dell'Istruzione), il primo livello di diploma ISKCON. Ci sono poi altri tre livelli di diploma, che si ottengono con lo studio dello Srimad Bhagavatam e della Caitanya Caritamrita, di cui eventualmente discuteremo in seguito, essendo forse prematuro per il momento.
Vi prego quindi di rileggere tutte le risposte, comprese quelle degli altri partecipanti al corso, potreste trovarvi degli argomenti a cui non avete pensato. Questo procedimento, cioe' trovare soluzioni alternative, nell'ambito della coscienza di Krishna, serve a sviluppare l'intelligenza spirituale.
L'intelligenza puo' essere di due tipi, materiale o spirituale. Quella materiale e' quella che lavora agli ordini della mente, e trova le soluzioni per la nostra maggior gratificazione dei sensi, avvalendosi degli organi di percezione del corpo. Ma alla fine, oltre ad essere temporanea, la gratificazione dei sensi portera' sofferenza.
L'intelligenza spirituale, invece, e' quella che controlla la mente, avvalendosi di istruzioni superiori, provenienti dalla catena disciplica di maestri, e trova le soluzioni per il nostro maggior avanzamento spirituale. Questa strada porta la vera felicita', sia in questa vita che nella prossima. Giunta infine alla perfezione, porta nel mondo spirituale.
Per essere felici e ben situati dobbiamo dunque trasformare l'intelligenza materiale in spirituale, cioe' dobbiamo cessare di prendere ordini dai sensi, limitati e soggetti ad errore, per seguire quelli del maestro spirituale e delle Scritture, facendo cosi' il nostro vero interesse.
(A chi desidera migliorare la propria apertura mentale ed intellettuale posso consigliare un'esercizio di Brain-storming all'americana, ma applicato, ovviamente, alla coscienza di Krishna: per esempio, provate a trovare mentalmente, ogni giorno, per almeno 30 giorni di seguito, 10 diversi modi in cui Krishna potrebbe sollevare la collina Govardhana, e scrivetelo su un foglio, per non ripetervi. Tra un mese, dovreste avere i vostri 300 modi diversi, e anche un'intelligenza e una mente piu' aperta alle soluzioni, sia materiali che, soprattutto, spirituali, che e' cio' che ci interessa).
Ma ora non voglio addentrarmi troppo in questo discorso, lasciandovi il tempo per pensarci fino alla prossima volta. Ecco le mie risposte al questionario, aggiungo solo gli aspetti che forse mancano o non sono stati approfonditi nelle vostre, e cito il verso in cui trovare i riferimenti:
1) Avete risposto tutti bene, possiamo aggiungere che la maggiore preoccupazione di Dhritarastra era la possibilita' che gli esseri celesti scendessero sul campo di battaglia, dalla parte dei Pandava (erano loro figli, e non sarebbe stata la prima volta: per esempio Indra era gia' intervenuto, in favore di suo figlio Arjuna, prima della battaglia, togliendo l'armatura a Karna, ndr), e questo avrebbe compromesso la vittoria dei Kuru. (Verso 1.1)
2) Avete risposto tutti esaurientemente. (Verso 1.3)
3) Idem come sopra. Francis non ha approfondito, non vorrei che fosse per il timore di ripetere le risposte di altri, allora stabiliamo la regola che le risposte dovrebbero essere date SENZA tener conto di quelle degli altri. Solo alla fine, le confrontiamo tutte insieme. (Verso 1.11)
4) Risposte esaurienti nel complesso. (Versi 1.12-13-14)
5) La risposta piu' completa e' quella di Fabioji, anche Francis ha trovato un punto interessante , il diverso suono delle conchiglie. (Verso 1.14)
6) Andrebbe un po' approfondita, dicendo che Krishna prova cosi' tanto affetto verso i Suoi devoti che non esita a ricoprire un ruolo a loro inferiore, come per esempio quello di conduttore di carro di Arjuna. Manifesta cosi' l'infallibilita' del Suo affetto ed e' chiamato percio' Acyuta (infallibile). Questo e' un punto fondamentale da capire, che riguarda direttamente la relazione tra Dio e l'anima individuale (ricordate il paradigma vedico ?), percio' a questa domanda viene data un'importanza primaria. (Versi 1.21-22)
7) Anche questo e' un punto fondamentale: Arjuna si aspetta che Krishna, essendo suo amico, ed essendo la fonte di piacere per tutti gli esseri, lo soddisfi, evitando di impegnarlo in questa guerra. Ma le cose andranno ben diversamente, come vedremo, perche' Krishna non e' agli ordini dei nostri desideri, specialmente di quelli materiali (qui Arjuna era preda di una crisi momentanea, e non sapeva valutare correttamente la situazione, come sara' spiegato nel corso dell'opera). (Versi 1.15 e 1.35)
8) Questa domanda si ricollega alla precedente, ma questa volta avete tutti risposto in modo esauriente. (Verso 1.36)
9) Anche a questa domanda avete risposto tutti bene. (Verso 1.25)
10) Si potrebbe approfondire dicendo che la prole diventa indesiderata quando i principi religiosi non vengono seguiti. (Verso 1.40)
11) Questa era una domanda trabocchetto, nel senso che richiedeva di andare a cercare il significato esatto, appena accennato nel verso 39, in un altro capitolo. Complimenti ad Andrea per aver scoperto il trucco. Fabioji ha risposto bene, ma non ha citato il verso, percio' suppongo che lo sappia per averlo sentito dire in ambiente devozionale. Francis ovviamente non ti devi preoccupare, e' normale per te non averlo saputo. (Versi 1.39 e 16.3)
12) Risposte buone in generale, Fabioji e' andato leggermente fuori tema (la domanda serviva a sottolineare la superiorita' dell'offerta di servizio devozionale a Krishna rispetto al culto degli antenati, mentre dalla tua risposta sembrerebbero quasi su un piano ugualitario). (Verso 1.41)
13) La risposta piu' attinente all'intento del questionario e' quella che riferisce al verso 43, cioe' alla paura di Arjuna di andare all'inferno per aver ucciso gli anziani ed impedito il protrarsi delle tradizioni familiari. Fabioji ha dato un'altro tipo di risposta, valida comunque, ma non cita il verso, percio' suppongo che lo abbia sentito dire tra i devoti. (Verso 1.43)
14) Questa era un'altra domanda trabocchetto (l'ultima, giuro !). L'analisi che avete riportato e' corretta, ma incompleta. L'elemento fondamentale, mancante nelle vostre risposte, e' il fatto che Arjuna si lamenta per i corpi materiali dei suoi parenti, dimenticando che sono tutti anime spirituali eterne. Krishna glielo ricordera' nel secondo capitolo, ed e' appunto nel primo verso che Srila Prabhupada analizza la compassione di Arjuna, paragonandola alla preoccupazione per salvare il vestito di un uomo che sta annegando. Non prendetevela, effettivamente questa domanda era molto difficile. (Verso 2.1)
15), 16) e 17) Avete risposto tutti correttamente.
Molto bene, adesso vi posso dire che era sufficiente rispondere correttamente ad almeno 12 domande, percio' tutti voi avete passato l'esame. Congratulazioni !
Presto continueremo con il secondo capitolo, nel frattempo leggetelo e cercate di trovare i versi in cui Krishna risponde ai 5 dubbi di Arjuna (ricordate panca-samsaya, c-g-d-rk-i ?).
Grazie ancora della vostra partecipazione, alla prossima, Hare Krishna !
Gokula Tulasi das
|
|
andrea
Utente Attivo
  
53 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2004 : 06:22:26
|
.
|
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 10/04/2004 : 23:36:20
|
Riporto letteralmente...
"Idem come sopra. Francis non ha approfondito, non vorrei che fosse per il timore di ripetere le risposte di altri, allora stabiliamo la regola che le risposte dovrebbero essere date SENZA tener conto di quelle degli altri. Solo alla fine, le confrontiamo tutte insieme. (Verso 1.11)"
Per precisare che ho dato le risposte senza tener conto di cio' che avevano scritto gli altri... la risposta in questione è striminzita in quanto mentre per le altre ho capito il senso e l'ho ripetuto a parole mie, qui non ho trovato parole per ripetere il concetto diversamente ed ho riportato quello che diceva la baghavad gita... se copiavo le risposte di altri non avrei avuto bisogno di leggere la baghavad gita... e poi che senso avrebbe avuto??
|
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 11/04/2004 : 01:22:19
|
Grazie per la precisazione, ma non intendevo che tu avessi copiato le risposte di altri. Intendevo che le avessi lette e che magari, per non voler ripetere piu' o meno le stesse parole, avessi trascurato un po' la tua risposta. Ma evidentemente mi sbagliavo, meglio cosi'.
Gokula |
 |
|
Fabioji
Utente Medio
 

Veneto
11 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2004 : 21:19:26
|
Mi unisco ai ringraziamenti...
ammetto che molti concetti li conoscevo già, soprattutto perchè la BG l'abbiamo studiata circa 2 anni fa in un gruppo Bhakti Vrksa. Il mio problema non è assimilare il concetto, ma ricordarmi dove tale concetto era inserito!!
quello che mi preoccupa è, come dice anche Gokula, il Cap. 1 è il più facile ... il cap.2 già per lunghezza non scherza (ho da poco superata la metà nella lettura)
per il futuro 'io speremiamo che me la cavo'!
grazie a tutti per essermi d'aiuto nello studio, Hare Krishna, Fabio |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 12/04/2004 : 22:26:22
|
Grazie a te della collaborazione nel servizio che stiamo cercando di offrire. In effetti il secondo capitolo e' molto lungo, e di solito si affronta in due parti: diciamo che la prima parte puo' finire intorno al verso 35, piu' o meno. Anche il questionario e' diviso in due parti. Interessante, durante la lettura, e' cercare di individuare le risposte di Krishna ai dubbi di Arjuna che abbiamo elencato nello svolgimento dialettico del primo capitolo.
A presto, Haribol ! Gokula
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|