| V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E | 
               
              
                | murali | 
                Inserito il - 23/10/2009 : 19:26:07  Haribol!
  Vorrei tanto capire la differenza tra Krishna e la madre divina. La madre divina è Krishna nell'aspetto femminile?
  Grazie
  | 
               
              
                | 2   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti) | 
               
              
                | murali | 
                Inserito il - 24/10/2009 : 13:21:55  Haribol grazie mille! | 
               
              
                | RKC Mayapur | 
                Inserito il - 24/10/2009 : 10:05:16  Cara Murali, Hare Krishna, grazie della domanda e benvenuta sul forum di RKC.
  Con l'espressione "madre divina" si puo' intendere la personificazione dell'energia materiale del Signore, Maya devi o Durga, oppure quella della Sua energia spirituale, Radharani. 
  La differenza tra Durga devi, o tra Srimati Radharani, e Krishna e' paragonata a quella che esiste tra l'energia e la sua fonte: ogni potenza divina, in subordine, viene gestita da una certa personalita' incaricata dal Signore, ma in ultima analisi e' sempre Krishna che da' origine e mantiene tutte le energie, cosi' come e' la centrale elettrica che da' origine alla potenza che fa illuminare una lampadina, e la mantiene accesa, per esempio.
  La posizione di madre Durga e' spiegata da Srila Prabhupada, per esempio nel commento al verso 4.7.59 dello Srimad Bhagavatam: "Secondo un verso dei mantra vedici, "parasya saktir vividhaiva sruyate", il Signore supremo possiede differenti varieta' di energie. Sakti [pronuncia "sciacti", n.d.r.] e' di natura femminile, e il Signore e' il "purusa" [pronuncia "puruscia", n.d.r.], il maschio. [...] Durga e' la rappresentazione, nel mondo materiale, dell'energia marginale e dell'energia esterna, e Siva [pronuncia "Sciva", n.d.r.] e' la rappresentazione del Signore supremo. Percio' la relazione tra Siva e Ambika, o Durga, e' eterna". [...] -----------------------
  Radharani rappresenta invece la potenza di piacere ("hladini sakti") del Signore. Srila Prabhupada chiarisce la sua posizione per esempio nel commento al verso 2.3.23 sempre dello Srimad Bhagavatam: "[...] Srimati Radharani e' una tenera controparte femminile del tutto supremo, ed assomiglia allo stadio perfetto della natura femminile mondana [intende quella visibile in questo mondo materiale, n.d.r.]". [...] ---------------------
  E' a quest'ultima che i devoti di Krishna si riferiscono, generalmente, quando parlano di aspetto "femminile" del Signore.
  Nel mantra Hare Krishna, infatti, la parola "Hare" corrisponde al vocativo di "Hara", l'energia spirituale di Krishna, cioe' a Srimati Radharani. In altre parole, recitando o cantando il mantra Hare Krishna, si chiede a Srimati Radharani di intercedere per noi presso Sri Krishna, affinche' possiamo impegnarci nel Suo servizio devozionale, governato dall'energia spirituale.
  Cio' e' spiegato da Srila Prabhupada nel suo commento al mantra Hare Krishna, che abbiamo riportato qui: https://padasevanam.mediarama.com/rkcforum/forum/topic.asp?TOPIC_ID=1274
 
  Haribol !
  Gokula Tulasi das | 
               
             
           | 
         
       
       
     |