Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio. Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!
V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E
RKC Mayapur
Inserito il - 17/11/2004 : 04:45:01 Questo capitolo, intitolato DHYANA YOGA, lo yoga della meditazione, apre la strada per il punto centrale della Bhagavad-Gita.
Dopo aver parlato del karma-yoga e del jnana-yoga, Krishna descrive ora l'astanga-yoga, il sistema dello yoga in otto fasi, con l'intento di far ammettere ad Arjuna l'impossibilita' di seguire questa difficile via nell'epoca attuale (vedi versi 33 e 34).
Passiamo ora all'analisi storico-filosofica del capitolo.
1) Versi 1-4: Krishna risponde alla domanda di Arjuna. (5.1)
2) Versi 5-10: cos'e' la mente e come dovrebbe essere.
3) Versi 11-32: come praticare l'astanga-yoga.
4) Versi 33-36: la mente e la pratica dello yoga, riunite.
5) Versi 37-45: i dubbi di Arjuna sull'impossibilita' di raggiungere il fine dello yoga.
6) Versi 46-47: superiorita' del devoto, anche rispetto allo yogi.
Da notare in particolare il verso 47, che e' il mahavakhya (l'affermazione decisiva) del sesto capitolo.
Per la prossima volta potete leggere il capitolo alla luce di queste suddivisioni, e se volete allenare la vostra intelligenza spirituale rispondete alla seguente domanda: "E' possibile PER TUTTI usare ogni cosa al servizio di Krishna ? O solo per qualcuno ? Perche' ?