V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
RKC Mayapur |
Inserito il - 20/06/2013 : 14:52:21
 18 Giugno 2013
La redazione tutta di Radio Krishna Centrale ringrazia sentitamente, ricordandolo nel giorno della sua scomparsa, Krishna Caitanya das - Claudio Rocchi, che ha praticamente fondato RKC, sviluppando e gestendo abilmente per molto tempo il network a copertura nazionale, con 6 studi di registrazione e messa in onda e decine di frequenze F.M. in tutta Italia fin dai primi anni '80 (alcune foto storiche sono pubblicate qui: www.radiokrishna.com/rkc_storia.htm )
Grazie anche alla sua idea e al suo servizio, Radio Krishna Centrale continua tutt'oggi a trasmettere, sia in F.M. che sul web, ed innumerevoli persone hanno sentito e sentono parlare di Krishna, Dio, la persona suprema, della scienza trascendentale, della vita dopo la morte e del mondo spirituale secondo gli insegnamenti degli antichi testi sanscriti, i Veda, di cui egli e' stato profondo studioso.
Per alcuni anni, Krishna Caitanya das ha anche diretto con molta perizia il tempio di Villa Vrindavana, in San Casciano Val di Pesa (Firenze), inoltre ha condotto diversi programmi radiofonici di successo, tra cui gli omonimi "Krishna Caitanya (numero...) ", tuttora trasmessi in streaming da Radio Krishna Centrale, che parlano con autorita' dell'anima spirituale, di reincarnazione, della legge del karma, di vegetarianesimo, della vita su altri pianeti e di molti altri argomenti, materiali e spirituali.
Esperto cantautore, Krishna Caitanya das ha anche composto e cantato diversi brani di musica devozionale, spesso in collaborazione con un altro famoso personaggio della scena musicale internazionale, Krishna Prema das / Paolo Tofani (ex-Area), tra cui spiccano "Dio", "Muoiono", "O sei parte del problema..." e "La macellazione", rimasti famosi sia nell'ambiente degli addetti ai lavori, che in quello pubblico del rock italiano progressista, "alternativo" di quei tempi, in cui era gia' molto conosciuto, contribuendo certamente a smuovere la coscienza di molte persone.
Alcune delle sue opere devozionali sono state salvate in formato MP3 e sono disponibili nell'archivio di RKC, a questa pagina: www.radiokrishna.com/rkc_archive_new/index.php?q=s&s=Krishna+Caitanya&Search2=Risultati
Sicuri che il Signore non dimentica mai nemmeno il piu' piccolo servizio svolto in Suo favore (che dire di un servizio enorme come quello compiuto da Krishna Caitanya das), ci uniamo agli altri suoi amici nel dare un ultimo saluto a questa grande personalita', Claudio Rocchi / Krishna Caitanya Das, augurandogli un perfetto viaggio finale verso l'eterno mondo spirituale, in piena conoscenza e felicita' !
Hare Krishna !
La redazione Radio Krishna Centrale www.radiokrishna.com |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
RKC Mayapur |
Inserito il - 15/07/2013 : 12:20:15 Si, esatto, generalmente i servizi dei media sono di quel genere. Si tratta soltanto di ignoranza, perche' come tu giustamente ricordi, uno dei principi basilari della coscienza di Krishna e' l'astensione dall'uso di intossicanti di ogni genere, inclusi te' e caffe' (che dire di sostante stupefacenti), che impedirebbero un regolare progresso spirituale.
Certamente alcune canzoni di George Harrison hanno contribuito a far conoscere Krishna in tutto il mondo, piu' o meno consapevolmente, ed infatti Srila Prabhupada era molto soddisfatto di Lui.
Un abbraccio fraterno anche a te, Haribol !
Gokula Tulasi das (RKC Mayapur) |
glucydur |
Inserito il - 15/07/2013 : 11:51:22 Hare Krishna, grazie per le puntuali spiegazioni. Di Harrison sapevo in pratica tutto ed avevo già notato come i media si fossero occupati poco della sua relazione col movimento Hare Krishna e sempre in termini folkloristici o di spettacolo, associando questo spesso con il presunto consumo di droghe! Cosa che per chi conosce un briciolo degli Hare Krishna sa essere impossibile. Harrison ha fatto molto in vita sia per la musica quanto per le persone. Ho suonato tantissime volte da ragazzo My Sweet Lord ripetendo (inconsapevolmente) il Mantra Hare Krishna. Un Abbraccio Hare Krishna. |
RKC Mayapur |
Inserito il - 12/07/2013 : 02:31:35 Caro amico, Hare Krishna, grazie per l'intervento. Generalmente i media "ufficiali" non amano pubblicizzare i legami che molti personaggi famosi dello spettacolo, della musica ecc., hanno od hanno avuto col Movimento Hare Krishna, per paura di incoraggiare la gente ad interessarsene in qualche modo.
Basti pensare che per esempio qualche anno fa, in occasione della morte di George Harrison, famosissimo cantautore dei Beatles e solista, molto legato all'Associazione Internazionale per la coscienza di Krishna, non una parola e' stata spesa dai media in proposito, pur essendo stato egli, per propria volonta', circondato da devoti che cantavano il mantra Hare Krishna, nell'ultimo periodo della sua vita (assicurandosi cosi' una morte gloriosa e benedetta, certamente di buon auspicio).
George Harrison introdusse il mantra Hare Krishna e insegnamenti spirituali ricevuti da Bhaktivedanta Svami Prabhupada, il fondatore del Movimento Hare Krishna, in alcune sue canzoni gia' dal 1970 (la piu' famosa e' forse "My Sweet Lord"), ed aiuto' sempre considerevolmente l'associazione con la sua influenza e col suo denaro, donando tra l'altro il necessario per la stampa della prima edizione del "Libro di Krishna" (sulla copertina c'era infatti una sua recensione), e perfino il maestoso castello alla periferia di Londra che divento' il "Bhaktivedanta Manor", tutt'oggi uno dei piu' frequentati templi Hare Krishna del mondo.
Ma la lista di personaggi famosi simpatizzanti o legati in qualche modo al Movimento Hare Krishna e' lunga e variegata. Tra i contemporanei piu' conosciuti possiamo citare per esempio Nina Hagen, Boy George e Annie Lennox (cantanti), e Russel Brand (attore), ma ve ne sono numerosissimi altri, sara' sufficiente una breve ricerca in rete per trovarli.
Secondo la Bhagavad Gita (Capitolo 6, Versi 37-45), la nascita in una famiglia ricca o famosa puo' derivare dall'aver praticato un qualche sistema di yoga nelle vite precedenti, senza pero' esserne giunti alla perfezione: cosi' in questa vita tali persone saranno attratte di nuovo dallo yoga, allo scopo di continuare e possibilmente terminare il processo.
Inoltre, i risultati descritti dall'espressione sanscrita "janma-aisvarya-sruta-sri", che indica la nascita in una buona famiglia, la ricchezza o l'opulenza, una buona educazione o una grande bellezza, derivano da attivita' pie, virtuose, compiute in precedenza, e chi e' influenzato dalla virtu' potra' facilmente avvicinarsi a Dio, appena Ne sente parlare in modo autorevole.
Percio' non e' molto sorprendente che personaggi famosi, eruditi o benestanti siano interessati al bhakti yoga: stanno semplicemente proseguendo il loro cammino verso la realizzazione di Krishna, Dio, la persona suprema, cammino che era stato interrotto per qualche ragione, nelle loro vite precedenti. Oppure sono in qualche modo favoriti dalle attivita' pie che hanno compiuto in passato.
In questa vita hanno cosi' l'opportunita' di concludere con successo la loro evoluzione spirituale, raggiungendo la suprema personalita' di Dio, grazie al metodo scientifico del Bhakti Yoga ( www.radiokrishna.com/bhaktiyoga ).
Tuttavia lo stesso risultato puo' essere raggiunto da qualsiasi persona che pratichi la coscienza di Krishna, anche partendo "da zero" (cioe' senza alcuna attivita' virtuosa a suo credito), e indipendentemente dalla propria condizione materiale, grazie all'enorme potenza di questo metodo universale.
Per quanto riguarda la tua domanda, la parola "das" in sanscrito significa "servitore", e viene aggiunta alla fine del nome spirituale (se maschile), ad indicare che ci si dovrebbe considerare, o meglio si dovrebbe aspirare a diventare, servitori di quella particolare forma del Signore (o del Suo devoto) con cui veniamo chiamati, dal momento dell'iniziazione diksha.
Nel caso in esame, si tratta della forma di Sri Krishna Caitanya, l'avatara dorato, apparso circa 530 anni fa in Bengala (India), per iniziare il Movimento Hare Krishna.
Per i nomi femminili, la parola aggiunta e' "dasi" (servitrice).
In pratica, il nome spirituale serve principalmente a ricordare la nostra posizione di servitori del Signore e a purificarci ogni volta che lo ascoltiamo o lo ripetiamo.
Un caro saluto, Haribol !
Gokula Tulasi das (RKC Mayapur)
|
glucydur |
Inserito il - 10/07/2013 : 10:35:41 Proprio il caso di dire MIO DIO! Sono un musicista e nei giorni della scomparsa da questa terra di Claudio Rocchi ho partecipato come tutti al dolore per la perdita di un bravo musicista, che i colleghi che lo hanno conosciuto hanno descritto come una persona speciale.. ma questa sorpresa mi giunge inaspettata.. non sapevo del suo amore per Krishna, non ero al corrente di quello che aveva fatto per la Coscienza di Krishna... lui e l'altro grande Krishna Prema Das, col quale sono in contatto web... grandi.. speriamo che abbiaraggiunto la piena realizzazione spirituale e... non torni... Una domanda: che significa la particella DAS al termine di molti nomi? Grazie..Hare Krishna |
Govinda |
Inserito il - 20/06/2013 : 15:38:55 Il Mio Nome è Govinda, Hare Krishna, Claudio! |
|
|