V I S U A L I Z Z A D I S C U S S I O N E |
RKC Mayapur |
Inserito il - 17/04/2004 : 01:35:22 Hare Krishna a tutti, iniziamo con una premessa allo svolgimento del secondo capitolo, riportando i versi in cui Krishna risponde ai 5 dubbi di Arjuna, in modo che ognuno possa confrontarli con il proprio lavoro. Ricordate Panca-Samsaya, C-G-D-RK-I ? Krishna risponde in modo preciso, ed e' importante notare che lo fa solo DOPO che Arjuna si e' abbandonato a Lui, come Suo discepolo (nel verso 7).
1) C = Compassione - La compassione di Arjuna e' fuori luogo, essendo diretta solo verso il corpo materiale, l'involucro dell'anima (verso 2.11)
2) G = Godimento - La vera felicita' si ottiene compiendo il proprio dovere prescritto, e non abbandonandolo a capriccio (verso 2.32)
3) D = Distruzione del Dharma - Il dovere di Arjuna e' quello di combattere, perche' e' uno ksatriya (un guerriero), percio' non sara' responsabile per la distruzione del dharma (verso 2.31)
4) RK = Reazioni Karmiche - Agendo esclusivamente per dovere non si incorre nel peccato (versi 2.37 e 2.38)
5) I = Indecisione - Nelle decisioni non si deve valutare la gioia o il dolore, il successo o il fallimento, ma soltanto il proprio dovere (equanimita' che e' detta yoga) (verso 2.48)
La prossima volta vedremo come questo scambio di domande e risposte tra Krishna e Arjuna rappresenti uno schema di base con cui affrontare ogni situazione che si presenti, ed uscire vincitori dalla propria "battaglia di Kuruksetra". Ogni giorno siamo di fronte a molte decisioni da prendere, e il trasferimento di questo schema nella nostra situazione personale, ci permettera' di agire sempre in maniera corretta, rimanendo equanimi e raggiungendo gradualmente la perfezione yoga.
A presto, Haribol !
Gokula Tulasi das
P.S. Vi ho incuriosito, vero ? |
5 U L T I M E R I S P O S T E (in alto le più recenti) |
Francis |
Inserito il - 20/04/2004 : 23:16:59 time break please... sto' annaspando pure io... |
andrea |
Inserito il - 19/04/2004 : 12:41:11 .
|
RKC Mayapur |
Inserito il - 19/04/2004 : 00:58:44 Grazie a voi per l'incoraggiamento.
Pubblichiamo adesso lo schema di cui parlavamo, la maschera di confronto che ci servira' per applicare la conoscenza trascendentale nella nostra vita pratica.
Riassumendo la situazione che Arjuna sta affrontando, come descritto nel CAPITOLO 1, teniamo presente lo schema seguente:
1) PRESENTAZIONE DEL PROBLEMA (Versi 1-4)
2) DETTAGLI (Versi 5-20)
3) PRESA DI COSCIENZA (Versi 21-27)
4) INSORGERE DI VARI SENTIMENTI (Versi 28-30)
5) DUBBI A SOSTEGNO DELL'AVVERSIONE (motivi per non affrontare il problema - Versi 31-45)
Adesso cerchiamo di analizzare ogni situazione che dobbiamo affrontare ATTRAVERSO questi punti: gradualmente svilupperemo una visione piu' distaccata, come da un punto di osservazione, evitando di perdere il controllo, e migliorando la nostra capacita' decisionale.
Fate qualche esercizio nella vostra vita quotidiana ed appuntatene i risultati.
Alla fine dello studio del CAPITOLO 2, avremo un'idea di come applicare lo schema di domande e risposte intercorso tra Arjuna e Krishna nella nostra vita pratica, per ottenere la felicita' piu' alta e la liberta' dalle reazioni di tutte le nostre azioni, ripercorrendo l'esperienza di Arjuna.
Spero di essermi spiegato con sufficiente chiarezza, questo argomento e' di fondamentale importanza per il proseguimento di tutto il corso, prendetevi il tempo che ritenete necessario e fate pure le vostre domande e considerazioni, prima di proseguire. Alla fine del capitolo riassumeremo queste importanti considerazioni.
Alla prossima volta, Haribol Gokula Tulasi das
|
Ignazio |
Inserito il - 18/04/2004 : 21:10:21 Biricchino! Si!!!Sono molto incuriosito.Dacci ancora un pò per finire il capitolo...hihihi. Grazie per aumentare ogni volta la nostra ricerca e la coscienza di KRISHNA! Hare Krishna! |
Francis |
Inserito il - 17/04/2004 : 08:35:05 sono un po' in arretrato... sto' capitolo è piu' pesantino...  |
|
|