Autore |
Discussione  |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 04/12/2023 : 19:26:57
|
Salve a tutti, un particolare saluto a Gokula Prabhu. Volevo avere qualche notizia o indicazioni per un approfondimento da leggere circa il Signore Kesava. In particolare, Egli è soltanto un appellativo di Vishnu o una particolare emamazione? Non ho trovato mokte info, neanche nella ricerca qui sul forum.. è citato fra i vari nomi con cui Arjuna chiama Krishna nella Bhagavat Gita e nel mantra dedicato a Narhasima Deva.. Nulla più.. cercando su Google per immagini mi esce l'immagine che è nella copertina della Sri Isopanishad, ma sapevo che quella era una manifestazione di Vishnu di cui ora non ricordo il nome. Il quesito nasce dall'ascolto della settima puntata de "Sulle rive del Gange" che ho scaricato qui su RKC e dove si parla di Mathura e di un tempio dedicato appunto a Kesava.. Grazie
|
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2318 Messaggi |
Inserito il - 07/12/2023 : 19:11:24
|
Caro Francis, Hare Krishna !
Saluti a te e molte grazie per l'importante domanda, che puo' sembrare banale ma e' tutt'altro, poiche' riguarda i santi nomi del Signore supremo: ricordarli, informarsene o comunque averne a che fare in qualsiasi modo, e' sempre di buon augurio, fonte di grande purificazione, di tante benedizioni e di sicuro progresso spirituale ! Haribol !
Kesava (pronuncia: Chèsciava, piu' o meno) e' uno dei tanti nomi con i quali ci si puo' rivolgere a Sri Krishna e puo' assumere diversi significati, in base al contesto in cui e' pronunciato.
1) Per esempio nella Bhagavad Gita, come hai notato anche tu, molte volte Arjuna si rivolge al suo amico Krishna chiamandolo appunto, Kesava: in questo caso, Kesava indica il fatto che Krishna abbia benevolmente ucciso Kesi, un grande demone di quei tempi, che aveva assunto la forma di un enorme cavallo. Benevolmente perche' come sappiamo, quando Krishna in persona uccide un demone, in realta' lo libera da tutte le sue attivita' colpevoli, tanto che questi raggiunge subito la liberazione o addirittura i pianeti spirituali.
Questo particolare episodio e' narrato nel Decimo Canto dello Srimad Bhagavatam, e riassunto da Srila Prabhupada nel Libro di Krishna, all'inizio del capitolo 37, intitolato: "L'uccisione del mostro Kesi e di Vyomasura". Puoi leggerlo anche online seguendo questo link (il capitolo 37 inizia a pagina 200 di questo documento pdf):
www.radiokrishna.com/fclick/fclick.php?fid=2#page=200
2) Tuttavia Kesava puo' anche indicare che Krishna ha dei capelli lunghi e neri (in Italiano si dice talvolta "corvini").
3) Inoltre Kesava e' anche il nome di una delle 24 forme principali del Signore che regnano eternamente, ognuna su un proprio pianeta nel mondo spirituale (Vaikuntha), come ci spiega Srila Prabhupada, per esempio in questo commento dello Srimad Bhagavatam (2.2.8):
[...]
"Esistono numerose altre forme del Signore che si distinguono secondo l’ordine in cui portano i simboli del loto, della conchiglia, della ruota e della mazza. Si chiamano Purusottama, Acyuta, Narasimha, Trivikrama, Hrisikesa, Kesava, Madhava, Aniruddha, Pradyumna, Sankarsana, Sridhara, Vasudeva, Damodara, Janardana, Narayana, Hari, Padmanabha, Vamana, Madhusudana, Govinda, Krishna, Visnumurti, Adhoksaja e Upendra. Queste ventiquattro forme del Signore nel Suo aspetto localizzato sono adorate in differenti parti dell’universo, e per ognuna di queste manifestazioni divine esiste un pianeta Vaikuntha nel mondo spirituale, il paravyoma.
Esistono centinaia di altre forme del Signore e ciascuna di esse regna su un particolare pianeta del cielo spirituale, di cui l’universo materiale e’ solo un minuscolo derivato. Il Signore e’ detto purusa, “il maschio” supremo, padrone e beneficiario di ogni cosa, sebbene nessun maschio di questo mondo possa essere paragonato a Lui. Tutte queste forme sono dette advaita a indicare che non differiscono l’una dall’altra, e ognuna di esse gode di una giovinezza eterna. Il verso seguente descrive il Signore in questo aspetto sempre giovane, dotato di quattro braccia e ornato meravigliosamente".
[Puoi leggere il commento completo seguendo questo link:
www.radiokrishna.com/fclick/fclick.php?fid=101#page=50 ]
---------------------------------
In effetti la forma chiamata Janardana, illustrata nella copertina della Sri Isopanisad, visto che l'hai menzionata, e' un'altra di quelle 24 forme eterne del Signore di cui stavamo parlando, quindi sembra che Google abbia in una certa misura, rilevato un'assonanza o una qualche relazione tra la tua keyword di ricerca e quell'immagine...
4) Ci fu poi un altro demone, sempre di nome Kesi, che fu ucciso dal Signore all'inizio della creazione, e anche per tale azione, Krishna puo' essere chiamato Kesava. L'episodio e' descritto brevemente nello Srimad Bhagavatam 3.19.24, in caso ti interessi.
Ma credo che il tempio di cui hai sentito parlare, nel programma radio che citi, sia probabilmente quello che sorge a Mathura, vicino a Vrindavana, nell'attuale regione indiana dell'Uttar pradesh, luogo di nascita del Signore Krishna: c'e' una lunga storia dietro alla costruzione di questo tempio, che in origine pare risalga ad un Suo nipote, Vajranabha, figlio di Usa e di Aniruddha, il cui matrimonio costituisce un particolare episodio narrato nel Libro di Krishna, nei capitoli 62 e 63.
Qualche informazione storica sui 4 templi costruiti dal mastro scultore Vajranabha, tra cui quello di Kesava, che pare sia sorto esattamente nel punto in cui Krishna apparve, nella prigione di Kamsa, puo' essere trovata in rete: ti riporto qui un link abbastanza autorevole, credo, tuttavia a questo proposito, dobbiamo fare qui un doveroso disclaimer, perche' non possiamo ovviamente, verificare o confermare l'esattezza di tali informazioni... Percio' diremo che
"RADIO KRISHNA CENTRALE NON CONDIVIDE NECESSARIAMENTE LE INFORMAZIONI PRESENTI NELL'ARTICOLO O ALTROVE NEL SEGUENTE SITO WEB":
https://bharatvoice.in/history/the-legend-keshav-dev-sri-krishna-janmabhoomi-glimpse-of-the-glorious-past.html
Probabilmente esistono altre ragioni ancora, per cui Krishna viene chiamato Kesava, ma non mi vengono in mente in questo momento. In caso provvedero' ad aggiornare questo post.
Grazie ancora per darci l'occasione di ricordare Krishna e i Suoi nomi, qualita' e divertimenti, che e' proprio lo scopo di questo forum e del servizio di RKC: alla prossima caro Francis, e' sempre un piacere, ti saluto fraternamente e ti auguro buon proseguimento nel tuo cammino spirituale: Haribol !
Gokula Tulasi das (RKC Mayapur)
|
 |
|
Francis
Utente Master
    
Lazio
257 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2023 : 09:50:20
|
Grazie. Molto esaustivo e dettagliato come sempre. I nomi e le forme di Krishna sono tantissimi ma in buona sostanza è sempre lui.. non vorrei aver sintetizzato troppo ma questo credo sia il sunto di quello che ho capito. Alla prossima, un abbraccio |
 |
|
RKC Mayapur
Amministratore
    

Estero
2318 Messaggi |
Inserito il - 08/12/2023 : 17:20:55
|
Hare Krishna Francis,
si, la forma originale e primordiale, che esiste prima di tutte le altre, e' quella di Krishna, Govinda (govindam adi-purusam...), e da Essa emanano tutte le altre forme, sia Vishnu-tattva (personalita' di Dio) che di altro tipo, come sakti-tattva, jiva-tattva ecc.
Tutti i Vishnu-tattva hanno la stessa potenza, ma sono differenti in base alle Loro attivita' e alle qualita' che manifestano, percio' anche i Loro nomi differiscono. Esiste una sorta di "mappa", derivata dalle descrizioni dello Srimad Bhagavatam, che ci da' uno schema generale dei vari tipi di avatara di Krishna, che appaiono nel corso del tempo nel nostro universo. La puoi consultare a questo link:
www.radiokrishna.com/images/manifestations_ita.gif
Alla prossima, un caro saluto, Haribol !
Gokula Tulasi das (RKC Mayapur)
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|