RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 CORSI DI STUDIO
 La Bhagavad-Gita cosi' com'e'
 Capitolo 1 (Riassunto e Questionario)

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è ON
* Il Codice Forum è OFF

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
Francis Inserito il - 05/04/2004 : 20:56:01
Dunque... la domanda che pongo è questa... so rispondere si e no a 2 domande... per rispondere a tutte ho bisogno di leggere la Baghavat Gita.. che devo fare? Mi mettete Zero oppure consulto il testo??

Intanto riporto il mio riassunto:

Arjuna, membro della famiglia dei Pandava, si appresta ad iniziare la battaglia nel campo di Kuruksetra... i due eserciti, imparentati, si contendono il regno. Arjuna è accompagnato dal suo scudiero Krishna, che lui non sa essere Dio in persona.
Vedendo nell'esercito nemico persone che lui conosce, amici e parenti, Arjuna viene preso dallo sconforto e decide di non combattere. Lascia cadere l'arco e si siede nel carro.


Com'è??? Un po' scarsetto, pero' come prima volta..
9   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
andrea Inserito il - 09/04/2004 : 23:04:31
Dai che va benissimo Francis...ora aspettiamo che il prof.Gokula ci dia una bella bacchettata!!
Hare Krsna!
Francis Inserito il - 09/04/2004 : 13:54:23
Torno a scusarmi per il ritardo sul ritardo...

dunque... ecco le risposte.. non è il massimo pero' è tutto quello che sono riuscito a capire..

1) A cosa pensava Dhritarastra quando fece le sue domande a Sanjaya ?

Dhritarastra nel fare le sue domanda a Sanjaya è preoccupato per la sorte della battaglia perchè sa che il luogo dove essa si svolge è sacro e che i suoi influssi positivi favoriranno i Pandava in quanto piu' virtuosi (Dal Vers. 1)


2) Qual'era lo scopo di Duryodhana nel parlare a Dronacarya ?

Duryodhana parla a Dronacarya per incitarlo a non avere segni di debolezza, in quanto nell'esercito avversario ci saranno anche suoi allievi e conoscenti. (Dal vers. 3)


3) Perche' Duryodhana era certo che Bhisma e Dronacarya gli avrebbero dato il loro pieno sostegno ?

Duryodhana ha gia avuto prova in passato della fedeltà di Bhisma e Dronacarya (Verso 11)


4) Descrivi il suono delle conchiglie dei combattenti di entrambi i campi

Le conchiglie di Krishna e Arjuna sono trascendentali ed incutono timore negli avversari. Dalla parte opposta il suono delle conchiglie non ha alcun effetto e non incutono alcun timore (Versi 14-15-16-17-18-19)


5) Quali erano i segni che preannunciavano la vittoria di Arjuna ?

Il diverso suono delle conchiglie annuncia già la vittoria dei Pandava (Vers. 15). Un'altro segno è l'emblema di Hanuman sullo stendardo di Arjuna (Vers. 20).



6) Perche' Arjuna chiama Krishna "Acyuta" ?

Non ho trovato risposta a questa domanda....



7) Perche' Arjuna chiama Krishna "Govinda" ?

Perchè il Signore è la fonte di piacere per le mucche e per tutti gli esseri (Versi 15 e 35).


8) Perche' Arjuna chiama Krishna "Madhava" ?

Arjuna chiama Krishna Madhava, che è il marito della dea della fortuna: questo per sottolineare come il combattimento potrebbe essere causa di sfortuna per Arjuna.. (Verso 36)


9) Perche' Krishna dice ad Arjuna di "osservare tutti i Kuru" ?

Krishna dice di osservare i Kuru per dimostrare ad Arjuna che sa benissimo cosa egli sta pensando in quel momento.. (Verso 25).


10) Cos'e' il "varna-sankara" ?

Non ho trovato la risposta..


11) Cos'e' il "garbhadhana samskara" ?

Non ho trovato la risposta..


12) Qual'e' il modo migliore di adempiere ai doveri verso gli antenati ?

Offrire acqua e cibo agli antenati attraverso Visnu per liberarli dalle conseguenze di tutti gli atti colpevoli. Chi pero' offre devozione a Dio non ha bisogno di questi atti perchè la devozione a Dio libera dalla sofferenza migliaia di antenati..
(Verso 41)


13) Cosa pensava gli sarebbe successo, Arjuna, se avesse combattuto ?

Arjuna teme di dimorare nell'inferno (Verso 43)


14) Analizza la compassione di Arjuna

Arjuna prova una grande compassione per i parenti e gli amici che deve affrontare (Versi 44-45-46). Il suo amore è talmente forte che preferisce morire senza opporre resistenza (Verso 45).



15) Cosa succede quando i membri anziani di una famiglia vengono uccisi ?

La morte degli anziani interrompe le tradizioni religiose e lascia i piu' giovani senza guida (Vers. 39).


16) Quali sono i sei tipi di aggressori degni di essere uccisi ?

Nell'ordine: chi avvelena una persona - chi incendia le case altrui - chi occupa la terra altrui - chi sacheggia le ricchezze altrui - chi assale con armi micidiali - chi rapisce la moglie altrui. (VERSO 36)


17) Collega con una freccia il nome sulla sinistra alla descrizione corretta sulla destra:

Dritharastra Zio di Arjuna
Duryodhana Cugino di Arjuna
Dronacarya Insegnante di Arjuna
Sanjaya Segretario dello zio di Arjuna
Dhristadyumna Fratello della moglie di Arjuna
Abhimanyu Figlio di Arjuna
Bhisma Nonno di Arjuna
Bhima Fratello di Arjuna
Pandu Padre di Arjuna
Pritha Madre di Arjuna

(VERSI VARI...)


Spero che il risultato sia discreto.. ho trovato molte difficoltà a rispondere in quanto ritengo che il questionario sia molto approfondito.. dopo aver letto una volta sola (anche se bene) il Cap. 1 non è facile rispondere a tutto... infatti ci sono delle domande a cui non ho trovato risposta nemmeno con la Baghavad Gita davanti...

Fatemi sapere come sono andato..
Fabioji Inserito il - 08/04/2004 : 07:51:43
Riassunto

Attraverso i poteri di Sanjaya, Dhritarastra si informa degli eventi sul campo di battaglia di Kuruksetra, dove si fronteggiano i suoi figli e i figli di Pandu.
Vengono valutate i due schieramenti militari e dopo che entrambi gli eserciti hanno soffiato sulle loro conchiglie, mettendo in evidenza la maggior forza d’animo dei Pandava, Arjuna su un carro trainato da Krishna in Persona, si pone tra i due fronti. Qui Arjuna è preso dalla paura e dallo sconforto.

Hare Krishna,
Fabio
Francis Inserito il - 08/04/2004 : 07:32:16
entro stasera pubblichero' le mie risposte.. scusate il ritardo... un po' il lavoro e un po' le difficoltà.. trovo il questionario un po' difficilino... mi sto aiutando con la Baghavat Gita.. sono alla risposta n. 4..... a prestissimo...
RKC Mayapur Inserito il - 07/04/2004 : 18:50:37
Molto bene, ringrazio veramente tanto tutti coloro che stanno partecipando a questo corso di studio per il loro interesse e per il loro incoraggiamento nel continuare il nostro servizio.

Aspettiamo ancora le risposte di Francis ed eventuali altri interventi, poi analizzeremo quanto scritto fin'ora.

Grazie ancora e a presto, Haribol
Gokula Tulasi das
Fabioji Inserito il - 07/04/2004 : 14:28:17
Ecco le mie risposte:

1. Dhritarastra desidera informarsi mediante Sanjaya che i suoi figli non abbiano raggiunto un’intesa con i figli di Pandu (BG 1,1).

2. Duryodhana vuole incitare Dronacarya a battersi con fermezza senza scendere a compromessi sapendo che nell’altro fronte c’erano i suoi discepoli (BG 1,3).

3. Duryodhana era certo del sostegno di Bhisma e di Dronacarya perché essi non reagirono quando la regina Draupadi venne offesa davanti all’assemblea di tutti i generali (BG 1,11).

4. Bhisma fa risuonare la sua conchiglia come il rugito di un leone al quale segue il suono tumultuoso dell’esercito. Mentre il trascendentale suono tumultuoso dell’esercito dei Pandava si ripercuote nel cielo e sulla terra (BG 1,12 – 19).
5. La vittoria di Arjuna è preannunciata dalla bandiera di Hanuman e dalla presenza di Sri Krishna, personificazione di Rama, sul suo carro (1,20). Inoltre il suono delle conchiglie dei Pandava fa presagire la vittoria anche perché tra le loro file c’è Krishna con la sua consorte, la dea della fortuna (BG1,14).

6. Krishna è detto Acyuta perché l’affetto che Egli ha verso i Suoi devoti è infallibile (BG 1,21).

7. Krishna è detto Govinda perché è la fonte di ogni piacere (BG 1,32 – 35).

8. Krishna è detto Madhava perché è il marito della dea della fortuna.

9. Con questa affermazione Krishna vuole far capire ad Arjuna che Egli conosce i suoi pensieri(BG 1,41).

10. Il varna-sankara è la prole non desiderata.

11. Il garbhadhana-samskara è una discendenza virtuosa.

12. Il modo migliore è rendere servizio devozionale a Dio, Sri Krishna, perché si possono così liberare migliaia di antenati. Mentre per chi non rende servizio devozionale a Dio compie il suo dovere offrendo agli antenati del prasadam (BG 1,41).

13. Arjuna pensava che combattendo sarebbe stato soprafatto dai sensi di colpa e che la sua famiglia si sarebbe degradata.

14. La compassione di Arjuna è dovuta dal vedere nell’esercito antagonista fratelli, nonni, zii, amici, maestri, mostrando verso di loro un sincero sentimento d’affetto.

15. Quando i membri anzianio di una famiglia vengono uccisi si perde la tradizione famigliare e i discedenti vengono implicati in pratiche contrarie alla religione (BG 1,39).

16. I sei tipi di aggressori sono (BG 1,36):
a. Chi avvelena una persona
b. Chi incendia la casa altrui
c. Chi occupa la terra altrui
d. Chi saccheggia le ricchezze altrui
e. Chi assale con armi micidiali
f. Chi rapisce la moglie altrui

17. Dritharastra – zio di Arjuna
Duryodhana – cugino di Arjuna
Dronacarya – insegnante di Arjuna
Sanjaya – segretario dello zio di Arjuna
Dhristadyumna – figlio di Arjuna
Abhimanyu – fratello della moglie di Arjuna
Bhisma – nonno di Arjuna
Bhima – fratello di Arjuna
Pandu – padre di Arjuna
Pritha – madre di Arjuna


Hare Krishna,
Fabio
andrea Inserito il - 06/04/2004 : 05:47:17
E qui le risposte:
1) A cosa pensava Dhritarastra quando fece le sue domande a Sanjaya ?
Dhrtarastra pensava che nonostante i suoi figli e quelli di Pandu appartenessero alla stessa famiglia,soltanto i suoi fossero Kuru. (verso 1)


2) Qual'era lo scopo di Duryodhana nel parlare a Dronacarya ?
Duryodhana parla a Dronacarya per ricordargli che tra le file dei Pandava è presente Dhrstadyumna,che egli stesso aveva abilmente istruito nell'arte militare.In questo modo egli evidenzia il suo errore e lo invita a non scendere a compromessi con i figli di Pandu. (verso 3)

3) Perche' Duryodhana era certo che Bhisma e Dronacarya gli avrebbero dato il loro pieno sostegno ?
Perchè nonostante essi nutrissero affetto per i Pandava,avevano già dimostrato di poter resistere a tale sentimento,come nell'occasione del rapimento di Draupadì,la sposa di Arjuna,che venne spogliata a forza davanti all'assemblea dei grandi generali.(verso 11)


4) Descrivi il suono delle conchiglie dei combattenti di entrambi i campi
Le conchiglie suonate dai figli di Dhrtarastra hanno un suono tumultuoso,in particolare quella di Bhisma risuona come il ruggito di un leone,ma quelle suonate da Krsna e dai suoi compagni hanno un effetto devastante in quanto a potenza,risuonano su tutta la terra e fanno presagire al nemico la propria sconfitta (versi dal 12 al 19)


5) Quali erano i segni che preannunciavano la vittoria di Arjuna ?
Semplice, Arjuna aveva il Signore Supremo,Sri Krsna ,al suo fianco!Inoltre è spiegato che dove c'è Krsna c'è anche la dea della fortuna,quindi...

(verso 14)



6) Perche' Arjuna chiama Krishna "Acyuta" ?
Acyuta significa infallibile,come infallibile è l’amore che Krsna ha per i propri devoti.

(versi 21-22)



7) Perche' Arjuna chiama Krishna "Govinda" ?
Govinda indica che Krsna è il protettore delle mucche,alle quali da piacere,e più in generale egli da piacere ai sensi di tutti gli esseri.Quindi Arjuna si rivolge a Lui in questo modo perché Krsna sa cosa può soddisfare i sensi di Arjuna.(versi 32-35)



8) Perche' Arjuna chiama Krishna "Madhava" ?
Perché Madhava significa “Sposo della dea della fortuna”,e secondi Arjuna Egli non dovrebbe impegnarlo in un combattimento che sarà la sua sfortuna.(verso 36)



9) Perche' Krishna dice ad Arjuna di "osservare tutti i Kuru" ?
Qui riporto le parole di Srila Prabhupada:”….un po’ per scherzo,per mostrargli che conosce bene i suoi pensieri..”(verso 25)



10) Cos'e' il "varna-sankara" ?
Il termine varna sankara indica esattamente “una prole indesiderata”,che si ottiene quando la vita sessuale non segue i principi della religione,ma si svolge come adulterio ecc.

(verso 40)

11) Cos'e' il "garbhadhana samskara" ?
Ho dovuto cercare attentamente,significa “Procreazione di un figlio in un’atmosfera divina” ma questo è scritto nel cap.16 versi 1-3,ho letto con disattenzione io,o hai posto una domanda oltre i nostri limiti?(credo la prima…)



12) Qual'e' il modo migliore di adempiere ai doveri verso gli antenati ?
Il modo migliore è impegnarsi nel servizio di devozione,perché con i nostri atti devozionali possiamo liberare i nostri antenati dalle loro sofferenze. (verso 41)

13) Cosa pensava gli sarebbe successo, Arjuna, se avesse combattuto ?
Arjuna ritiene che l’uccisione dei suoi parenti(in particolare degli anziani),avrebbe comportato un accumulo di karma negativo molto grande,e questo lo avrebbe costretto a prendere nascita su un pianeta infernale. (verso 43)



14) Analizza la compassione di Arjuna
La compassione di Arjuna è dovuta al grando affetto che egli prova nei confronti dei suoi parenti,e questo è ben espresso dal fatto che Arjuna non prova il desiderio di ucciderli pur sapendo che essi ucciderebbero lui.Questi nobili pensieri sono dovuti al fatto che Arjuna era un puro devoto del Signore,e quindi era naturalmente portato al perdono.

Tuttavia la morte dei suoi cari rientra nel piano del Signore e quindi Arjuna deve compiere il suo dovere,anche perché se venisse meno ai suoi obblighi di Ksatriya si macchierebbe col disonore.

15) Cosa succede quando i membri anziani di una famiglia vengono uccisi ?
All'interno della famiglia gli anziani hanno il compito di verificare che i riti e le purificazioni necessarie al progresso spirituale vengano eseguiti correttamente.Se gli anziani vengono uccisi,queste tradizioni rischiano di essere troncate,i giovani perdono la strada della religione e conseguentemente la possibilità di salvezza.

16) Quali sono i sei tipi di aggressori degni di essere uccisi ?
1.Colui che avvelena un'altro essere 2.Colui che incendia la casa altrui 3.Colui che occupa la terra altrui 4.Colui che saccheggia la ricchezza altrui 5.Chi attacca con armi micidiali 6.Chi rapisce la moglie altrui

17) Collega con una freccia il nome sulla sinistra alla descrizione corretta sulla destra:
Le coppie corrette sono
Dritharastra Zio di Arjuna
Duryodhana Cugino di Arjuna
Dronacarya Insegnante di Arjuna
Sanjaya Segretario dello zio di Arjuna
Dhristadyumna Fratello della moglie di Arjuna
Abhimanyu Figlio di Arjuna
Bhisma Nonno di Arjuna
Bhima Fratello di Arjuna
Pandu Padre di Arjuna
Pritha Madre di Arjuna

Hare Krsna a presto!

andrea Inserito il - 06/04/2004 : 05:45:04
Hare Krsna,ecco il riassunto:

Il cap.1 si apre con la domanda di Dhrtarastra a Sanjaya riguardo ai suoi figli e ai figli di Pandu,impegnati sul campo di battaglia di Kuruksetra.Sanjaya risponde descrivendo la situzione e menzionando in particolare alcuni dei gloriosi guerrieri che sono pronti a darsi battaglia.Sul fronte dei figli di Pandu,Arjuna,accompagnato sul suo carro da Sri Krsna,chiede al Signore Supremo di condurre il carro tra i due eserciti ,in modo che possa vedere chi dovrà affrontare.Alla vista di tanti amici e parenti schierati tra le fila nemiche,Arjuna è sopraffatto dallo sconforto e dalla compassione,in quento ritiene che l'uccisione dei suoi parenti potrà portare solo dolore e reazioni negative, e rifiuta quindi di combattere.Questo pretesto sarà fondamentale,in quanto nel succesivo capitolo il Signore comincerà a dissipare i dubbi e lo sconforto di Arjuna enunciando la Scienza della Bhagavad - Gita.
RKC Mayapur Inserito il - 06/04/2004 : 00:52:54
Caro Francis, Hare Krishna, grazie del messaggio.
Innanzitutto omaggi alla tua sincerita', che in coscienza di Krishna e' la cosa piu' importante in assoluto per avanzare.

Il questionario serve per valutare quanto abbiamo assimilato durante la lettura della Bhagavad-Gita. Comunque, come avevo specificato, visto che questo e' un libero corso, senza pretese, chi non si sente in grado di usarlo come esame, puo' prenderlo semplicemente come ripasso generale.
Puoi senz'altro consultare il testo, e scrivere le risposte che riesci a dare senza troppo sforzo: delle altre ne discutiamo insieme, una volta avuti gli altri questionari. Cosi' potrai confrontare eventuali punti a cui tu non avevi pensato: vedrai che ce ne saranno molti, i libri spirituali sono cosi', e specialmente la Bhagavad-Gita, e il lavoro di gruppo serve proprio a tirarne fuori il piu' possibile.

Il riassunto potrebbe andare, come struttura e concisione, a parte alcune imprecisioni. Per esempio, Krishna non ricopre esattamente la posizione di scudiero (termine che non mi sembra di aver letto nella Bhagavad-Gita, ma anche se fosse presente, dovremmo verificarne la traduzione dall'inglese, perche' in realta', ai tempi vedici, il conduttore di carro aveva un ruolo fondamentale nello schieramento tattico della formazione e partecipava alla battaglia, anche se indirettamente e senza armi, mentre scudiero significa piuttosto un portatore di attrezzatura), e comunque non e' al seguito di Arjuna solo come conduttore di carro, ma piuttosto come suo amico.

Inoltre, Arjuna sa benissimo che Krishna e' Dio, dato che e' un Suo compagno eterno, ma in questo particolare frangente sembra che se ne dimentichi per un po'.
In realta' si tratta di un piano di Krishna, attuato allo scopo di enunciare al mondo la Bhagavad-Gita.
Cosi' Arjuna dimentica temporaneamente la posizione di Krishna, affinche' essa possa essere gradualmente chiarita durante l'esposizione della Bhagavad-Gita: tale dimenticanza scomparira' definitivamente quando Krishna mostrera' ad Arjuna la Sua forma universale (nel capitolo 11).

Aspettiamo il riassunto di qualche altro lettore e poi entriamo piu' in profondita' nell'analisi, intanto abbiamo il tempo di compilare il questionario.

A presto, Haribol !

Gokula Tulasi das

RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum