RKC Forum
[ Home | Registrati | Discussioni Attive | Discussioni Recenti | Segnalibro | Msg privati | Sondaggi Attivi | Utenti | Download | Cerca | FAQ ]
Nome Utente:
Password:
Salva Password
Password Dimenticata?

 Tutti i Forum
 RADIO KRISHNA CENTRALE
 DOMANDE E RISPOSTE N. 02
 Energia elettrica

Nota: Devi essere registrato per poter inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La Registrazione è semplice e gratuita!

Larghezza finestra:
Nome Utente:
Password:
Icona Messaggio:              
             
Messaggio:

  * Il codice HTML è ON
* Il Codice Forum è OFF

Faccine
Felice [:)] Davvero Felice [:D] Caldo [8D] Imbarazzato [:I]
Goloso [:P] Diavoletto [):] Occhiolino [;)] Clown [:o)]
Occhio Nero [B)] Palla Otto [8] Infelice [:(] Compiaciuto [8)]
Scioccato [:0] Arrabbiato [:(!] Morto [xx(] Assonnato [|)]
Bacio [:X] Approvazione [^] Disapprovazione [V] Domanda [?]

   Allega file
  Clicca qui per sottoscrivere questa Discussione.
 
    

V I S U A L I Z Z A    D I S C U S S I O N E
RKC Mayapur Inserito il - 17/11/2003 : 12:18:56
Carissimo Gokula Tulasi,

finalmente posso riprendere con le mie domande, ora ho un computer nuovo, quello vecchio era troppo compromesso per poter essere utilizzato ancora nonostante i tentativi che i tecnici hanno fatto.



Alllora, la prima domanda che vorrei sottoporre alla tua competenza è la seguente:

Nel secondo canto dello Srimad Bhagavatam, leggo questo verso: "I peli del suo corpo sono all'origine del regno vegetale, e soprattutto delle piante necessarie al compimento dei sacrifici.

I suoi capelli e la sua barba sono il rifugio delle nuvole e le sue unghie generano l'energia elettrica, la pietra e il minerale di ferro".

(SB 2 cap. 6 vers. 5)



Il mio quesito nasce dal fatto che il verso menziona l'energia elettrica; come è possibile che quando il bhagavatam è stato compilato la si conoscesse?

L'energia elettrica è una scoperta relativamente recente, questa scrittura è stata compilata migliaia di anni fa, perciò come si conciliano le due cose?

Ho notato che Srila Prabhupada traduce il termine sanscrito vidyutam con elettricità, ma appunto, non me ne rendo ragione.

Bene, attendo con ansia la tua spiegazione, ti faccio i miei più calorosi auguri per tutto e ti saluto con amicizia.

A presto,

Stephan
1   U L T I M E    R I S P O S T E    (in alto le più recenti)
RKC Mayapur Inserito il - 17/11/2003 : 12:20:41
Caro Stephan, Hare Krishna, grazie dell'intervento, a cui rispondo qui solo brevemente, rimandando eventualmente ad una piu' approfondita analisi tra qualche giorno, anche perche' sto preparando un'articolo in risposta ad una domanda analoga, anche se specifica sull'astronomia, postami da un ascoltatore di RKC. Probabilmente troverai nell'articolo alcuni argomenti utili per chiarire meglio la situazione che era presente nelle epoche precedenti alla nostra.



In realta' l'elettricita' era ben conosciuta, al tempo della compilazione del Bhagavatam, anche se probabilmente la parola sanscrita esprime un concetto piu' sottile di quello odierno.

Per esempio i Vimana (le aeronavi) che molto spesso sono descritti si muovevano per la maggior parte grazie all'energia elettromagnetica (e' descritto nel vimanika sastra) e la civilta' era dotata di tecnologie sottili di molto superiori a quelle attuali, in ogni campo, quello medico (in particolare l'Ayurveda), quello militare (in cui brillava la presenza dei famosi Brahmastra, armi atomiche a cui le moderne si avvicinano solo grossolamente, infatti erano molto piu' potenti e selettive, di enorme precisione), quello edilizio (vedi le imponenti costruzioni di cui oggi si possono ammirare alcune "rovine" la cui messa in opera e' inspiegabile e non replicabile con le moderne tecniche, come le piramidi, le pietre di Stonehenge, quelle dell'Isola di Pasqua e moltissime altre) e praticamente in ogni altro ramo dello scibile.



Percio' direi che l'uso della parola

"elettricita'" da parte di Srila Prabhupada nella traduzione di alcuni termini sanscriti relativi alle tecniche summenzionate e' molto appropriata, specialmente tenuto conto che la societa' odierna fa larghissimo uso di apparecchi alimentati da energia elettrica.

Lo scopo di quella descrizione del Bhagavatam che tu indichi e' di far capire a tutti noi che l'origine di ogni energia, anche di quella elettrica, e' Krishna, Dio, la persona Suprema.



Spero di esserti stato utile in qualche modo, fammi sapere se ci sono altri dubbi, questo

e' un argomento interessantissimo, che richiederebbe molto spazio, vediamo se anche altri amici entreranno nella discussione.



Grazie ancora, a presto



Haribol

T.s. Gokula Tulasi das

RKC Forum © RKC - tutti i diritti riservati Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,08 secondi. radiokrishna | TRKN | Snitz Forum