Autore |
Discussione  |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 28/03/2004 : 21:30:21
|
Ho letto il capitolo 1: non mi sembra particolarmente difficile, anche perchè non contiene difficili concetti filosofici.... Arjuna (a proposito, come si pronuncia?) vede parenti, amici e conoscenti dall'altra parte del fronte e viene preso dallo sconforto.. deposita l'arco e si rifiuta di combattere... credo sia questo il sunto, no? Una cosa pero' mi ha un po' colpito.. nella spiegazione di Srila Prabhupada ci sono due o tre riferimenti alle donne come ad esseri inferiori all'uomo.. come spiegate questa cosa che mi è sembrata poco simpatica nei confronti dell'altro sesso? Ha un fondamento nelle scritture vediche? (in effetti di donne particolarmente intelligenti ne ho incontrate pochissime..   
|
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2329 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2004 : 03:00:21
|
Hare Krishna Francis, mi fa piacere che tu stia continuando la lettura della Bhagavad-Gita. Arjuna si pronuncia come "Argiuna", con l'accento sulla u. Il sunto storico che citi e' corretto, durante il corso di studio metteremo a fuoco altre componenti di tale situazione e studieremo il nesso dialettico per confrontarlo con la nostra vita pratica, ed usarne gli insegnamenti in modo favorevole.
Per quanto riguarda le citazioni sulla presunta inferiorita' delle donne, occorre fare diverse considerazioni molto serie e importanti, e valutare attentamente il contesto in cui sono pronunciate.
E' fondamentale capire che nella nostra epoca, il kali-yuga, la differenza tra corpo femminile e corpo maschile e' minima: tutti gli uomini (e le donne) di questa epoca nascono senza che i loro genitori abbiamo compiuto il garbhadhana-samskara, il sacrificio prescritto dai Veda per ottenere figli di qualita' superiore, e quindi sono tutti allo stesso livello, chiamato sudra, cioe' sotto l'influenza dell'ignoranza, il piu' basso dei tre condizionamenti materiali (gli altri due sono, in ordine crescente, la passione e la virtu'). Percio' il livello di intelligenza (o forse dovremmo dire di stupidita' :-) e' piu' o meno lo stesso per tutti, tranne che per qualche raro caso, e non ha molto senso distinguere le donne dagli uomini: per intelligenza, nelle scritture vediche, si intende la propensione verso la realizzazione spirituale, e oggigiorno quasi nessuno di noi ne ha, ne' uomini, ne' donne. Ma non e' sempre stato cosi'.
Fino a 5000 anni fa, la civilta' era divisa molto distintamente in varna e asrama, le quattro classi sociali e spirituali a cui gli uomini appartengono per qualita' (e non per nascita, attenzione). Questa distinzione e' stata creata da Dio stesso, sulla base delle tre influenze materiali che guidano tutti gli uomini, e ne troveremo una spiegazione nel capitolo 4, verso 13. Nel disegno di Dio, chi acquisisce un corpo di uomo, nelle tre classi superiori, guidate dalla virtu' e dalla passione, e' maggiormente predisposto verso la realizzazione spirituale, e poiche' la quarta classe, quella dei sudra (cioe' la nostra) e il corpo femminile non e' ugualmente predisposto, e' considerato meno intelligente. Questa e' la distinzione che le scritture ci indicano, ovviamente non per mettere in cattiva luce un corpo rispetto ad un'altro, ma per poterli utilizzare tutti correttamente in vista della realizzazione spirituale. Infatti, anche i sudra (come noi) e le donne hanno sempre avuto la stessa identica possibilita' di avanzare spiritualmente degli altri, anche se in modo diverso; e comunque, come dicevo all'inizio, nei tempi attuali tale distinzione non esiste piu' od e' talmente ridotta da comportare ben poche differenze a livello intellettuale.
Spero di aver chiarito questo punto, continua pure la lettura e fammi sapere se ci sono altri dubbi.
A presto, Haribol
Gokula Tulasi das |
 |
|
yasodanandana
Utente Medio
 
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2004 : 03:05:01
|
Arjuna
pronuncia.. "argiuna"
riguardo a cultura vedica (e prabhupada) e donne ti dico alcune cose alla rinfusa, tanto sei uno studente (come me) di bhagavad gita e le risposte arriveranno e si completeranno nello studio
comunque
nella cultura vedica il concetto di supremazia' e' collegato indissolubilmente col concetto di sacrificio al servizio per gli altri, l'imperatore combatte in prima linea, il re intorno ai 50 anni lascia tutto e va a vivere nella foresta per finire la vita in meditazione,il governante lascia il suo posto (e va a fare l'eremita) al minimo accenno di disapprovazione da parte dei cittadini.... si prende moglie (o marito) e si fanno figli solo se si e' in grado di portarli al successo nella pratica spirituale
quindi nei termini superiorita' e inferiorita' non c'e' nemmeno un atomo del concetto di sfruttamento che e' comune ai giorni nostri, ovvero in epoca vedica tutti erano felici di obbedire e farsi proteggere, e qualche volta anche sgridare, da maestri, mariti, re, santi di questo genere.. e lo saremmo ancora oggi
.
le inferiorita' fisiche non hanno niente a che vedere col fatto che siamo anime spirituali eterne... se ci situiamo in quella piattaforma d'esistenza non esiste piu' nessun tipo di distinzione
e prabhupada e' esattamente in quest'onda, infatti non ha nessuna differenza di trattamento fra discepoli vaishnava con corpo maschile e discepoli vaishnava con corpo femminile
quindi tutti in questo mondo materiale abbiamo qualche tipo di "inferiorita'", uomini, donne, orientali, occidentali, ricchi, poveri, colti e ignoranti... le supereremo solo superando l'identificazione con la materia
"in effetti di donne particolarmente intelligenti ne ho incontrate pochissime.. " --se frequenti i devoti del movimento per la coscienza di krishna troverai delle signore (nel vero senso della parola) degne del nostro piu' profondo rispetto e benedette una grande intelligenza dovuta al fatto di essere costantemente connesse con l'intelligenza divina attraverso il canto del santo nome di krishna
ciao! |
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2004 : 18:55:00
|
vi ringrazio per la sempre solerte e competente risposta.. una ulteriore c uriosità... nella baghavat gita c'è scritto che yasoda nandana è uno dei nomi di Dio... puoi spiegarmi, yaso, cosa significa precisamente?
Thanks..
Hare krishna a tutti. |
 |
|
yasodanandana
Utente Medio
 
Toscana
47 Messaggi |
Inserito il - 29/03/2004 : 20:49:52
|
quando krishna viene in questo mondo sceglie di fare la parte di un bambino e una devota di prim'ordine fa la parte di sua madre
la mamma di krishna si chiama yasoda, e krishna e' "yasoda nandana".. ovvero "colui che e' caro a yasoda"
per indicare me stesso dovrei aggiungere anche "das" ovvero "servitore di..." ma per brevita' e per non complicare un nickname gia' complicato l'ho omesso...
hare krishna |
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 30/03/2004 : 18:03:41
|
grazie... stasera inizio il capitolo 2... vi faro' sapere... :-)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|