V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
Francis |
Inserito il - 23/04/2004 : 18:48:29 Vorrei fare un paio di domande.. la prima
Secondo i veda l'anima ha una forma? E Krisna, Dio, l'anima suprema, ha anch'egli una forma? Quella che conosciamo è solo un'incarnazione o è proprio fatto cosi'???
la seconda..
Nel verso 13 del cap. ci sono dei riferimenti ai mayavadi... sono una corrente di devoti che non credono alla individualità dell'anima credo di aver capito..... potete charirmi meglio la differenza con quello che invece sostenete voi??
Grazie.
|
7 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
RKC Mayapur |
Inserito il - 30/04/2004 : 23:40:27 Aggiungo che la forma assunta dall'anima individuale, nel mondo spirituale, corrisponde alla svarupa-siddhi, la sua forma originale nell'ambito della propria relazione con Dio. Ci sono cinque tipi di relazioni dirette che si possono avere con Krishna, secondo la quale e' conformato il corpo che avremo: nella relazione di neutralita', avremo corpi di piante, fiori, alberi, animali, ecc. Nella relazione di servizio, avremo corpi simili ai servitori di Krishna, in quella di amicizia, il corpo sara' simile ai suoi amici, e cosi' via (una descrizione dettagliata e' presente nella parte finale del "Nettare della Devozione" di Srila Prabhupada).
Comunque questo concetto e' per noi difficilmente comprensibile, finche' siamo ancora a livello condizionato: per esempio chi vorrebbe diventare un albero o un animale ? Eppure anche quelle forme, nel mondo spirituale, sono completamente pure, composte di sat-cit-andanda, eternamente piene di conoscenza e di felicita'. Dobbiamo percio' capire, almeno intellettualmente, che tutto cio' che esiste nel mondo spirituale partecipa della natura Assoluta che vi regna, e non ha niente in comune con le forme poco piacevoli (almeno, da assumere: un cagnolino sara' pure carino, da accarezzare, ma pensate un attimo di doverci entrare dentro e vivere come un cane... :-) di questo mondo materiale, dove tutto e' distorto e pieno di problemi.
Gokula Tulasi das
|
andrea |
Inserito il - 30/04/2004 : 23:14:09 Caro Francis,Krsna ,nella sua forma originale,ha un aspetto umano,proprio come lo vedi nei dipinti o nei disegni.Ha l'aspetto di un meraviglioso ed eternamente giovane ragazzo,dotato di una bellezza incredibile.Questa è la sua forma originale,a due braccia.Il concetto è che in Krsna non c'è distinzione tra corpo e Anima,egli ha un corpo spirituale,proprio come lo otterremo noi quando saremo arrivati al termine del nostro cammino spirituale. Poi ci sono altre forme,emanazioni di Krsna che possono essere dotate di quattro braccia oppure avere anche sembianze animali(p.es nel 3 capitolo del primo canto dello Srimad Bhagavatam è scritto che un tempo Krsna assunse la forma di un cinghiale per salvare la terra),ma questo è un altro discorso.Spero di esserti stato di aiuto e soprattutto di non aver detto sciocchezze.Hare Krsna!
Andrea |
Francis |
Inserito il - 30/04/2004 : 20:49:55 ok.. abbiamo stabilito che Dio e l'anima hanno una forma... ma quale? forma umana? o altro? |
yasodanandana |
Inserito il - 30/04/2004 : 16:16:11 ci riprovo: dio ha una forma?
si, nessuno puo' dare quello che non ha, se lui crea forme e corpi non e' possibile che lui non possieda forma e corpo. Poi, siccome dio e' onnipotente, la sua forma sara' espressione di onnipotenza e non di limitatezza come invece e' per noi
l'anima ha una forma? si... dio e' forma ed emana individui che hanno forma anche allo stadio assoluto per rendere possibili le relazioni, gli scambi, la felicita', la conoscenza.
la forma di krishna e' quella che conosciamo da dipinti e statue?
si, i dipinti che troviamo all'interno del bhagavatam, bhagavad gita ecc. sono fatti da persone realizzate o sotto la loro guida, La descrizione di krishna e delle sue emanazioni e', nelle scritture, sufficientemente dettagliata
krishna e' un'incarnazione di qualcun altro o e' lui la divinita' suprema?
e' lui, non e' un incarnazione nel senso di aver assunto un corpo di carne umana. Il suo corpo e lui stesso sono perfettamente coincidenti e lui e' la suprema personalita' di dio. Da Lui deriva ed emana tutto il resto del divino, da vishnu, ad allah, al dio della bibbia, a manitu ecc.
(io ci ho provato!! harekrishna!!) |
Francis |
Inserito il - 30/04/2004 : 14:13:24 devo dire la sincera verità?? non ho capito la risposta alla prima domanda... mi sono perso nei meandri della disquisizione filosofica.. |
RKC Mayapur |
Inserito il - 29/04/2004 : 03:21:18 Stavo preparando una risposta, ma vedo che Yasodanandana ha gia' chiarito abbastanza, se hai ancora dubbi, Francis, faccelo sapere. Tieni conto comunque che nel corso dello studio della Bhagavad-Gita tutti questi aspetti saranno affrontati e compresi molto approfonditamente.
L'unica cosa che vorrei aggiungere e' che l'anima spirituale, cioe' noi, abbiamo una forma spirituale, la nostra propria forma nel mondo spirituale, secondo la nostra personale relazione con Dio. Quella forma e' eterna, della Sua stessa sostanza (sad-cid-ananda, eternita', conoscenza e felicita') ed esiste tutt'ora, solo che non ne siamo coscienti, perche' siamo (invece) coscienti della materia. E' come se fossimo addormentati, nel mondo spirituale, e stessimo facendo un sogno, il sogno di questa vita materiale, che in effetti e' proprio un sogno di Maha Vishnu, la manifestazione di Krishna che si occupa della creazione materiale: questa condizione e' chiamata Yoga-nidra. Quando raggiungeremo la perfetta realizzazione spirituale, riprenderemo la nostra forma spirituale, nel regno di Dio, e sara' come svegliarsi da un sogno.
La forma di Krishna invece, anche quando "scende" nel mondo materiale, rimane sempre la Stessa, proprio quella che puoi vedere accennata nei dipinti autorizzati. Lui non perde mai la sua coscienza, e non viene mai coperto dall'energia materiale. Per questo Lui e' il supremo infinito, mentre noi siamo infinitesimali.
Grazie ancora per le belle domande, che ci danno l'opportunita' di parlare di Krishna.
A presto, Haribol ! Gokula Tulasi das |
yasodanandana |
Inserito il - 29/04/2004 : 02:12:41 accenno qualcosa:
tutto quello che esiste nel mondo relativo deve esistere anche nel mondo assoluto... quindi se esistono le forme materiali, esistono necessariamente anche le forme spirituali che, in effetti, sono il modello per quelle create dalla materia
forma o corpo in questo mondo significa nascita, morte e sofferenza... forma o corpo nel mondo dello spirito significa eternita', conoscenza/coscienza e felicita'.. per questo motivo e' cosi' difficile usare gli stessi termini, forma e corpo, per due realta' cosi' differenti. In ogni caso l'esistenza di corpi e forme spirituali e' logica e innegabile.
Dio ha una forma, o meglio dio E' forma.. nel senso che mentre la realta' del mondo materiale e' fatta di interno ed esterno, intimo ed esteriore, anima e corpo, spirito e materia.. quella spirituale e' fatta di pura coscienza, pura felicita' e pura eternita' a in tutte le sue componenti. Quindi non c'e' differenza fra dio, l'anima di dio e il corpo di dio.. dio e' tutto e tutto insieme
dio non si incarna mai nel senso cattolico del termine, ovvero non si riveste mai di un corpo mortale. Non ne ha bisogno perche' la realta' del suo corpo spirituale comprende e ha completa coscienza di quella che puo' essere la realta' dei corpi nella materia. Quando tecnicamente si dice che krishna scende in questo mondo incarnandosi in un avatara, come narasimha, varaha, kurma, hayagriva, vamana ecc., in realta' krishna non prende un corpo di materia ma semplicemente mostra uno degli infiniti eterni aspetti della sua personalita' compiendo alcune determinate attivita' per un preciso scopo salvifico
la forma e l'aspetto di krishna sono la realta' assoluta,, ovvero l'aspetto dell'esistenza dal quale derivano tutti gli altri. Le immagini pittoriche o scultoree che possiamo vedere nei libri o nei templi coscienti di krishna sono realizzate da artisti guidati dal maestro spirituale, secondo le descrizioni presenti nelle scritture vediche
quindi krishna... e' krishna la suprema personalita' di dio, la piu' alta manifestazione possibile dell'esistenza
.
riguardo al mayavadismo:
gli impersonalisti ritengono che siccome la varieta' di questo mondo genera conflitto, nel mondo dell'assoluto questa varieta' non esista e che la realta' sia UNA e indistinta
i mayavadi esasperano questo punto dichiarando che non solo l'esistenza materiale e' illusoria, ma in realta' l'esistenza di per se sia solo illusione, non riuscendo a concepire un esistere al di la' del dolore e della morte
i teisti vaishnava ritengono prima di tutto inutile prendere in considerazione il concetto di non esistenza. Poi ritengono che se in questo mondo esiste varieta' di soggetti, personalita', relazioni e scambi.. il mondo dell'assoluto non possa mancare di cio' che qui' e' sviluppato in modo cosi' evoluto e complesso. Quindi la realta' materiale esiste, non e' illusione anche se noi ne abbiamo una percezione distorta... e la realta' spirituale esiste, e' varia, costituita da infiniti soggetti in relazione fra di loro e con un dio personale
l'esatto contrario del mayavadismo
(scrivo fra i colpi di sonno... se ho sbagliato correggetemi o chiedetemi di chiarire...) hare krishna!!! |
|
|