| V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
| RKC Mayapur |
Inserito il - 25/05/2004 : 01:14:56 Cartella personale n. 1 |
| 5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
| RKC Mayapur |
Inserito il - 10/06/2004 : 14:15:39 Hare Krishna Ignazio, finalmente posso vedere le tue risposte alla seconda parte del questionario sul capitolo 2:
1) Sankhya è lo studio dell’anima.Il Buddhi yoga è il servizio di devozione che mira soltanto al piacere del Signore Krishna , Dio.(v.39) --------------- Un po' telegrafico, ma va bene. --------------- 2)Il servizio di devozione puro è sublime. Chi lacia i suoi doveri per il servizio devozionale sarà sicuramente felice. --------------- E' un po' troppo generalizzato, dovrebbero almeno essere citati i versi (38 e 41). --------------- 3)Per raggiungere i pianeti celesti dove regnano donne, vino e ricchezza sono raccomandati molti sacrifici.Questi uomini sono poco intelligenti perché credono che sia il fine ultimo della conoscenza vedica.(v.43) --------------- Va bene. Anche nel verso 42 si accenna a questo concetto. --------------- 4)Nella Upanisad. --------------- Ok. Pero' e' un po' striminzita, come spiegazione, e manca il verso. --------------- 5)Chi canta Hare Krsna si trova sul piano più alto della realizzazione spirituale.(v.46) --------------- Concisa ma corretta. --------------- 6)Si può diventare artificialmente maestro dei sensi ma chi non si impegna nel servizio trascendentale del Signore c’è sempre il rischio di cadere. --------------- La domanda 6) chiedeva "Perche' e' sciocco cercare di superare le sofferenze materiali attraverso i propri sforzi ?" e la risposta e' contenuta nel verso 2.51: non si puo' essere felici in alcun luogo, nemmeno sul pianeta piu' alto dell'universo materiale. --------------- 7)Una persona cosciente di Dio non è interessato a formulare nuove teorie(speculazioni mentali).Questo è detto sthita-dhir muni. -------------- Bene. Manca il verso (56). -------------- 8)Abbandonato a Krishna , Arjuna vuole sapere come si muove e come cammina un puro devoto.Un puro devoto è sempre felice in se stesso per il servizio offerto al Signore. -------------- In generale va bene, qui pero' era richiesta la spiegazione dettagliata (Arjuna chiede come reagisce un essere realizzato rispetto a varie situazioni). -------------- 9)Ad una tartaruga.Come la tartarua ysa il suo guscio , la persona cosciente di Krishna usa i suoi sensi al servizio di Dio, Krishna. -------------- L'esempio e' giusto, ma la risposta e' un po' vaga. Tieni conto che dovrebbero capire anche i lettori occasionali del forum. Inoltre manca il verso (58). -------------- 10)Visvamitra, grande saggio, dopo molti anni di meditazione rimase vittima del fascino di menaka, ragazza dal fascino irresistibile.Haridas Takura non cadde vittima di una ragazza così. -------------- Hai riportato la storia, ma qui se ne chiedeva piu' che altro la motivazione. C'erano due versi da citare, il 60 e il 62. -------------- 11)Il devoto è sempre felice.Non aspira neanche alla liberazione della schiavitù materiale.Egli gode di una pace perfetta.(v.70) -------------- Qui bisognava specificare perche' una persona cosciente di Krishna non e' attratta dai piaceri materiali, e la risposta e' nel verso 59. -------------- 12)Chi rivolge la mente a Krishna può abbandonare le attività materiali.Yamunacarya dice che da quando ha la mente assorta in Krishna anche il sesso è disgustoso.(v.60) -------------- Puo' andare bene, anche se molto generica. -------------- 13)La nostra posizione originale e dal Signore. Cadendo si resta vittime della materia e godere di essa, dove però, è facile incontrare dolore.Chi si impegna nel servizio devozionale può tornare alla sua vera posizione, servire Dio con grandissimo amore. -------------- Non risponde alla domanda. Il processo della caduta e' descritto nei versi 62 e 63. -------------- 14)Ci sono due tipi di uomini intelligenti.Quelli impegnati nel servire la materia e godere così dei sensi ma stando un po’ nella gioia e un po’ nel dolore. Ma l’uomo intelligente che si impegna nel servizio devozionale non è turbato e le azioni del materialista per lui sono tenebre. -------------- Semmai il contrario, le attivita' dello spiritualista sono oscure per gli uomini poco intelligenti, ma egli e' ben cosciente di tutti i tipi di attivita', anche di quelle sciocche, compiute da chi e' attaccato alla materia (verso 69). -------------- 15)Chi serve il Signore è sempre felice .Lui canta Hare Krsna è non ha la mente confusa. -------------- Molto genericamente, puo' andare bene. Qui era pero' richiesta la spiegazione del verso 66. -------------- 16)Non c’è differenza fra il regno di Dio e il servizio di devozione.(v.72) -------------- Bene, ma ampiamente generalizzato. -------------- 17)Sri Caitanya rispose che il Suo maestro spirituale avendolo trovato molto ignorante Gli disse di cantare i Santi Nomi del Signore.(v.46) -------------- Storicamente va bene. Il motivo e' che in questo modo si raggiunge lo stesso fine dello studio del vedanta. -------------- 18)Maharaja Ambarisa è un devoto del Signore e impegna tutti i sensi in Krishna.(v. 67).Usa le parole per descrivere la dimora del Signore e cantare i Suoi Santi Nomi, le mani per pulire il tempio del Signore, le orecchie per ascoltare i divertimenti del Signore, gli occhi per contemplare la forma del Signore, la lingua per gustare le foglie di tulasi Lui era un puro devoto del Signore(v. 62) -------------- Il concetto puo' andare. Il verso piu' significativo e' il 61.
In generale hai dato risposte sufficienti ma molto generiche, quasi mai approfondite. Qualcuna e' fuori tema, e un paio sono errate. Spesso non citi il verso di riferimento, percio' suppongo che ti stia basando sulla tua conoscenza di fondo della coscienza di Krishna. E questo va bene, pero' ti suggerisco, se intendi proseguire il corso di studio, di attenerti di piu' al testo e alle spiegazioni fornite durante il corso, altrimenti incontrerai delle difficolta', man mano che andiamo avanti.
Naturalmente la coscienza di Krishna non dipende dal fatto di seguire o meno un corso di studio, si puo' diventare avanzati ugualmente con il semplice canto del mantra Hare Krishna, pero' qui noi ci stiamo sforzando di imparare bene la Bhagavad-Gita perche' questo ci aiutera' nel diventare seri in coscienza di Krishna. Conoscendo le motivazioni e i risultati che porteranno le nostre azioni devozionali, ci si puo' impegnare piu' attivamente e con piu' entusiasmo nel servizio devozionale. Inoltre la comprensione filosofica si fissa e diventa presto inattaccabile (una volta conosciuti i vari aspetti della filosofia, da differenti punti di vista).
Tuttavia l'attitudine allo studio non e' per tutti, e non e' comunque indispensabile, come dicevo, a patto che si svolga almeno un'altra attivita' devozionale in modo molto serio (nella fattispecie il canto del mantra Hare Krishna).
A presto, Haribol !
Gokula Tulasi das |
| RKC Mayapur |
Inserito il - 04/06/2004 : 08:01:39 Hare Krishna Ignazio, sto ancora aspettando il riassunto, intanto guardiamo le risposte al questionario: 1)Il sole è paragonato al Brahman, Paramatma e Bhagavan.In sequenza come i raggi, la superfice, eil sole nella sua pienezza.C’è chi studia i raggi chi la superfice e chi invece studia tutto il sole. ------------ In realta' l'esempio richiesto era relativo alla presenza del sole, che si percepisce dietro alle nuvole, grazie alla luminosita' del cielo. Similmente, la presenza dell'anima nel corpo si percepisce grazie alla coscienza. (verso 20) ------------ 2)Il chirurgo in un’operazione esercita un tipo di violenza al paziente ma lo fa per guarirlo non per fare del male fine a se stesso.Tutto questo per far combattere Arjuna. ------------- Va bene. Manca il verso. ------------- 3)Il giudice segue le regole del codice penale.Nel “codice penale” del Signore Krishna bisogna uccidere in quel caso, nella battaglia. ------------ Un po' scarsa, e inoltre si presta ad errate interpretazioni. Come al solito manca il verso. ------------ 4)Un uccello è una persona e l’altro è il Signore Krishna.Il Signore Krishna vede tutto ciò che fai.I due uccelli sono nello stesso albero. La persona uccello vola da un albero all’altro dimenticando la sua originale posizione, quella di servitore di Krishna.Quando si accorgerà che quell’uccello è il Signore Krishna finiranno tutte le sue sofferenze stando con Lui e seguendo i Suoi insegnamenti. -------------- Una spiegazione poetica. Va bene. -------------- 5)La verità viene solo dal Signore Krishna,Dio.Quando si vuole sapere chi è nostro padre nostra madre ci risponderà in modo veritiero. Krishna da sempre le risposte giuste! ------------- Qui l'esempio si riferiva all'autorita' delle scritture vediche, perche' sono antecedenti alla creazione. ------------- 6)Il Signore Dio, dice che la sua compassione non ha ragione di esistere perché quando una cosa deve essere fatta per Krishna, Dio, la si deve fare senza esitare. -------------- No, non e' per quella ragione. Qui siamo ancora a livello di conoscenza e non di servizio devozionale. Krishna sta semplicemente spiegando la differenza tra corpo e anima, siamo ancora ben lontani dall'eseguire il nostro dovere per la soddisfazione di Krishna. Quella parte verra' solo accennata nei versi 39 e seguenti, qui invece siamo al verso 11: la compassione per i corpi materiali e fuori luogo nel contesto della battaglia. -------------- 7)Il Brahman, il Paramatma, il Bhagavan. -------------- Un po' scarsa: telegrafica, direi  -------------- 8)yasa prasadad bhagavat-prasado yasyaprasadan na gatih kuto ‘pi dhyayan stuvams tasya yasas tri- sandhyam vande guroh sri caranaravindam. “Soddisfare il maestro spirituale è lo stesso che soddisfare DIO, la Persona Suprema.Senaza soddisfare il maestro spirituale non si può diventare coscienti di KRISHNA.Devo dunque meditare su di Lui almeno tre volte al giorno, implorando di accordarmi la sua misericordia e rendergli i miei più rispettosi omaggi” ---------------- Non e' la risposta che si richiedeva. A parte il fatto che il verso doveva essere ovviamente preso dalla Bhagavad-Gita, e non a casaccio, comunque quello che hai citato tu non soddisfa la domanda: non spiega perche' Krishna e' la persona suprema. I versi che si potevano citare sono presenti nel commento del verso 2.2: in un verso e' Brahma, il creatore dell'universo materiale, che parla, e dice Krishna e' superiore a tutti, lui compreso. Nell'altro e' Sukadeva Gosvami che parla, il narratore del Bhagavatam, descrivendo molti avatara, e dicendo che in realta' tutte le personalita' che ha descritto finora sono semplici espansioni di Krishna. Quello che hai citato tu si riferisce a tutt'altro argomento. ----------------- 9)Accettando Krishna, Dio, come suo maestro. ----------------- Va bene. ----------------- 10)La nascita la vecchiaia, la malattia, la morte.Si risolvono diventando coscienti di Krishna, DIO. ----------------- Manca la descrizione di come diventare coscienti di Dio: seguendo le istruzioni di un maestro spirituale autentico, nella linea di successione disciplica. ----------------- 11)Reale è l’anima non il corpo. ----------- Molto scarsa. ------------ 12)Può fondersi nel Brahmajoti ma dovrà comunque tornare in un corpo. ------------ Bene. ------------ 13)Nell’energia materiale l’essere umano vaga continuamente, da un corpo all’altro dimenticando la sua posizione originale. ------------ Non risponde alla domanda. ------------ 14) L’anima non nasce e non muore.Può stare dentro a ciascun corpo. ------------- Corretto, ma un po' scarso. ------------- 15)Non nasce non muore, quindi non può essre ne uccisa ne può uccidere.Non può essere bruciata, non si bagna. ------------- Bene. ------------- 16) L’anima è situata nel cuore. ------------- Manca la spiegazione e il riferimento alle scritture. ------------- 17) Il disonore. Krishna fa presente questo ad Arjuna. ------------- Corretto ma scarso. ------------- 18)Istituzione vedica che rispetta la divisone naturale della società. ------------- Scarso. Le risposte al questionario dovrebbero permettere a chiunque di capire almeno di cosa stiamo parlando.
Non ti preoccupare Ignazio, anche se il questionario non e' andato benissimo, hai comunque compiuto il tuo servizio devozionale, e ne prenderai i benefici. Continua ad impegnarti nel tuo sadhana senza problemi.
A presto, Haribol !
Gokula Tulasi das
|
| RKC Mayapur |
Inserito il - 26/05/2004 : 22:42:30 Ok, ho cancellato il vecchio account e rinominato narada72 in Ignazio, cosi' come la tua cartella personale. La password e' rimasta uguale.
Adesso dovresti entrare con Ignazio + password, fammi sapere, anche del riassunto.
Haribol Gokula
P.S. non mi ricordo di averti "dato il consenso" per entrare con un nickname, che tra l'altro non e' richiesto. Semmai ero rimasto sorpreso del tuo soprannome, conoscendoti come Ignazio. Tutto qui. |
| Ignazio |
Inserito il - 26/05/2004 : 19:12:25 Haribol. Tempo fa mi iscrissi con il mio nome(Ignazio) ma come ti comunicai ebbi dei problemi per entrare nel forum allora decisi( con tuo consenso telefonico) di entrare con un Nick.Ho ritentato ma mi dice sempre che la password è errata.Ora ho dovuto fare una nuova posta e mettere il nick "narada 72". Io riprovo con il mio nome e con la mia vera posta.Quel giorno sono impazzito Hare Krsna!Grazie |
| RKC Mayapur |
Inserito il - 25/05/2004 : 02:54:26 Hare Krishna Narada72, per prima cosa vorrrei chiederti di cambiare il tuo nome e di mettere quello reale, o almeno un soprannome che lo richiami, perche' rivolgersi ad un nickname come questo, con dei numeri che confondono le idee, non e' molto pratico. Inoltre non riesco a trovare il riassunto, ti ricordi di averlo pubblicato ?
Grazie a presto, Haribol
Gokula Tulasi das |
|
|