RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 CAPITOLO 6 - Svolgimento Dialettico

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è ON
* Il Codice Forum è OFF

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
RKC Mayapur Inserito il - 27/11/2004 : 01:27:40
Vediamo adesso lo svolgimento dialettico del sesto capitolo.

1) Risposta alla domanda di Arjuna (5.1): la vera rinuncia e' la rinuncia ai frutti delle proprie azioni, e non alle azioni stesse.
La vera rinuncia corrisponde allo yoga (Versi 1-4).

2) Necessita' di controllare la mente per elevarsi spiritualmente.
Risultati dell'elevazione (Versi 5-10).

3) Descrizione delle condizioni necessarie per la pratica dell'astanga-yoga (Versi 11-32):
A) Liberta' dalla paura e dal desiderio sessuale
B) Liberta' dagli squilibri psico-fisici
C) Liberta' dalle aspirazioni per altre mete
D) Liberta' dal vagare della mente
E) Liberta' dai desideri mentali
F) Liberta' dai dubbi su Dio

4) Difficolta' di praticare l'astanga-yoga ai giorni nostri:
Arjuna dichiara la sua incapacita' nel seguire questo metodo di realizzazione spirituale (l'astanga-yoga), troppo difficile nell'epoca attuale, infatti, come abbiamo detto, Krishna in realta' glielo presenta proprio perche' egli possa giudicarlo inattuabile (successivamente, nel capitolo 7, Krishna presentera' ad Arjuna il bhakti-yoga, e Arjuna lo accettera' come il metodo piu' adatto - Versi 33-36).

5) Domanda di Arjuna sul destino dello spiritualista che non giunge alla perfezione e risposta di Krishna:
A) Se fallisce dopo una breve pratica, rinasce sui pianeti superiori dove gode del piacere dei sensi per moltissimi anni. In seguito, rinasce di nuovo sulla Terra in una famiglia pia o ricca e aristocratica.
B) Se fallisce dopo una lunga pratica, rinasce in una famiglia di saggi spiritualisti (ma cio' e' molto raro).
In entrambi i casi, riprende il suo progresso spirituale dal punto in cui lo aveva abbandonato nella vita precedente (Versi 37-45).

6) Superiorita' dello yogi rispetto a:
A) l'asceta (tapasvi)
B) il filosofo (jnani)
C) il materialista (karmi) (Verso 46).

7) Mahavakya (affermazione decisiva) del 6° capitolo: tra tutti gli yogi, il bhakti-yogi e' il piu' elevato (Verso 47).


Per la prossima volta potete pubblicare il riassunto e il saggio consigliato sul 6° capitolo, a breve vi faro' avere il questionario.

Hare Krishna !

Gokula Tulasi dasa

RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,5 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum